TITOMANLIO, RAFFAELE
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 11058
EU - Europa 1456
AS - Asia 272
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
OC - Oceania 1
SA - Sud America 1
Totale 12789
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 11055
IT - Italia 673
SE - Svezia 190
KR - Corea 167
UA - Ucraina 158
IE - Irlanda 135
DE - Germania 125
CN - Cina 101
FR - Francia 85
FI - Finlandia 37
GB - Regno Unito 25
NL - Olanda 8
RU - Federazione Russa 5
AT - Austria 3
ES - Italia 3
JP - Giappone 3
PL - Polonia 3
AL - Albania 2
BE - Belgio 2
CA - Canada 2
AU - Australia 1
BR - Brasile 1
EU - Europa 1
IR - Iran 1
LU - Lussemburgo 1
MX - Messico 1
RO - Romania 1
Totale 12789
Città #
Woodbridge 3479
Wilmington 3391
Houston 3215
Chandler 273
Jacksonville 127
Dublin 126
Rome 123
Medford 91
Beijing 54
Dearborn 53
Fairfield 45
Lawrence 44
Ann Arbor 40
Milan 29
Seattle 20
Redwood City 19
Menlo Park 17
Ashburn 15
San Diego 14
Nanjing 13
Bologna 11
Como 11
Cambridge 10
Naples 10
Corsico 9
Boardman 8
Palermo 8
Florence 7
Fossalunga 7
Napoli 7
Kunming 6
Mountain View 6
Trento 6
Catania 5
Isernia 5
Macerata 5
Padova 5
Torino 5
Trambileno 5
Verona 5
Afragola 4
Arconate 4
Bari 4
Brescia 4
Fuzhou 4
Messina 4
Norwalk 4
Petilia Policastro 4
Pisa 4
University Park 4
Viterbo 4
Allennes-les-marais 3
Assemini 3
Capoterra 3
Castellammare Di Stabia 3
Cosenza 3
Denver 3
Groningen 3
Hefei 3
Modena 3
Nanning 3
Pavia 3
Pomigliano d'Arco 3
Presezzo 3
Putignano 3
San Giuseppe Vesuviano 3
Segrate 3
Treviso 3
Bolzano 2
Breda di Piave 2
Calcinate 2
Candia Lomellina 2
Caserta 2
Casoria 2
Castelfidardo 2
Cattolica 2
Chengdu 2
Fiorano Modenese 2
Fisciano 2
Greve in Chianti 2
Guido 2
Guidonia Montecelio 2
Imola 2
Innsbruck 2
Jinan 2
Leawood 2
Lecce 2
Livorno 2
Marano di Napoli 2
Monopoli 2
Montebelluna 2
Nanchang 2
Oderzo 2
Penne 2
Pescia 2
Philadelphia 2
Pomezia 2
Pontassieve 2
Radom 2
Redmond 2
Totale 11488
Nome #
Considerazioni introduttive sul Sistema Pubblico per la Gestione dell’Identità Digitale (SPID). 483
Il principio di precauzione fra ordinamento europeo e ordinamento italiano 457
Riflessioni sul potere normativo delle Autorità amministrative indipendenti fra legalità “sostanziale”, legalità “procedurale” e funzione di regolazione 447
Procedure di consultazione e potere normativo dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas (Aeeg): considerazioni sul “Documento per la consultazione” del 31 ottobre 2012 dell'Aeeg 380
Potestà normativa e funzione di regolazione 369
Brevi riflessioni sull'illecito sportivo fra giurisprudenza della Cassazione e Codice di Giustizia Sportiva 362
I ritardati pagamenti tra norme vigenti e norme attese 359
La potestà sanzionatoria delle Autorità amministrative indipendenti nel quadro dei pubblici poteri 355
Potestà regolamentare della CONSOB e trasparenza dei mercati finanziari (Osservazioni sulle nuove regole della Consob in materia di disciplina di trasparenza delle partecipazioni rilevanti) 346
La giustizia in materia sportiva: riparto di giurisdizione e competenza degli organi dell'ordinamento sportivo. 345
Autonomia e indipendenza delle Authorities: profili organizzativi, 338
Contributo in tema di risarcibilità dell’interesse legittimo 335
Il potere normativo delle autorità amministrative indipendenti 332
Funzione di regolazione e potestà sanzionatoria 328
Art. 11 Requisiti per la partecipazione dei consorzi alle gare 326
L’indennità di equiparazione della retribuzione ospedaliera-universitaria 322
Note sul ruolo della Corte Costituzionale nel sistema politico italiano. 320
Riflessioni sul potere normativo e di moral suasion dell'Isvap (A proposito della lettera del Presidente dell'Isvap del luglio 2012 per l'eliminazione nelle polizze malattia delle clausole illegittime che impedivano ai portatori di handicap mentali di assicurarsi) 316
Il sistema di qualificazione nei lavori pubblici 313
null 312
Accesso nei contratti pubblici 310
Lavori pubblici tra Stato e Regioni 309
null 309
Il difensore civico nell'esperienza degli statuti degli enti locali 309
Codice dei Contratti pubblici e decreto legislativo 15 novembre 2011, n. 208 308
La certificazione antimafia 307
Rapporti tra norma comunitaria e norma interna: criteri di soluzione dei contrasti ed organo giurisdizionale competente 307
null 302
I principi della legge n.42 del 2009 sul federalismo fiscale ed alcune osservazioni di diritto comparato 300
null 296
Requisiti di moralità professionale nelle procedure ad evidenza pubblica: gli obblighi dichiarativi dei procuratori speciali: un contrasto esegetico da comporre 292
L'annullamento, da parte del Consiglio di Stato, del “Piano di numerazione automatica dei canali”, il procedimento in itinere del nuovo “Piano” ed i poteri normativi dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni 291
Carattere vincolante delle direttive e grado di obbligatorietà nei confronti degli stati membri 285
I principi della legge n. 42 del 2009 sul federalismo fiscale ed alcune osservazioni di diritto comparato. 280
Il responsabile del procedimento nei contratti della pubblica amministrazione 263
Albo nazionale dei costruttori - Il nuovo regolamento, le leggi, le circolari, la giurisprudenza e aspetti di diritto comparativo 261
La discrezionalità della pubblica amministrazione nella revisione dei prezzi nei lavori pubblici 251
Artt. 8 Qualificazione, 9 Norme in materia di partecipazione alle gare e 11 Requisiti per la partecipazione dei consorzi alle gare 165
Artt. 8 Qualificazione, 9 Norme in materia di partecipazione alle gare e Art. 11 Requisiti per la partecipazione dei consorzi alle gare 164
null 142
null 125
null 105
Il diritto all’ambiente come diritto fondamentale dell’individuo. Il nuovo regolamento europeo sulla Convenzione di Aarhus e alcuni contrastanti esiti giurisprudenziali in materia di accesso agli atti e di “atto amministrativo nell’ambito del diritto ambientale” 71
Blockchain: approcci di politica legislativa 20
Procedure di consultazione e potere normativo dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas (Aeeg) 15
Giurisdizione amministrativa e atti di trasferimento dei magistrati 14
Solidarietà, filantropia e beneficenza nella Carta Costituzionale 12
null 11
L'annullamento, da parte del Consiglio di Stato, del "Piano di numerazione automatica del canali", il procedimento in itinere del nuovo "Piano" ed i poteri normativi dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni 11
Riflessioni sulla affermazione del principio di precauzione nell’ordinamento italiano 9
La concessione di lavori pubblici e di servizi: evoluzione normativa e problematiche attuali 5
L’amministrazione digitale: norme costituzionali e principi organizzativi 5
Totale 12999
Categoria #
all - tutte 16345
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 16345


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/2018439 0000 00 00 00213226
2018/20192897 175165176155 162298 325272 245312305307
2019/20203511 278276274329 261379 270307 321315237264
2020/20212072 229226253266 200289 253181 57188713
2021/2022607 16548758 2427 1234 3516116128
2022/2023792 585215117 82167 6463 8242500
Totale 12999