BACCARINI, EMILIO
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 34175
EU - Europa 2968
AS - Asia 444
SA - Sud America 7
AF - Africa 5
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
Totale 37601
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 34150
IT - Italia 1183
UA - Ucraina 595
IE - Irlanda 361
DE - Germania 289
CN - Cina 224
KR - Corea 174
FR - Francia 150
SE - Svezia 146
FI - Finlandia 114
GB - Regno Unito 73
JP - Giappone 31
CA - Canada 16
RU - Federazione Russa 16
MX - Messico 9
CH - Svizzera 6
GR - Grecia 5
PT - Portogallo 5
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 5
IR - Iran 4
MZ - Mozambico 4
RO - Romania 4
VN - Vietnam 4
BR - Brasile 3
IL - Israele 3
NL - Olanda 3
PL - Polonia 3
BE - Belgio 2
BG - Bulgaria 2
ES - Italia 2
EU - Europa 2
IN - India 2
AR - Argentina 1
AT - Austria 1
BY - Bielorussia 1
CL - Cile 1
CO - Colombia 1
DK - Danimarca 1
HR - Croazia 1
PE - Perù 1
TR - Turchia 1
UZ - Uzbekistan 1
ZM - Zambia 1
Totale 37601
Città #
Woodbridge 11551
Wilmington 10797
Houston 9198
Jacksonville 549
Dublin 361
Medford 252
Dearborn 251
Rome 243
Chandler 214
Ann Arbor 150
Beijing 147
Lawrence 122
Fairfield 103
Milan 63
University Park 60
Menlo Park 43
Ashburn 32
Verona 27
Norwalk 25
Cambridge 22
Seattle 20
San Diego 19
Falls Church 18
Hefei 16
Napoli 16
Redwood City 15
Civitavecchia 13
Nanjing 12
Naples 12
Kunming 11
Bologna 10
London 9
Padova 9
Bari 8
Palermo 8
Noci 7
Pescara 7
Sassari 7
Florence 6
Jinan 6
Torino 6
Brescia 5
Ceccano 5
Dallas 5
Ercolano 5
Guangzhou 5
Philadelphia 5
Redmond 5
Turin 5
Ancona 4
Cernobbio 4
Cinisi 4
Coimbra 4
Enterprise 4
Hanoi 4
Lipari 4
Mountain View 4
Oratino 4
Parma 4
Pozzuoli 4
Saint Petersburg 4
San Vito Lo Capo 4
Segrate 4
Terni 4
Terranuova Bracciolini 4
Toronto 4
Warwick 4
Wuhan 4
Cagliari 3
Cuauhtémoc 3
Este 3
Genova 3
Incisa 3
Marigliano 3
Messina 3
Montréal 3
Nanchang 3
Noicattaro 3
Nola 3
Pavia 3
Salerno 3
San Mateo 3
Stagno 3
Trento 3
Udine 3
Viareggio 3
Vicenza 3
Albano Laziale 2
Aosta 2
Atessa 2
Aversa 2
Beckton 2
Buccinasco 2
Busto Arsizio 2
Castel 2
Castel Focognano 2
Castel Goffredo 2
Catania 2
Cento 2
Cirié 2
Totale 34644
Nome #
Homo Patiens: il significato etico-antropologico della sofferenza 555
La tuità: il nuovo ‘esistenziale’ tra F. Ebner-M. Buber-F. Rosenzweig 462
La ragione dialogica. Una nuova modalità di pensiero 407
In principio era la parola. La svolta di Ferdinand Ebner 379
La persona e i suoi volti. Etica e Antropologia 372
A.J.Heschel: il pluralismo religioso come volontà di Dio 372
Per un'etica della responsabilità: R. Ingarden 370
La persona come struttura dialogica 362
Il personalismo di Luigi Stefanini e l'odierna antropologia filosofica 354
Vita-via-verità. La riflessione ebraico-cristiana di F. Rosenzweig 349
La soggettività dialogica 348
H. Cohen-F. Rosenzweig. La 'Heimkehr' del Giudaismo contemporaneo 347
La motivazione come struttura costitutiva della comunità intersoggettiva 346
Tra noi. Saggi sul pensare-all'altro 345
Dire 'tu' a Dio. Approccio dialogico alla trascendenza 345
Il 'dialogo' nel pensiero contemporaneo 342
Soggetto-soggettività-intersoggettività 342
Decidersi per la verità 342
Ermeneutica del finito e desiderio metafisico 340
Dialogisches Denken 338
L’altro - l’estraneo - lo straniero 338
Fenomenologia ed ermeneutica: contributi per una teoria della conoscenza 336
Smarrimento metafisico e infatuazione idolatrica 336
L'esistenza come desiderio meta-fisico 335
L'ideale del saggio nell'Ethica di Spinoza 335
Il sacrificio della croce. Dall’evento alla categoria della sostituzione. Una ri-flessione etico-antropologica 335
Emmanuel Levinas: intenzionalità e trascendenza a partire da Husserl 335
Essere in sé-uscire da sé. La nuova provocazione antroplogica 335
Mettere in scena il mondo 335
L’antropologia dialogica di F. Rosenzweig 334
Dire l’essere-dire la verità-(dire Dio). Sul senso del limite 333
L’antropologia interculturale 333
Ospitalità ed estraneità 331
Fenomenologia e ontologia dell'oggetto 331
L'olocausto costringe a pensare 331
M. Buber 330
L'esistenza umana tra gratuità e gratitunide 330
La visibilità dell'invisibile 329
padre un approccio filosofico 329
L’ira divina come passione di giustizia. La riflessione ebraica contemporanea 329
Domanda o crisi di speranza nel mondo di oggi? 328
Eternità nella storia. Ebraismo e Cristianesimo nella Stella della redenzione di F. Rosenzweig 328
Teologia e storia: etica della memoria 328
L’esperienza religiosa come luogo teologico 326
La persona come sacramento di gratuità 326
Edmund Husserl a cinquant’anni dalla morte. La fenomenologia come sapere interrogativo 326
E. Levinas 326
Dire l’uomo dopo Auschwitz 326
Il contributo ideale di Rosmini e Gioberti al Risorgimento 326
Pluriverso. Il ‘nuovo pensiero’ di Franz Rosenzweig 325
Rottura e ricomposizione metodologica. Ripensare il soggetto tra fenomenologia e interpretazione 324
La devozione del dire Dio altrimenti 322
La differenza come condizione trascendentale del pluralismo 320
Per una antropologia nomade: suggestioni bonaventuriane 316
Identità e/come responsabilità 316
Levinas e l'intersoggettività 315
Il tempo come evento della Redenzione in Franz Rosenzweig 314
Misericordia e compassione: gratuità ontologica e autenticità esistenziale 312
Presupposti antropologici di una cultura della solidarietà 311
Levinas. Soggettività e Infinito 311
Intersoggettività trascendentale e comunità personalistica 309
(Educare nel)La prospettiva dialogica 308
Mettere in memoria ovvero dimenticare 307
La passione del filosofo: pensare l’originario 306
F. Rosenzweig. Il 'Nuovo pensiero' come racconto dell'esperienza di Dio 301
A.J.Heschel. L'uomo e il pathos di Dio 301
'Pensare ebraicamente'. F. Rosenzweig e A.J. Heschel 299
Fare la verità 298
Una questione di identità 297
Fenomenologia e pensabilità di Dio 297
La categorialità dell'essere e l'ontologia come metafisica in Aristotele 296
Intenzionalità e persona nella fenomenologia di E. Husserl 295
L'esperienza religiosa e/come pensabilità di Dio 293
Moralità e persona 293
Pluralismo religioso e filosofia 293
G. Scholem 292
Pensare Dio dopo la morte di Dio 291
Il bisogno di credere 291
Ripensare la città 290
Pensare il margine: appunti per una fenomenologia della soggettività 290
Mistica ed ebraismo 290
E. Levinas. Dire Dio 'altrimenti' 289
Il 'senso' della persona nel 'Grossess systematisches Werk' di E. Husserl 289
La fenomenologia. Filosofia come vocazione 287
Etica ed esistenza. Interpretazioni ebraiche di Kierkegaard 287
Il dinamismo della rivelazione: Rosenzweig, Buber, Heschel 287
La ragione s-confinata. A partire da Kant 283
L''Intrigo' etico della 'gloria di Dio'. Il pensiero teo-logico di E. Levinas 283
Pensare l'uomo a partire dall'evento cristiano 283
Di Dio che viene al linguaggio 282
Franz Rosenzweig (Profilo) 280
E' possibile pensare un Dio crocefisso? 280
Identità relazionale come identità comunicativa 277
(De)scrivere il male 277
Un solo Dio: per un monoteismo radicale 277
Kant: il ‘particolare’ destino della ragione ovvero la irresistibile legge della necessità 276
La questione dell'oggetto nella fenomenologia 276
Un nuovo umanesimo a partire dall'altro. La sfida di un'ontologia della solidarietà 276
Il Chassidismo come mistica del quotidiano 275
Ermeneutica e ragione dialogica 274
Totale 32078
Categoria #
all - tutte 45359
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 45359


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/20181191 0000 00 00 00669522
2018/20199348 503635505515 610892 1007873 11047851155764
2019/202010433 891942895857 10091028 829925 792947603715
2020/20215894 781639603785 629659 872495 1371424634
2021/2022944 41457105 3177 858 426420383
2022/20231011 150714365 67306 15846 6011340
Totale 37662