Sono passati circa dieci anni da quando è stato istituito presso il CEIS Tor Vergata (Centro di studi internazionali sull’economia e sullo sviluppo) il Laboratorio di ricerca sull’Economia Sanitaria (LAREF), diventato rapidamente un centro di riferimento a livello nazionale per gli studi di economia sanitaria, per la formazione post-laurea e per la domanda di assistenza tecnica e scientifica da parte di istituzioni ed enti pubblici e privati. La costituzione del Laboratorio ha rappresentato una scelta strategica determinata dalla consapevolezza che i temi oggetto degli studi di economia sanitaria andavano progressivamente uscendo dal campo degli interessi di settore per porsi al centro dei problemi più generali relativi alla crescita, al ridisegno dei sistemi del welfare, alle politiche di bilancio e di sostenibilità di lungo periodo della finanza pubblica. I problemi di tipo microeconomico, attinenti ai metodi di gestione ed ai sistemi di incentivi che dovrebbero garantire l’efficienza e l’efficacia dei servizi sanitari, hanno attratto l’interesse degli amministratori sia pubblici che privati impegnati, in ogni parte del mondo, a far fronte ai problemi imposti dalla crescita della domanda di servizi sanitari e quindi della spesa pubblica ad essa connessa. Efficienza e dinamica della spesa pubblica in sanità sono due temi che animano non solo il dibattito scientifico, ma anche la cronaca del dibattito di politica economica o del dibattito politico tout court. Meno attenzione viene a volte posta, almeno dai non addetti ai lavori, al fatto che i sistemi sanitari si devono confrontare con fenomeni di fondo, quali il tasso di innovazione scientifica ed il mutamento dei modelli di consumo e di spesa che esso di per sé induce aumentando le opportunità di cura. Fenomeni, questi, che comportano scelte non facili, che riguardano l’allocazione delle risorse e la distribuzione, secondo principi di equità, dei benefici del progresso scientifico. Basti ricordare a questo proposito quanto sia rilevante il livello di salute delle popolazioni dei vari paesi come fattore di crescita e le difficoltà, a volte le ipocrisie, che caratterizzano il dibattito sui diritti di proprietà intellettuale in campo sanitario. Si tratta di temi che spesso portano oltre i confini del dibattito economico finendo con il toccare problemi cruciali di etica e politica dello sviluppo scientifico. Il primo Rapporto CEIS – SANITA’ affronta solo alcuni dei temi qui sopra accennati con un duplice obiettivo. Il primo è quello di fornire analisi che possano essere utili all’adozione concreta di politiche rivolte alla soluzione dei problemi urgenti di breve periodo qui in Italia. Il secondo è quello di rafforzare la conoscenza delle variabili fondamentali che determineranno nel futuro l’evoluzione di tali problemi. La prima sezione del Rapporto è, quindi, dedicata all’analisi degli scenari futuri della spesa sanitaria attraverso valutazioni di tipo quantitativo effettuate mediante il modello econometrico per la determinazione della spesa sanitaria pubblica in Italia (SANIMOD), realizzato presso il CEIS-Tor Vergata. La seconda sezione è invece dedicata all’analisi delle politiche sanitarie attuate in Italia, ai problemi che queste incontrano nella loro fase di implementazione ed agli effetti che generano (o potrebbero generare) sul sistema sanitario e sul benessere dei cittadini. Infine, l’ultima sezione getta uno sguardo su quanto sta avvenendo nel resto del modo, raccogliendo i contributi di una serie di esperti di fama internazionale sui problemi e le prospettive di alcuni dei principali sistemi sanitari. La pubblicazione di questo rapporto si colloca, quindi, all’interno di un filone di attività di analisi delle politiche economiche da tempo avviato presso il CEIS Tor Vergata, il cui obiettivo principale è quello di proporre analisi qualitative e quantitative degli effetti di mutamenti istituzionali e cambiamenti nella struttura economica, analisi che possano aiutare i policy makers nella valutazione degli impatti delle riforme economiche, nel breve e nel lungo periodo, sulla crescita e la stabilità economica.
Atella, V., DONIA SOFIO, A., Mennini, F.s., Spandonaro, F. (a cura di). (2003). Rapporto CEIS-Sanità 2003: bisogni, risorse e nuove strategie. Italpromo ESIS.
Rapporto CEIS-Sanità 2003: bisogni, risorse e nuove strategie
ATELLA, VINCENZO;DONIA SOFIO, AMALIA;MENNINI, FRANCESCO SAVERIO;SPANDONARO, FEDERICO
2003-01-01
Abstract
Sono passati circa dieci anni da quando è stato istituito presso il CEIS Tor Vergata (Centro di studi internazionali sull’economia e sullo sviluppo) il Laboratorio di ricerca sull’Economia Sanitaria (LAREF), diventato rapidamente un centro di riferimento a livello nazionale per gli studi di economia sanitaria, per la formazione post-laurea e per la domanda di assistenza tecnica e scientifica da parte di istituzioni ed enti pubblici e privati. La costituzione del Laboratorio ha rappresentato una scelta strategica determinata dalla consapevolezza che i temi oggetto degli studi di economia sanitaria andavano progressivamente uscendo dal campo degli interessi di settore per porsi al centro dei problemi più generali relativi alla crescita, al ridisegno dei sistemi del welfare, alle politiche di bilancio e di sostenibilità di lungo periodo della finanza pubblica. I problemi di tipo microeconomico, attinenti ai metodi di gestione ed ai sistemi di incentivi che dovrebbero garantire l’efficienza e l’efficacia dei servizi sanitari, hanno attratto l’interesse degli amministratori sia pubblici che privati impegnati, in ogni parte del mondo, a far fronte ai problemi imposti dalla crescita della domanda di servizi sanitari e quindi della spesa pubblica ad essa connessa. Efficienza e dinamica della spesa pubblica in sanità sono due temi che animano non solo il dibattito scientifico, ma anche la cronaca del dibattito di politica economica o del dibattito politico tout court. Meno attenzione viene a volte posta, almeno dai non addetti ai lavori, al fatto che i sistemi sanitari si devono confrontare con fenomeni di fondo, quali il tasso di innovazione scientifica ed il mutamento dei modelli di consumo e di spesa che esso di per sé induce aumentando le opportunità di cura. Fenomeni, questi, che comportano scelte non facili, che riguardano l’allocazione delle risorse e la distribuzione, secondo principi di equità, dei benefici del progresso scientifico. Basti ricordare a questo proposito quanto sia rilevante il livello di salute delle popolazioni dei vari paesi come fattore di crescita e le difficoltà, a volte le ipocrisie, che caratterizzano il dibattito sui diritti di proprietà intellettuale in campo sanitario. Si tratta di temi che spesso portano oltre i confini del dibattito economico finendo con il toccare problemi cruciali di etica e politica dello sviluppo scientifico. Il primo Rapporto CEIS – SANITA’ affronta solo alcuni dei temi qui sopra accennati con un duplice obiettivo. Il primo è quello di fornire analisi che possano essere utili all’adozione concreta di politiche rivolte alla soluzione dei problemi urgenti di breve periodo qui in Italia. Il secondo è quello di rafforzare la conoscenza delle variabili fondamentali che determineranno nel futuro l’evoluzione di tali problemi. La prima sezione del Rapporto è, quindi, dedicata all’analisi degli scenari futuri della spesa sanitaria attraverso valutazioni di tipo quantitativo effettuate mediante il modello econometrico per la determinazione della spesa sanitaria pubblica in Italia (SANIMOD), realizzato presso il CEIS-Tor Vergata. La seconda sezione è invece dedicata all’analisi delle politiche sanitarie attuate in Italia, ai problemi che queste incontrano nella loro fase di implementazione ed agli effetti che generano (o potrebbero generare) sul sistema sanitario e sul benessere dei cittadini. Infine, l’ultima sezione getta uno sguardo su quanto sta avvenendo nel resto del modo, raccogliendo i contributi di una serie di esperti di fama internazionale sui problemi e le prospettive di alcuni dei principali sistemi sanitari. La pubblicazione di questo rapporto si colloca, quindi, all’interno di un filone di attività di analisi delle politiche economiche da tempo avviato presso il CEIS Tor Vergata, il cui obiettivo principale è quello di proporre analisi qualitative e quantitative degli effetti di mutamenti istituzionali e cambiamenti nella struttura economica, analisi che possano aiutare i policy makers nella valutazione degli impatti delle riforme economiche, nel breve e nel lungo periodo, sulla crescita e la stabilità economica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2003_spandonarof_c1.pdf
accesso aperto
Licenza:
Copyright degli autori
Dimensione
275.36 kB
Formato
Adobe PDF
|
275.36 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.