La necessità di un altro tassello. Ancora su grammatica e sessismo. Perché un nuovo volume di Grammatica e sessismo a distanza di quasi tre anni dal primo?, si potrebbe domandare il lettore che si sia trovato per le mani il primo volume di questa serie o che, ignaro dell’esistenza di un seminario di studi con questo titolo, giunto ad annoverare un totale di tre edizioni1 a partire da quella di aprile 2012 (quella i cui materiali sono stati ospitati, per l’appunto, in Grammatica e sessismo), sia stato attratto dalla presenza del numerale in copertina di questo volume. Per dare risposta a entrambe queste possibili domande, oltre che per fornire uno spunto introduttivo ai tanti contributi presenti in questa raccolta di saggi, si dirà che è per via della tante suggestioni e dei commenti che hanno fatto seguito, spesso per mesi e rilanciati attraverso la rete, alla pubblicazione del primo atto di questa iniziativa destinata a durare e a ripetersi nel tempo. Il tempo sembra, infatti, non risolvere ma, anzi, rendere necessaria la formazione di una visione più complessa del sessismo, fenomeno connesso insieme con il micro e con il macrosociale, intesi nel senso più letterale del termine e meno in quello definito nell’ambito di paradigmi di ricerca squisitamente sociologici, eteroclito e per questo de-finibile solo per mezzo di una sinergia di saperi e di competenze.
Dragotto, F., Diurni, A., Marroni, S., Strickland, E., Cavagnoli, S., Bulla, A., et al. (2015). Vecchi omicidi (di donne), nuovi femminicidi. Nomina sunt consequentia rerum?. In F. Dragotto (a cura di), Grammatica e sessismo 2. Lavori del seminario interdisciplinare (2014-2015) (pp. 11-33). roma : universitalia.
Vecchi omicidi (di donne), nuovi femminicidi. Nomina sunt consequentia rerum?
DRAGOTTO, FRANCESCA;DIURNI, AMALIA;MARRONI, SERGIO;STRICKLAND, ELISABETTA;CAVAGNOLI, STEFANIA;
2015-07-01
Abstract
La necessità di un altro tassello. Ancora su grammatica e sessismo. Perché un nuovo volume di Grammatica e sessismo a distanza di quasi tre anni dal primo?, si potrebbe domandare il lettore che si sia trovato per le mani il primo volume di questa serie o che, ignaro dell’esistenza di un seminario di studi con questo titolo, giunto ad annoverare un totale di tre edizioni1 a partire da quella di aprile 2012 (quella i cui materiali sono stati ospitati, per l’appunto, in Grammatica e sessismo), sia stato attratto dalla presenza del numerale in copertina di questo volume. Per dare risposta a entrambe queste possibili domande, oltre che per fornire uno spunto introduttivo ai tanti contributi presenti in questa raccolta di saggi, si dirà che è per via della tante suggestioni e dei commenti che hanno fatto seguito, spesso per mesi e rilanciati attraverso la rete, alla pubblicazione del primo atto di questa iniziativa destinata a durare e a ripetersi nel tempo. Il tempo sembra, infatti, non risolvere ma, anzi, rendere necessaria la formazione di una visione più complessa del sessismo, fenomeno connesso insieme con il micro e con il macrosociale, intesi nel senso più letterale del termine e meno in quello definito nell’ambito di paradigmi di ricerca squisitamente sociologici, eteroclito e per questo de-finibile solo per mezzo di una sinergia di saperi e di competenze.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
testo_GeS_due.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: pdf del volume senza copertina
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
1.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.26 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.