Partendo da un passo del romanzo "Il giorno prima della felicità" di Erri De Luca, l'articolo analizza un caso esemplare di riscrittura del mito dei Dioscuri, riflettendo e indagando sulle modalità del riuso del classico da parte di autori contemporanei.

Privitera, T. (2013). Il mito duplicato: una nota di lettura a Erri De Luca. In D. Gavrilovich, C. Occhipinti, D. Orecchia, P. Parenti (a cura di), Miti antichi e moderni (pp. 349-358). Roma : Universitalia.

Il mito duplicato: una nota di lettura a Erri De Luca

PRIVITERA, TIZIANA
2013-09-01

Abstract

Partendo da un passo del romanzo "Il giorno prima della felicità" di Erri De Luca, l'articolo analizza un caso esemplare di riscrittura del mito dei Dioscuri, riflettendo e indagando sulle modalità del riuso del classico da parte di autori contemporanei.
set-2013
Settore L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA
Italian
Rilevanza nazionale
Capitolo o saggio
mito; Dioscuri; riscrittura; riuso del classico; intertestualità; De Luca, Erri; Lodoli, Marco
Privitera, T. (2013). Il mito duplicato: una nota di lettura a Erri De Luca. In D. Gavrilovich, C. Occhipinti, D. Orecchia, P. Parenti (a cura di), Miti antichi e moderni (pp. 349-358). Roma : Universitalia.
Privitera, T
Contributo in libro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tiziana Privitera.pdf

accesso aperto

Dimensione 144.56 kB
Formato Adobe PDF
144.56 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/84027
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact