The careful search for and choice of the right word dominate the creative world of Elsa Morante and are evident from examination of her manuscripts: her lists of words are quite well-known, testifying to a continuous work for identifying the most appropriate one, best suited to a given context. As a perceptive reader, as a discerning literary academic geared to certain areas of linguistics, by reading and rereading with appropriate tools, by cross-referencing from one work to another and noting the points of contact, constant and repetitive, coming back with new valences or the same as in the past, I decided to undertake this work, Per un Lessico intellettuale di Elsa Morante (For an intellectual Lexicon of Elsa Morante), divided into various interrelated parts: the Introduction that states the reasons which led to its formulation, the methods used and the works selected for lexicographical analysis; followed by Part One, Ideas for a critical analysis, which provides the critical section of Part Two, namely the actual lexicon proper with entries and related explanatory files, drawn up by taking into account the norms of the Centre for European Intellectual Lexicon. In this second part, entitled Lexicon, for each term are provided meaningful contexts (context-files) of sufficient amplitude in order to make them independently comprehensive so as to create an entry in the Lexicon. The Lexicon does not include all the words present in the works I examined, but only those considered most representative of the writer's creative output. Part Three, Index locorum, has the task of offering the results of the complete examination of each entry included in the Lexicon, conducted with the use of computer calculations; it was created to foster a more objective analysis, for verification of the work proposed here on the part of any scholar who may be interested, to show the choices made (and endorse or question them): the occurrences entered into the Lexicon as the most significant examples of a given item as well as the occurrences discarded. At the end is the Bibliography, including the texts useful for the development of my study, with information on the works of Elsa Morante and the list of books, essays and articles on the author and related topics, whether cited or only consulted. A lexicographical analysis of the entire literary production of Elsa Morante does not appear in these pages. I have set myself a goal confined to three books: Letters to Antonio, Alibi and Aracoeli, with the intention of bringing forth these three texts, which, with respect to Menzogna e sortilegio (House Of Liars), L’isola di Arturo (Arturo's Island), Il Mondo salvato dai ragazzini (The World Saved by Children) and La Storia (History) have been neglected and not always analyzed with due attention. Literary criticism, lexical semantics or lexicology, and lexicography lay the bases useful in creating For an intellectual Lexicon of Elsa Morante, allowing more certain formulations on the activity, thought and language of the writer, about the study of the meanings and nuances of her “individual language” and regarding the inexorable historical and cultural factors which influence it. Literary and linguistic history, therefore, as envisaged by the father of stylistic criticism, Leo Spitzer, to better understand the author studied. In the Lexicon, the entries are in alphabetical order. So that the overall work creates an intersection of the various parts as to generate a complete organism, it should be noted that ways have been identified for a more flexible reading of the Lexicon ─ expanded upon further in Part One, namely the critical section ─ focused on certain significant terms, each of which is the focus of terminological and thus conceptual patterns. One can create interdependent sets of terms and concepts to examine interrelatedly in order to achieve a general view of the examples put forward to explain the Morantian terminology. Through systematic analysis have been identified several significant words, called “guide-words”, each of which stands at the head of a group or set or ─ to use one of those words taken from astronomy which appear in the works of Morante ─ a "constellation" of words, a terminological constellation as mentioned above, containing a number of words which in the works of Morante are related to the guide-word through thematic affinity. Like a Russian matryoshka doll, within each terminological constellation subsets are created. Each subset in turn has a guide-word, graphically expressed in smaller characters, and contains terms related to it thematically and to the overall word-guide containing everything. The interpretative key provided and the solutions found, already included in Part Two, Lexicon, in the selection of the context-files, i.e. in the choice of examples useful for creating entries, will be expanded upon in Ideas for a critical analysis. This section has an explanatory intent, expanding upon the word-entries and their inclusion in the cultural and historical environment of Morante. Furthermore, the section of literary criticism itself bases its analyses and assumptions on the lexical sphere. If we consider the whole range of Morante’s works diachronically, on one hand it appears clear - as some linguistic approaches to it have shown – that the metamorphosis beyond being necessarily thematic is stylistic (variation in register, the presence or absence of multilingualism, etc.) On the other hand, less obvious but equally essential for a better understanding of the work and of the author, is the existence of a core which in the Morantian lexical system keeps itself solid and stable from the beginning to the end of her career. Certainly over time new lexemes will come to be added that will not affect the preceding ones, which in turn may become polysemes or add new meaning alongside the original ones. With this work an attempt is made to identify and analyze, if not all, at least a part of, that very core of lexemes.

La ricerca e la scelta minuziosa della parola giusta dominano il mondo creativo di Elsa Morante e risultano dallo spoglio dei manoscritti: sono famose le sue liste di parole, che testimoniano di un continuo lavorio per l’individuazione della più opportuna, che meglio si adatti ad un determinato contesto. Da lettrice che avverte, da studiosa di letteratura aperta ad alcuni settori della linguistica che verifica, leggendo e rileggendo con strumenti adeguati, rimandi da un’opera all’altra e nota punti di contatto, costanti, ritorni con nuove valenze o le stesse del passato, ho deciso di affrontare il presente lavoro, Per un Lessico intellettuale di Elsa Morante, suddiviso in varie parti tra loro correlate: l’Introduzione che informa sulle motivazioni che hanno condotto alla sua formulazione, sulla metodologia seguita e sulle opere selezionate per l’analisi lessicografica; segue la Prima parte, Spunti per un’analisi critica, che offre la sezione critica della Seconda, ovvero quella del lessico vero e proprio con lemmi e relative schede, redatto tenendo in considerazione le norme del Centro per il Lessico Intellettuale Europeo. In questa Seconda parte, intitolata Lessico, di ciascun lemma vengono forniti i contesti significativi (schede-contesto) dell’ampiezza necessaria per renderli autonomamente intelligibili così da creare una voce del Lessico. Il Lessico non comprende tutte le parole presenti nelle opere da me vagliate, ma solo quelle ritenute più rappresentative della produzione creativa della scrittrice. Alla Terza parte, Index locorum, spetta il compito di offrire i risultati dello spoglio integrale di ciascun lemma inserito nel Lessico, condotto col ricorso al calcolatore elettronico; nasce per favorire un’analisi più obiettiva, per verifica del lavoro qui proposto da parte di qualsiasi studioso ne sia interessato, per mostrare le scelte operate (e avallarle o metterle in discussione), le occorrenze entrate nel Lessico come esempi più significativi di una data voce, le occorrenze scartate. Segue la Bibliografia, comprendente i testi utili allo sviluppo del mio studio, con informazioni sulle opere di Elsa Morante e l’elenco di libri, saggi e articoli sull’autrice e non, citati o consultati. Non si presenta in queste pagine un’analisi lessicografica dell’intera produzione artistica di Elsa Morante. Mi sono proposta uno scopo circoscritto a tre opere: Lettere ad Antonio, Alibi e Aracoeli, intendendo valorizzare tre testi che rispetto a Menzogna e sortilegio, L’isola di Arturo, Il Mondo salvato dai ragazzini e La Storia sono stati trascurati e non sempre analizzati con la dovuta attenzione. Critica letteraria, semantica lessicale o lessicologia, lessicografia costituiscono i percorsi utili alla creazione di Per un lessico intellettuale di Elsa Morante, permettono formulazioni più certe sull’attività, pensiero e linguaggio della scrittrice, sullo studio dei significati e dei sensi della sua ‘lingua individuale’ e degli imprescindibili fattori storico-culturali in cui essa si inserisce. Storia letteraria e linguistica dunque, come vuole il padre della critica stilistica Leo Sptizer, per meglio comprendere l’autore studiato. Nel Lessico, i lemmi si succedono in ordine alfabetico. Perché il lavoro complessivo crei un’intersezione delle varie parti per generare un organismo completo, va evidenziato che sono stati individuati percorsi per una più agile lettura del Lessico ─ poi approfonditi nella Prima parte, ovvero nella sezione critica ─ incentrati su delle voci significative, ciascuna delle quali si pone al centro di costellazioni terminologiche e quindi concettuali. È possibile creare insiemi di termini e concetti interdipendenti, da esaminare in connessione, per giungere ad una veduta complessiva degli esempi addotti ad esplicazione della terminologia morantiana. Tramite un’analisi sistematica sono state individuate alcune parole significative, chiamate ‘parole-guida’, ciascuna delle quali si pone a capo di un gruppo o insieme o ─ per usare una di quelle parole tratte dall’astronomia che compaiono nell’opera della Morante ─ “costellazione” di parole, costellazione terminologica come già detto, contenente un numero di parole che nell’opera della Morante sono alla parola-guida legate per affinità tematica. Come fosse un gioco di scatole cinesi, all’interno di ciascuna costellazione terminologica sono stati creati dei sottoinsiemi. Ogni sottoinsieme possiede a sua volta una parola-guida, resa graficamente in carattere minore, e contiene termini imparentati tematicamente ad essa e alla parola-guida che tutto contiene. La chiave interpretativa offerta e le soluzioni trovate, già presenti nella Seconda parte, Lessico, nella selezione delle schede-contesto, cioè nella scelta degli esempi utili alla costruzione delle voci, verranno approfondite in Spunti per un’analisi critica, sezione con intento esplicativo, d’approfondimento delle parole-lemma e del loro inserimento nell’ambito culturale e storico della Morante, ovvero nella sezione propriamente di critica letteraria che sulla parte lessicale fonda le proprie analisi e ipotesi. Se consideriamo diacronicamente l’opera complessiva della Morante da un lato appare chiara – come alcuni approcci linguistici ad essa hanno dimostrato – la metamorfosi oltre che necessariamente tematica, stilistica (variazione dei registri, la presenza o assenza di pluringuismo ecc.) dall’altro lato meno evidente ma altrettanto determinante ai fini di una migliore conoscenza dell’opera e dell’autrice l’esistenza di un nucleo che nel sistema lessicale morantiano si mantiene saldo e stabile dagli inizi alla fine della sua carriera artistica. Certamente col passare del tempo si aggiungeranno nuovi lessemi che non andranno ad intaccare i precedenti, i quali a loro volta possono diventare polisemi o aggiungere nuovi sensi accanto a quelli originari. Con questo lavoro si tenta di individuare e analizzare se non tutto, almeno in parte, proprio quel nucleo di lessemi.

Pacelli, L. (2010). Per un lessico intellettuale di Elsa Morante.

Per un lessico intellettuale di Elsa Morante

PACELLI, LAURA
2010-08-21

Abstract

The careful search for and choice of the right word dominate the creative world of Elsa Morante and are evident from examination of her manuscripts: her lists of words are quite well-known, testifying to a continuous work for identifying the most appropriate one, best suited to a given context. As a perceptive reader, as a discerning literary academic geared to certain areas of linguistics, by reading and rereading with appropriate tools, by cross-referencing from one work to another and noting the points of contact, constant and repetitive, coming back with new valences or the same as in the past, I decided to undertake this work, Per un Lessico intellettuale di Elsa Morante (For an intellectual Lexicon of Elsa Morante), divided into various interrelated parts: the Introduction that states the reasons which led to its formulation, the methods used and the works selected for lexicographical analysis; followed by Part One, Ideas for a critical analysis, which provides the critical section of Part Two, namely the actual lexicon proper with entries and related explanatory files, drawn up by taking into account the norms of the Centre for European Intellectual Lexicon. In this second part, entitled Lexicon, for each term are provided meaningful contexts (context-files) of sufficient amplitude in order to make them independently comprehensive so as to create an entry in the Lexicon. The Lexicon does not include all the words present in the works I examined, but only those considered most representative of the writer's creative output. Part Three, Index locorum, has the task of offering the results of the complete examination of each entry included in the Lexicon, conducted with the use of computer calculations; it was created to foster a more objective analysis, for verification of the work proposed here on the part of any scholar who may be interested, to show the choices made (and endorse or question them): the occurrences entered into the Lexicon as the most significant examples of a given item as well as the occurrences discarded. At the end is the Bibliography, including the texts useful for the development of my study, with information on the works of Elsa Morante and the list of books, essays and articles on the author and related topics, whether cited or only consulted. A lexicographical analysis of the entire literary production of Elsa Morante does not appear in these pages. I have set myself a goal confined to three books: Letters to Antonio, Alibi and Aracoeli, with the intention of bringing forth these three texts, which, with respect to Menzogna e sortilegio (House Of Liars), L’isola di Arturo (Arturo's Island), Il Mondo salvato dai ragazzini (The World Saved by Children) and La Storia (History) have been neglected and not always analyzed with due attention. Literary criticism, lexical semantics or lexicology, and lexicography lay the bases useful in creating For an intellectual Lexicon of Elsa Morante, allowing more certain formulations on the activity, thought and language of the writer, about the study of the meanings and nuances of her “individual language” and regarding the inexorable historical and cultural factors which influence it. Literary and linguistic history, therefore, as envisaged by the father of stylistic criticism, Leo Spitzer, to better understand the author studied. In the Lexicon, the entries are in alphabetical order. So that the overall work creates an intersection of the various parts as to generate a complete organism, it should be noted that ways have been identified for a more flexible reading of the Lexicon ─ expanded upon further in Part One, namely the critical section ─ focused on certain significant terms, each of which is the focus of terminological and thus conceptual patterns. One can create interdependent sets of terms and concepts to examine interrelatedly in order to achieve a general view of the examples put forward to explain the Morantian terminology. Through systematic analysis have been identified several significant words, called “guide-words”, each of which stands at the head of a group or set or ─ to use one of those words taken from astronomy which appear in the works of Morante ─ a "constellation" of words, a terminological constellation as mentioned above, containing a number of words which in the works of Morante are related to the guide-word through thematic affinity. Like a Russian matryoshka doll, within each terminological constellation subsets are created. Each subset in turn has a guide-word, graphically expressed in smaller characters, and contains terms related to it thematically and to the overall word-guide containing everything. The interpretative key provided and the solutions found, already included in Part Two, Lexicon, in the selection of the context-files, i.e. in the choice of examples useful for creating entries, will be expanded upon in Ideas for a critical analysis. This section has an explanatory intent, expanding upon the word-entries and their inclusion in the cultural and historical environment of Morante. Furthermore, the section of literary criticism itself bases its analyses and assumptions on the lexical sphere. If we consider the whole range of Morante’s works diachronically, on one hand it appears clear - as some linguistic approaches to it have shown – that the metamorphosis beyond being necessarily thematic is stylistic (variation in register, the presence or absence of multilingualism, etc.) On the other hand, less obvious but equally essential for a better understanding of the work and of the author, is the existence of a core which in the Morantian lexical system keeps itself solid and stable from the beginning to the end of her career. Certainly over time new lexemes will come to be added that will not affect the preceding ones, which in turn may become polysemes or add new meaning alongside the original ones. With this work an attempt is made to identify and analyze, if not all, at least a part of, that very core of lexemes.
21-ago-2010
A.A. 2009/2010
Italianistica
22.
La ricerca e la scelta minuziosa della parola giusta dominano il mondo creativo di Elsa Morante e risultano dallo spoglio dei manoscritti: sono famose le sue liste di parole, che testimoniano di un continuo lavorio per l’individuazione della più opportuna, che meglio si adatti ad un determinato contesto. Da lettrice che avverte, da studiosa di letteratura aperta ad alcuni settori della linguistica che verifica, leggendo e rileggendo con strumenti adeguati, rimandi da un’opera all’altra e nota punti di contatto, costanti, ritorni con nuove valenze o le stesse del passato, ho deciso di affrontare il presente lavoro, Per un Lessico intellettuale di Elsa Morante, suddiviso in varie parti tra loro correlate: l’Introduzione che informa sulle motivazioni che hanno condotto alla sua formulazione, sulla metodologia seguita e sulle opere selezionate per l’analisi lessicografica; segue la Prima parte, Spunti per un’analisi critica, che offre la sezione critica della Seconda, ovvero quella del lessico vero e proprio con lemmi e relative schede, redatto tenendo in considerazione le norme del Centro per il Lessico Intellettuale Europeo. In questa Seconda parte, intitolata Lessico, di ciascun lemma vengono forniti i contesti significativi (schede-contesto) dell’ampiezza necessaria per renderli autonomamente intelligibili così da creare una voce del Lessico. Il Lessico non comprende tutte le parole presenti nelle opere da me vagliate, ma solo quelle ritenute più rappresentative della produzione creativa della scrittrice. Alla Terza parte, Index locorum, spetta il compito di offrire i risultati dello spoglio integrale di ciascun lemma inserito nel Lessico, condotto col ricorso al calcolatore elettronico; nasce per favorire un’analisi più obiettiva, per verifica del lavoro qui proposto da parte di qualsiasi studioso ne sia interessato, per mostrare le scelte operate (e avallarle o metterle in discussione), le occorrenze entrate nel Lessico come esempi più significativi di una data voce, le occorrenze scartate. Segue la Bibliografia, comprendente i testi utili allo sviluppo del mio studio, con informazioni sulle opere di Elsa Morante e l’elenco di libri, saggi e articoli sull’autrice e non, citati o consultati. Non si presenta in queste pagine un’analisi lessicografica dell’intera produzione artistica di Elsa Morante. Mi sono proposta uno scopo circoscritto a tre opere: Lettere ad Antonio, Alibi e Aracoeli, intendendo valorizzare tre testi che rispetto a Menzogna e sortilegio, L’isola di Arturo, Il Mondo salvato dai ragazzini e La Storia sono stati trascurati e non sempre analizzati con la dovuta attenzione. Critica letteraria, semantica lessicale o lessicologia, lessicografia costituiscono i percorsi utili alla creazione di Per un lessico intellettuale di Elsa Morante, permettono formulazioni più certe sull’attività, pensiero e linguaggio della scrittrice, sullo studio dei significati e dei sensi della sua ‘lingua individuale’ e degli imprescindibili fattori storico-culturali in cui essa si inserisce. Storia letteraria e linguistica dunque, come vuole il padre della critica stilistica Leo Sptizer, per meglio comprendere l’autore studiato. Nel Lessico, i lemmi si succedono in ordine alfabetico. Perché il lavoro complessivo crei un’intersezione delle varie parti per generare un organismo completo, va evidenziato che sono stati individuati percorsi per una più agile lettura del Lessico ─ poi approfonditi nella Prima parte, ovvero nella sezione critica ─ incentrati su delle voci significative, ciascuna delle quali si pone al centro di costellazioni terminologiche e quindi concettuali. È possibile creare insiemi di termini e concetti interdipendenti, da esaminare in connessione, per giungere ad una veduta complessiva degli esempi addotti ad esplicazione della terminologia morantiana. Tramite un’analisi sistematica sono state individuate alcune parole significative, chiamate ‘parole-guida’, ciascuna delle quali si pone a capo di un gruppo o insieme o ─ per usare una di quelle parole tratte dall’astronomia che compaiono nell’opera della Morante ─ “costellazione” di parole, costellazione terminologica come già detto, contenente un numero di parole che nell’opera della Morante sono alla parola-guida legate per affinità tematica. Come fosse un gioco di scatole cinesi, all’interno di ciascuna costellazione terminologica sono stati creati dei sottoinsiemi. Ogni sottoinsieme possiede a sua volta una parola-guida, resa graficamente in carattere minore, e contiene termini imparentati tematicamente ad essa e alla parola-guida che tutto contiene. La chiave interpretativa offerta e le soluzioni trovate, già presenti nella Seconda parte, Lessico, nella selezione delle schede-contesto, cioè nella scelta degli esempi utili alla costruzione delle voci, verranno approfondite in Spunti per un’analisi critica, sezione con intento esplicativo, d’approfondimento delle parole-lemma e del loro inserimento nell’ambito culturale e storico della Morante, ovvero nella sezione propriamente di critica letteraria che sulla parte lessicale fonda le proprie analisi e ipotesi. Se consideriamo diacronicamente l’opera complessiva della Morante da un lato appare chiara – come alcuni approcci linguistici ad essa hanno dimostrato – la metamorfosi oltre che necessariamente tematica, stilistica (variazione dei registri, la presenza o assenza di pluringuismo ecc.) dall’altro lato meno evidente ma altrettanto determinante ai fini di una migliore conoscenza dell’opera e dell’autrice l’esistenza di un nucleo che nel sistema lessicale morantiano si mantiene saldo e stabile dagli inizi alla fine della sua carriera artistica. Certamente col passare del tempo si aggiungeranno nuovi lessemi che non andranno ad intaccare i precedenti, i quali a loro volta possono diventare polisemi o aggiungere nuovi sensi accanto a quelli originari. Con questo lavoro si tenta di individuare e analizzare se non tutto, almeno in parte, proprio quel nucleo di lessemi.
Morante, Elsa; Aracoeli; lessico; Lettere ad Antonio; alibi
Settore L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Italian
Tesi di dottorato
Pacelli, L. (2010). Per un lessico intellettuale di Elsa Morante.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Frontespizio.pdf

accesso aperto

Descrizione: Titlepage
Dimensione 16.47 kB
Formato Adobe PDF
16.47 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Indice.pdf

accesso aperto

Dimensione 6.69 kB
Formato Adobe PDF
6.69 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Introduzione.pdf

accesso aperto

Descrizione: Introduction
Dimensione 269.08 kB
Formato Adobe PDF
269.08 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Prima parte. Primo capitolo..pdf

accesso aperto

Descrizione: Part 1, Chapter 1
Dimensione 431.73 kB
Formato Adobe PDF
431.73 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Prima parte. Secondo capitolo, primo paragrafo..pdf

accesso aperto

Descrizione: Part 1, Chapter 2
Dimensione 233.94 kB
Formato Adobe PDF
233.94 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Prima parte. Secondo capitolo, primo sottoparagrafo..pdf

accesso aperto

Descrizione: Part 1, Chapter 2
Dimensione 198.09 kB
Formato Adobe PDF
198.09 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Prima parte. Terzo capitolo, primo paragrafo..pdf

accesso aperto

Descrizione: Part 1, Chapter 3
Dimensione 201.38 kB
Formato Adobe PDF
201.38 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Prima parte. Terzo capitolo, primo sottoparagrafo..pdf

accesso aperto

Descrizione: Part 1, Chapter 3
Dimensione 152.95 kB
Formato Adobe PDF
152.95 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Seconda parte. Lessico..pdf

accesso aperto

Descrizione: Part 2
Dimensione 3.1 MB
Formato Adobe PDF
3.1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Terza parte. Index locorum..pdf

accesso aperto

Descrizione: Part 3
Dimensione 110.04 kB
Formato Adobe PDF
110.04 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Bibliografia.pdf

accesso aperto

Descrizione: Bibliography
Dimensione 79.17 kB
Formato Adobe PDF
79.17 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/1427
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact