A partire dell’incipit del Carlo Braccesco, il presente saggio indaga alcuni degli intrecci attraverso i quali Roberto Longhi si è fatto memoria attiva in vari scrittori del Novecento. Scrittore e maestro di scrittori, Longhi ha agito sia attraverso tratti stilistici sia attraverso un “occhio” e un sentimento delle cose che ne hanno reso talmente indimenticabile la lezione da permettere di parlare di una “funzione Longhi” nel corso della seconda metà del secolo trascorso. Sintomatica la coincidenza, per esempio, a partire da differenti versioni – tra Mario Soldati, Giorgio Bassani, Giovanni Testori –, di aneddoti dalle risonanze “proustiane”. Da questo e da altri riscontri è possibile aggiungere un capitolo nuovo alla cospicua bibliografia che su Longhi si è addensata, e che ha notoriamente un punto di snodo nei celebrati scritti di Gianfranco Contini.

Manica, R. (2011). In una "crémerie" di Rue de Rivoli: per un incipit di Longhi. In M. Ariani, A. Arnaldo Bruni, A. Dolfi, A. Gareffi (a cura di), La parola e l'immagine (pp. 615-628). Firenze : Olschki.

In una "crémerie" di Rue de Rivoli: per un incipit di Longhi

MANICA, RAFFAELE
2011-01-01

Abstract

A partire dell’incipit del Carlo Braccesco, il presente saggio indaga alcuni degli intrecci attraverso i quali Roberto Longhi si è fatto memoria attiva in vari scrittori del Novecento. Scrittore e maestro di scrittori, Longhi ha agito sia attraverso tratti stilistici sia attraverso un “occhio” e un sentimento delle cose che ne hanno reso talmente indimenticabile la lezione da permettere di parlare di una “funzione Longhi” nel corso della seconda metà del secolo trascorso. Sintomatica la coincidenza, per esempio, a partire da differenti versioni – tra Mario Soldati, Giorgio Bassani, Giovanni Testori –, di aneddoti dalle risonanze “proustiane”. Da questo e da altri riscontri è possibile aggiungere un capitolo nuovo alla cospicua bibliografia che su Longhi si è addensata, e che ha notoriamente un punto di snodo nei celebrati scritti di Gianfranco Contini.
2011
Settore L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Italian
Rilevanza internazionale
Capitolo o saggio
Manica, R. (2011). In una "crémerie" di Rue de Rivoli: per un incipit di Longhi. In M. Ariani, A. Arnaldo Bruni, A. Dolfi, A. Gareffi (a cura di), La parola e l'immagine (pp. 615-628). Firenze : Olschki.
Manica, R
Contributo in libro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
In una crémerie.pdf

accesso aperto

Dimensione 138.42 kB
Formato Adobe PDF
138.42 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/82492
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact