Sfoglia per Autore
Il progetto di storia orale Ormete
2024-01-01 Orecchia, Dmg
«Il Café-Chantant» (1900-1915) di Napoli. Una rivista di e per il teatro di varietà
2024-01-01 Orecchia, D
Pirandello e gli attori
2024-01-01 Orecchia, D
Dentro la storia. Il doppio gioco di Totò e Anna Magnani
2023-12-01 Orecchia, D
Introduzione
2023-01-01 Mazzei, L; Orecchia, D
Di legno e di carne, Pinocchio fra cultura materiale e performance
2023-01-01 Mazzei, L; Orecchia, D
Il Piper pluriclub e il teatro
2022-01-01 Orecchia, Dmg
L’attore che ci somiglia e ci è estraneo
2022-01-01 Orecchia, D
Arti visive e teatro attraverso la lente di Sipario (1961-1969)
2022-01-01 Orecchia, Dmg
Indicizzazione o trascrizione? Indicizzare per tutelare l’ascolto : l’esempio di Patrimonio Orale
2022-01-01 Orecchia, D
Il secondo Novecento
2022-01-01 Orecchia, D
Anna Magnani e Totò in tempo di guerra. Appunti intorno alle riviste di Galdieri tra carte e copioni
2022-01-01 Orecchia, D
La Cines Pittaluga e le altre : modelli di produzione cinematografica tra le due guerre
2022-01-01 Felisini, D; Mazzei, L; Orecchia, Dmg
Dal prodotto al processo : riprese video e documenti audio per una documentazione del teatro degli anni Settanta in Italia. Note su Borgatacamion
2021-01-01 Orecchia, D
Carlo Quartucci, mago bambino : Il lavoro teatrale (1969) e l’incontro con Valeriano Gialli
2020-04-01 Orecchia, D
Carlo Quartucci, schegge di un viaggio per ricordare
2020-04-01 Orecchia, D
L’orizzonte dipinto e la microsocietà degli attori
2020-01-01 Orecchia, D
Oralità memoria teatro : Ormete, un progetto, un archivio, un portale
2020-01-01 Orecchia, D
Ermete Zacconi
2020-01-01 Orecchia, Dmg
Stravedere la scena : Carlo Quartucci il viaggio nei primi venti anni 1959-1969
2020-01-01 Orecchia, Dmg
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile