DRAGOTTO, FRANCESCA
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 18.747
EU - Europa 6.759
AS - Asia 385
SA - Sud America 25
AF - Africa 14
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 7
OC - Oceania 2
Totale 25.939
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 18.724
IT - Italia 5.411
UA - Ucraina 296
IE - Irlanda 256
FR - Francia 225
CN - Cina 218
DE - Germania 214
GB - Regno Unito 70
FI - Finlandia 65
KR - Corea 63
SE - Svezia 45
RU - Federazione Russa 43
SG - Singapore 37
ES - Italia 26
VN - Vietnam 22
BE - Belgio 19
PL - Polonia 18
CH - Svizzera 16
BR - Brasile 12
CA - Canada 12
RO - Romania 11
EG - Egitto 10
NL - Olanda 10
MX - Messico 8
AR - Argentina 7
AT - Austria 7
EU - Europa 7
IN - India 7
HR - Croazia 6
JP - Giappone 6
MM - Myanmar 6
HK - Hong Kong 5
IR - Iran 5
TR - Turchia 5
GR - Grecia 4
MK - Macedonia 4
PT - Portogallo 4
SI - Slovenia 4
KG - Kirghizistan 3
NO - Norvegia 3
PE - Perù 3
AU - Australia 2
BZ - Belize 2
CL - Cile 1
CM - Camerun 1
CO - Colombia 1
CZ - Repubblica Ceca 1
DM - Dominica 1
EC - Ecuador 1
ET - Etiopia 1
ID - Indonesia 1
IL - Israele 1
PH - Filippine 1
PK - Pakistan 1
QA - Qatar 1
SM - San Marino 1
SN - Senegal 1
TH - Thailandia 1
TW - Taiwan 1
UZ - Uzbekistan 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 25.939
Città #
Wilmington 5.745
Woodbridge 5.601
Houston 4.972
Rome 761
Chandler 400
Milan 316
Jacksonville 247
Dublin 233
Medford 173
Naples 148
Ann Arbor 146
Dearborn 130
Ashburn 92
Turin 87
Bologna 82
Lawrence 82
Fairfield 80
Bari 77
Beijing 76
Palermo 63
Florence 60
Menlo Park 60
Seattle 51
Catania 47
Padova 45
Genoa 36
Redwood City 36
Cagliari 34
New York 32
Moscow 28
Singapore 27
Verona 25
Monza 24
Cambridge 23
Mülheim 23
Parma 22
Perugia 22
Hefei 21
San Mateo 21
Modena 19
Brescia 18
Dong Ket 18
Napoli 18
Lecce 17
Messina 17
Pescara 17
Torino 17
Vicenza 17
Caserta 16
Nanjing 16
Mountain View 15
Trento 15
Bergamo 14
Venice 14
Brussels 13
Dallas 13
Salerno 13
Anzio 12
Creede 12
Guangzhou 12
Iesi 12
Kunming 12
Seoul 12
Busto Arsizio 11
Frankfurt am Main 11
Latina 11
Livorno 11
San Diego 11
Prato 10
Rho 10
Rimini 10
Giugliano in Campania 9
Quartu Sant'Elena 9
Riccione 9
San Giovanni la Punta 9
Taranto 9
Udine 9
Antea 8
Castellammare di Stabia 8
Cellio 8
Council Bluffs 8
Engelhard 8
Formia 8
Helsinki 8
Norwalk 8
Paris 8
Pomezia 8
Trieste 8
University Park 8
Afragola 7
Arzano 7
Bolzano 7
Cairo 7
Capo d'Orlando 7
Citta 7
Collegno 7
Como 7
Grosseto 7
Grugliasco 7
Jinan 7
Totale 20.819
Nome #
L’Agenda 2030: gli obiettivi 5 e 10 e il ruolo del servizio pubblico 2.217
"Exigua pars est vitae qua vivimus. Ceterum quidem omne spatium non vita sed tempus est” : divagazioni semantiche (e lessicali) su spatium e sui suoi esiti romanzi 1.265
La grammatica è sessista? 565
Logonimo tra lingua e metalinguaggio 446
Interdizione linguistica e semantica dell'eufemismo 399
In brevitate stat virtus: tipi di scritture numeriche a confronto 393
Vecchi omicidi (di donne), nuovi femminicidi. Nomina sunt consequentia rerum? 393
Grammatica e sessismo. Questione di dati? 383
O réclame … o reclamo: Divagazioni logologiche intorno alla pubblicità 382
Se stramoggiare non è più uscir fuori dal moggio : il neologismo come respiro vitale della lingua 381
Riflessi di sistemi numerali nell'onomastica di ambito calabrese 380
Viaggio alla scoperta della Dieta Mediterranea Italiana: tra fonti letterarie, documentazione archeologica e scienze mediche dal IV sec. a.C. all’era post genomica 376
Non solo marketing. L'altro modo di comunicare pubblicità 375
Ta suka suka, Thn Skafhn skafhn onomazein : su un caso di rivincita della lingua popolare 373
Riflessi di numerali e di istanze di numerazione nell'italiano dell'uso contemporaneo. 371
Quando l'italiano va in cortocircuito : un ragionamento su organoelettrico 370
Il nome, la veste e lo specchio della moglie di s. Alessio 369
Cosa è la cosa, nella lingua e nel linguaggio. 362
Grammatica e sessismo 2. Lavori del seminario interdisciplinare (2014-2015) 359
De figuris numerorum quos antiquissimi habent codices : commento linguistico e metalinguistico 355
Deonomastica e processi della creazione lessicale 353
La creazione della terminologia grammaticale relativa ai numerali : presupposti e modalità 351
Analisi di tipologie testuali: criteri e metodi 351
dove la lingua duole : sostanza fonica ed espressione del dolore 350
QUANDO DEFINIRE È FAR FINIRE IL MONDO IN UNA SCATOLA. PER UNA POSSIBILE ORIGINE DEL COSIDDETTO MASCHILE NON MARCATO 350
ANCORA SULLA COSTITUZIONE DI LAT. NUMERALIS IN RAPPORTO AL CAMPO CONCETTUALE DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE 349
Presentazione 346
Non tutti mentono: dottori che scrivono, scritture per dottori: il ruolo delle letterature nella formazione di ambito medico 345
Onomastica e web: presupposti e finalità dell'informatizzazione del censimento di etnici e toponimi dell'Italia antica 345
Onomastica e creazione lessicale: “neologismi onorevoli” nell’italiano dell’uso contemporaneo. Materiali per il master di II livello a distanza "Scienze linguistiche e onomastiche" presso la Scuola IaD dell'Università di Roma Tor Vergata. 47 cartelle 345
Il lessico LGBTQIA : un'analisi sociolinguistica sul campo 342
Un bel gioco non dura poco 339
Diversamente abile/diversabile: quando parlare non è "fuori dai denti" 338
Il De vulgaris eloquentia di Dante come classico della linguistica romanza ante litteram. Materiali per il master di II livello a distanza "Didattica dei classici" presso la Scuola IaD dell'Università di Roma Tor Vergata. 30 cartelle 337
La negazione tra acquisizione e fenomeno psicologico 337
Esercizi (didattici) di stile. Materiali per il master di II livello a distanza in "Didattica dei classici" presso la Scuola IaD dell'Università di Roma Tor Vergata. 30 cartelle 336
I linguaggi della comunicazione: il testo nella comunicazione pubblicitaria. Materiali per il master di II livello a distanza "Interpretazione e stesura del testo" presso la Scuola IaD dell'Università di Roma Tor Vergata. 32 cartelle 332
Roma e la Roma: anatomia della cassanata e altre storie 327
L'alimentazione greca d'epoca arcaica: su alcuni specimina homerica 324
Il vocabolario h : curiosità etimologiche 324
Through the cracked looking glass. La comunicazione scientifica, pegno ineludibile all’esistenza sociale della scienza? 320
Progetti condivisi tra scuola e università 319
Donne e pallone. La parità di genere presa a calci dalla cronaca? 317
Le leggi delle donne (che hanno cambiato l’Italia). Quali leggi e quali parole? 314
Decrescere per crescere. Riflessioni intorno alla sostenibilità (anche linquistica?) di un insostenibile semantico. 312
Terminologia e modalità del pasto e del vino nei poemi omerici 309
Imperfezioni lessicografiche e statistiche imperfette: ancora su femminicidio e la sua collocazione nel repertorio linguistico italiano 309
La categoria dei verba dicendi nella codificazione grammaticale tardo-antica 308
I linguaggi della comunicazione : i testi della comunicazione pubblica e istituzionale e le questioni della leggibilita 302
"Exigua pars est vitae qua vivimus. Ceterum quidem omne spatium non vita sed tempus est” : divagazioni semantiche (e lessicali) su spatium e sui suoi esiti romanzi 301
Presentazione del sito web www.detia.it: l'impiego di un episodio di letteratura di viaggio dell'antichità (Hor. Serm. I,5) come fonte documentaria per un censimento di Etnici e Toponimi dell'Italia Antica 298
Verso le scienze del linguaggio 297
Escort e scorte: spazi interlinguistici nell’Europa antica e moderna 295
Lo spazio : nella lingua e della lingua 287
Réclame… basta la parola? 284
Il De figuris numerorum di Prisciano tra questioni di lingua, fattori socio-culturali e bisogni identitari 283
Linguaggio e politica, linguaggio della politica: la campagna elettorale 2008. Materiali per il master di II livello a distanza "Scienze linguistiche e onomastiche" presso la Scuola IaD dell'Università di Roma Tor Vergata. 280
Le leggi delle donne (che hanno cambiato l’Italia). Quali leggi e quali parole? 265
Sessismo 262
Su italiano storpio 240
Parola di scienziato. La scienza ridotta a opinione 227
Mangiata dall’orco e tradita dalle donne’. Vecchi e nuovi media raccontano la vicenda di Asia Argento, tra storytelling e Hate Speech 219
Scritture insuperabili? La scrittura della legge per cittadine e cittadini 188
Putting women back in their place : Reflections on slut-shaming : the case Asia Argento and Twitter in Italy 177
Ponti di sconoscenza. Una riflessione sul ruolo dei linguaggi delle narrazioni (e delle competenze) nello spazio sociale e comunicativo contemporaneo 175
Perché leggere “La ragazza di Tor di Nona”. Prefazione al volume 169
LA FAMIGLIA DEL III MILLENNIO, TRE MILLENNI DI FAMIGLIE. Riflessioni interdisciplinari. 151
Omicidii di donne e femminicidi in italiano e in portoghese: un'analisi contrastiva 148
Genere e linguaggio 145
Le parole, ritratti del mondo a portata di mente. Premessa di fine e di metodo al volume e alla collana sull’opportunità di una linguistica politica 144
La riforma del cognome in Italia : tra diritto all'identità e promozione della parità di genere 141
Femminismo e femminismi: le parole dell’italiano e di altre lingue 139
Nuovi allocutivi per vecchie forme d’odio : Il collocamento di bacioni e di altri salutemi nella cronaca contemporanea 118
La semantica di “famiglia” al crocevia tra esperienza, cognizione e organizzazione mentale del lessico 107
Ritorno al futuro? Le “Raccomandazioni” alla prova – a ritroso – dei dizionari dell’italiano. Una riflessione lessicologica, lessicografica e sociolinguistica 107
L’efficacia del linguaggio come strategia di contrasto alla violenza domestica: una riflessione preliminare 104
Monitoraggio rappresentazione della figura femminile, del pluralismo di temi, soggetti e linguaggi e del contributo alla creazione di coesione sociale nella programmazione Rai 2021 100
La libera costruzione del pregiudizio 73
La reputazione al tempo della crossmedialità : il caso di “Detto fatto” 53
Pregiudizi linguistici 45
Sulla necessità di una riflessione. Premessa alle linee guida. 28
Le ultramaratone: un altro genere di competizione 28
Indicatori testuali e morfopragmatici di processi deonomastici nelle lingue classiche 26
La coesione sociale: il quadro di riferimento nazionale e internazionale 22
Inclusioni escludenti : una riflessione sull’origine e la diffusione longeva del cosiddetto genere non marcato. 20
Semina per semata. Introduzione 18
Annotazione e validazione di un dataset di 6000 voci nell'ambito del progetto PRIN E-MIMIC "Empowering Multilingual Inclusive Communication" (sede capofila Politecnico di Torino) 14
Monitoraggio rappresentazione della figura femminile, del pluralismo di temi, soggetti e linguaggi e del contributo alla creazione di coesione sociale nella programmazione Rai 2022 14
Pochissime. Le donne mature e anziane sugli schermi della televisione pubblica italiana 11
Monitoraggio rappresentazione della figura femminile, pluralismo di temi, soggetti e linguaggi e contributo alla creazione di coesione sociale nella programmazione Rai 2020 10
THE ITALIAN SO-CALLED INCLUSIVE GENDER. A SHORT HISTORY OF A MYTH 8
Linguaggio, lingua e genere 5
null 3
Totale 26.174
Categoria #
all - tutte 42.555
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 42.555


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/2019509 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 509
2019/20206.088 486 537 464 483 553 637 507 517 540 492 422 450
2020/20213.859 409 417 383 515 442 462 484 315 127 53 155 97
2021/20221.097 18 83 44 66 82 127 30 79 58 45 63 402
2022/20233.195 197 125 189 293 382 521 495 308 232 135 182 136
2023/20241.936 132 88 129 150 197 145 208 173 168 181 194 171
Totale 26.174