La tecnica dell’incollaggio è già stata ampiamente utilizzata nell’ingegneria civile nell’ambito della riparazione delle costruzioni. La via appare quindi aperta allo sviluppo delle nuove applicazioni all’incollaggio strutturale (collegamenti in ponti misti acciao-calcestruzzo, assemblaggio di strutture in calcestruzzo fibrato, etc…). Esiste dunque una domanda crescente da parte dei costruttori di poter disporre di strumenti modellistici che permettano di prevedere la durabilità di tali assemblaggi incollati. Lo scopo di questo lavoro di tesi è quindi l’introduzione e lo studio di un modello meccanico predittivo in grado di tenere conto delle proprietà fisico-chimiche dell’adesivo e della loro evoluzione nel tempo. La prima parte della tesi raccoglie dati bibliografici riguardanti i meccanismi di invecchiamento degli adesivi epoxy utilizzati nell’ingegneria civile ed i modelli fenomenologici che descrivono tali fenomeni in termini di cinetica. Da tale studio deriva che i modelli meccanici di zone di coesione sono particolarmente adatti per simulare il complesso processo della fessurazione delle interfacce all’interno dell’assemblaggio incollato. Taluni di questi modelli fanno intervenire anche parametri non di natura meccanica nelle equazioni di evoluzione del danneggiamento superficiale e permettono di tener conto in modo elegante delle leggi di evoluzione fisico-chimiche delle sostanze adesive. La seconda parte è dedicata allo studio sperimentale dei fenomeni di invecchiamento degli adesivi per unità di massa e dei legami adesivi negli assemblaggi incollati. Gli effetti di invecchiamento fisico e di invecchiamento in un ambiente umido sono stati analizzati evidenziando delle differenze di comportamento tra i due, che possono essere attribuite a effetti di interfaccia e di ripartizione degli sforzi specifici nei polimeri utilizzati nelle giunzioni adesive. I modelli fenomenologici che si trovano in letteratura hanno in seguito permesso di ottenere leggi di comportamento che permettano di predire l’evoluzione del proprietà di tali adesivi nel corso del tempo. L’ultima parte del lavoro ha permesso di sviluppare un modello meccanico basato sulla teoria del primo gradiente del danneggiamento , che permette di descrivere lo stato dell’ interfaccia negli assemblaggi attraverso una variabile di danneggiamento. L’originalità di tale modello risiede nel fatto che le equazioni di evoluzione dell’interfaccia fanno intervenire coefficienti caratteristici del comportamento fisico-chimico della colla. In un primo tempo il modello è stato confrontato con i risultati esperimentali in un caso semplificato di trazione omogenea. Gli esperimenti hanno messo in evidenza fenomeni di indurimento delle giunzioni all’inizio della prova e poi di scorrimento nei tempi lunghi, non previsti nel modello iniziale. Le equazioni di evoluzione sono state dunque modificate per tenere conto della natura viscoelastica dei polimeri, cosa che ha permesso di validare il modello nelle condizioni di carico e scarico degli assemblaggi. Siamo stati in grado anche di identificare quattro dei cinque coefficienti del modello relativi al comportamento della colla. In un secondo tempo è stata proposta una configurazione sperimentale non omogenea atta ad identificare il rimanente parametro di danneggiamento. Studi ulteriori potrebbero basarsi su tale modello ottimizzato per studiare le leggi di evoluzione dei coefficienti teorici in funzione dei fenomeni di invecchiamento messi in evidenza delle giunzioni adesive.

Bruneaux, M. (2007). Durabilità degli assemblaggi incollati: sviluppo di un modello meccanico predittivo tenendo conto delle proprietà fisico-chimiche dell’adesivo.

Durabilità degli assemblaggi incollati: sviluppo di un modello meccanico predittivo tenendo conto delle proprietà fisico-chimiche dell’adesivo

2007-03-22

Abstract

La tecnica dell’incollaggio è già stata ampiamente utilizzata nell’ingegneria civile nell’ambito della riparazione delle costruzioni. La via appare quindi aperta allo sviluppo delle nuove applicazioni all’incollaggio strutturale (collegamenti in ponti misti acciao-calcestruzzo, assemblaggio di strutture in calcestruzzo fibrato, etc…). Esiste dunque una domanda crescente da parte dei costruttori di poter disporre di strumenti modellistici che permettano di prevedere la durabilità di tali assemblaggi incollati. Lo scopo di questo lavoro di tesi è quindi l’introduzione e lo studio di un modello meccanico predittivo in grado di tenere conto delle proprietà fisico-chimiche dell’adesivo e della loro evoluzione nel tempo. La prima parte della tesi raccoglie dati bibliografici riguardanti i meccanismi di invecchiamento degli adesivi epoxy utilizzati nell’ingegneria civile ed i modelli fenomenologici che descrivono tali fenomeni in termini di cinetica. Da tale studio deriva che i modelli meccanici di zone di coesione sono particolarmente adatti per simulare il complesso processo della fessurazione delle interfacce all’interno dell’assemblaggio incollato. Taluni di questi modelli fanno intervenire anche parametri non di natura meccanica nelle equazioni di evoluzione del danneggiamento superficiale e permettono di tener conto in modo elegante delle leggi di evoluzione fisico-chimiche delle sostanze adesive. La seconda parte è dedicata allo studio sperimentale dei fenomeni di invecchiamento degli adesivi per unità di massa e dei legami adesivi negli assemblaggi incollati. Gli effetti di invecchiamento fisico e di invecchiamento in un ambiente umido sono stati analizzati evidenziando delle differenze di comportamento tra i due, che possono essere attribuite a effetti di interfaccia e di ripartizione degli sforzi specifici nei polimeri utilizzati nelle giunzioni adesive. I modelli fenomenologici che si trovano in letteratura hanno in seguito permesso di ottenere leggi di comportamento che permettano di predire l’evoluzione del proprietà di tali adesivi nel corso del tempo. L’ultima parte del lavoro ha permesso di sviluppare un modello meccanico basato sulla teoria del primo gradiente del danneggiamento , che permette di descrivere lo stato dell’ interfaccia negli assemblaggi attraverso una variabile di danneggiamento. L’originalità di tale modello risiede nel fatto che le equazioni di evoluzione dell’interfaccia fanno intervenire coefficienti caratteristici del comportamento fisico-chimico della colla. In un primo tempo il modello è stato confrontato con i risultati esperimentali in un caso semplificato di trazione omogenea. Gli esperimenti hanno messo in evidenza fenomeni di indurimento delle giunzioni all’inizio della prova e poi di scorrimento nei tempi lunghi, non previsti nel modello iniziale. Le equazioni di evoluzione sono state dunque modificate per tenere conto della natura viscoelastica dei polimeri, cosa che ha permesso di validare il modello nelle condizioni di carico e scarico degli assemblaggi. Siamo stati in grado anche di identificare quattro dei cinque coefficienti del modello relativi al comportamento della colla. In un secondo tempo è stata proposta una configurazione sperimentale non omogenea atta ad identificare il rimanente parametro di danneggiamento. Studi ulteriori potrebbero basarsi su tale modello ottimizzato per studiare le leggi di evoluzione dei coefficienti teorici in funzione dei fenomeni di invecchiamento messi in evidenza delle giunzioni adesive.
22-mar-2007
31 marzo 2004
assemblages collés
modelisation
adhésion
vieillissement
gradient de l'endommagement
durabilité
époxy
Settore ICAR/08 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
fr
Tesi di dottorato
Bruneaux, M. (2007). Durabilità degli assemblaggi incollati: sviluppo di un modello meccanico predittivo tenendo conto delle proprietà fisico-chimiche dell’adesivo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Introduction.pdf

accesso aperto

Descrizione: Introduction
Dimensione 16.45 kB
Formato Adobe PDF
16.45 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
chapitre1.pdf

accesso aperto

Descrizione: chapitre 1
Dimensione 792.35 kB
Formato Adobe PDF
792.35 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
chapitre2.pdf

accesso aperto

Descrizione: chapitre 2
Dimensione 2.43 MB
Formato Adobe PDF
2.43 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
chapitre3.pdf

accesso aperto

Descrizione: chapitre 3
Dimensione 994.83 kB
Formato Adobe PDF
994.83 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
annexe1.pdf

accesso aperto

Descrizione: annexe 1
Dimensione 33.91 kB
Formato Adobe PDF
33.91 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
annexe2.pdf

accesso aperto

Descrizione: annexe 2
Dimensione 498.28 kB
Formato Adobe PDF
498.28 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
annexe3.pdf

accesso aperto

Descrizione: annexe 3
Dimensione 384.11 kB
Formato Adobe PDF
384.11 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
conclusion.pdf

accesso aperto

Descrizione: conclusion
Dimensione 19.51 kB
Formato Adobe PDF
19.51 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
liste_figures.pdf

accesso aperto

Descrizione: liste des figures
Dimensione 28.71 kB
Formato Adobe PDF
28.71 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
liste_tableaux.pdf

accesso aperto

Descrizione: liste des tableaux
Dimensione 16.4 kB
Formato Adobe PDF
16.4 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
bibliographie.pdf

accesso aperto

Descrizione: bibliographie
Dimensione 32.25 kB
Formato Adobe PDF
32.25 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/317
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact