Il contributo presenta un approccio all’alfabetizzazione mediale in contesti multiculturali elaborato nell’ambito del progetto Europeo Media Education for Equity and Tolerance (MEET) con l’intento di promuovere una comprensione critica ed interculturale, nonché un uso consapevole, dei media tra gli adolescenti. Dapprima si introduce il Media and Intercultural Education Framework (MIEF), uno strumento teorico finalizzato a supportare gli insegnanti nella definizione di obiettivi rilevanti per l’educazione ai media e interculturale. Successivamente si presentano i principi che caratterizzano un approccio didattico inclusivo ispirato all’Universal Design for Learning (UDL) e rivisitato alla luce delle teorie socio-culturali dell’apprendimento. Infine, il contributo illustra come – e con quali risultati – questo approccio all’alfabetizzazione mediale si è tradotto in pratiche di educazione critica ai media e alla cittadinanza interculturale in una scuola secondaria in Italia.
Maria, R., Fabbro, F., Andrea, N. (2018). L’alfabetizzazione mediale nella scuola multiculturale. Dalla teoria alla pratica attraverso una didattica inclusiva. In Alla ricerca di una scuola per tutti e per ciascuno. Impianto istituzionale e modelli educativi (pp.58-58). Pensa MultiMedia.
L’alfabetizzazione mediale nella scuola multiculturale. Dalla teoria alla pratica attraverso una didattica inclusiva
FABBRO, FRANCESCO;
2018-01-01
Abstract
Il contributo presenta un approccio all’alfabetizzazione mediale in contesti multiculturali elaborato nell’ambito del progetto Europeo Media Education for Equity and Tolerance (MEET) con l’intento di promuovere una comprensione critica ed interculturale, nonché un uso consapevole, dei media tra gli adolescenti. Dapprima si introduce il Media and Intercultural Education Framework (MIEF), uno strumento teorico finalizzato a supportare gli insegnanti nella definizione di obiettivi rilevanti per l’educazione ai media e interculturale. Successivamente si presentano i principi che caratterizzano un approccio didattico inclusivo ispirato all’Universal Design for Learning (UDL) e rivisitato alla luce delle teorie socio-culturali dell’apprendimento. Infine, il contributo illustra come – e con quali risultati – questo approccio all’alfabetizzazione mediale si è tradotto in pratiche di educazione critica ai media e alla cittadinanza interculturale in una scuola secondaria in Italia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lalfabetizzazione_mediale_nella_scuola_m.pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
Non specificato
Dimensione
3.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.08 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.