Il lavoro esamina la radicale riforma della procedura di concordato preventivo attuata dalla legge n. 80 del 2005. A seguito di tale riforma la procedura non è più solo liquidatoria, ma è divenuta anche di risanamento, soprattutto attraverso l’incremento dei profili negoziali e l’affievolimento delle norme di legge relative ai contenuti della proposta del debitore. Specifica attenzione è dedicata alle forme che possono assumere la ristrutturazione dei debiti e la soddisfazione dei crediti, nonché alle operazioni societarie straordinarie che possono attuarsi nell’ambito della procedura. La parte finale del lavoro è dedicata all’approfondimento di alcune questioni esegetiche ed applicative.
Santoni, G. (2007). Contenuto del piano di concordato preventivo e modalità di soddisfacimento dei creditori. In Le soluzioni concordate delle crisi d'impresa. TORINO -- ITA : Giappichelli.
Autori: | |
Autori: | Santoni, G |
Titolo: | Contenuto del piano di concordato preventivo e modalità di soddisfacimento dei creditori |
Nome del convegno: | Le soluzioni concordate delle crisi d'impresa |
Luogo del convegno: | Catania |
Anno del convegno: | 2006 |
Rilevanza: | Rilevanza nazionale |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore IUS/04 - Diritto Commerciale |
Lingua: | Italian |
Tipologia: | Intervento a convegno |
Citazione: | Santoni, G. (2007). Contenuto del piano di concordato preventivo e modalità di soddisfacimento dei creditori. In Le soluzioni concordate delle crisi d'impresa. TORINO -- ITA : Giappichelli. |
Appare nelle tipologie: | 02 - Intervento a convegno |