Il lavoro conclude un periodo di riflessione sul tema dei numerali e delle istanze di numerazione avviato nell'ambito della costituzione dell'Atlante generale dei numerali e delle istanze di numerazione, obiettivo della ricerca cofinanziata dal MIUR per il biennio 2000-2001 e svolta sotto il coordinamento di Domenico Silvestri dell'Istituto Universitario Orientale di Napoli. Elaborato fin dall'epoca del progetto stesso, il saggio è incentrato sulla ricerca della presenza di forme implicate con i numerali nel lessico dell’italiano dell’uso contemporaneo ed è stato pensato per munire il volume di una riflessione a quella, speculare, dedicata all'incidenza della stessa categoria nell'onomastica, cui è riservata la cui altra metà del volume stesso.
Dragotto, F., & Caffarelli, E. (2012). Riflessi di numerali e di istanze di numerazione nell'italiano dell'uso contemporaneo.. In P. Poccetti (a cura di), Summikta arithmetika La lingua dà i numeri. (pp. 129-214). roma : Il calamo.
Autori: | |
Autori: | Dragotto, F; Caffarelli, E |
Titolo: | Riflessi di numerali e di istanze di numerazione nell'italiano dell'uso contemporaneo. |
Data di pubblicazione: | giu-2012 |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-LIN/01 - Glottologia e Linguistica |
Lingua: | Italian |
Rilevanza: | Rilevanza nazionale |
Tipo: | Capitolo o saggio |
Tipologia: | Contributo in libro |
Citazione: | Dragotto, F., & Caffarelli, E. (2012). Riflessi di numerali e di istanze di numerazione nell'italiano dell'uso contemporaneo.. In P. Poccetti (a cura di), Summikta arithmetika La lingua dà i numeri. (pp. 129-214). roma : Il calamo. |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
04 m-Dragotto biblio corretto5.qxd.pdf.pdf | saggio in volume di due | N/A | EmbargoOpen Access Visualizza/Apri |