Pur essendo le schiume metalliche materiali di grande interesse, la ricerca in Italia presenta ancora ritardi rispetto ad altri paesi; questo lavoro illustra e discute criticamente i risultati ottenuti all’Università di Roma-Tor Vergata. Le schiume metalliche sono state preparate con il metodo di metallurgia delle polveri sviluppato all’Istituto Fraunhofer di Brema. Le ricerche hanno riguardato i seguenti punti. 1- Effetto della composizione della miscela di polveri sulla morfologia delle schiume di alluminio. 2- Effetto della composizione della miscela di polveri sulle caratteristiche meccaniche delle schiume di alluminio, misurate con prove statiche e dinamiche. 3- Applicazione delle reti neurali nella previsione delle caratteristiche morfologiche delle schiume. 4- Produzione di schiume attraverso il riciclo dei trucioli di alluminio. 5- Produzione di schiume con altri metalli diversi dall’alluminio, in particolare argento.

Costanza, G., Montanari, R., Tata, M.e., Ucciardello, N. (2006). Schiume metalliche: produzione e caratterizzazione. In 31° CONVEGNO NAZIONALE AIM. MILANO -- ITA : ASSOCIAZIONE ITALIANA METALLURGIA.

Schiume metalliche: produzione e caratterizzazione

COSTANZA, GIROLAMO;MONTANARI, ROBERTO;TATA, MARIA ELISA;UCCIARDELLO, NADIA
2006-01-01

Abstract

Pur essendo le schiume metalliche materiali di grande interesse, la ricerca in Italia presenta ancora ritardi rispetto ad altri paesi; questo lavoro illustra e discute criticamente i risultati ottenuti all’Università di Roma-Tor Vergata. Le schiume metalliche sono state preparate con il metodo di metallurgia delle polveri sviluppato all’Istituto Fraunhofer di Brema. Le ricerche hanno riguardato i seguenti punti. 1- Effetto della composizione della miscela di polveri sulla morfologia delle schiume di alluminio. 2- Effetto della composizione della miscela di polveri sulle caratteristiche meccaniche delle schiume di alluminio, misurate con prove statiche e dinamiche. 3- Applicazione delle reti neurali nella previsione delle caratteristiche morfologiche delle schiume. 4- Produzione di schiume attraverso il riciclo dei trucioli di alluminio. 5- Produzione di schiume con altri metalli diversi dall’alluminio, in particolare argento.
31° CONVEGNO NAZIONALE AIM
milano
2006
31
AIM
Rilevanza nazionale
contributo
2006
Settore ING-IND/21 - METALLURGIA
Italian
Intervento a convegno
Costanza, G., Montanari, R., Tata, M.e., Ucciardello, N. (2006). Schiume metalliche: produzione e caratterizzazione. In 31° CONVEGNO NAZIONALE AIM. MILANO -- ITA : ASSOCIAZIONE ITALIANA METALLURGIA.
Costanza, G; Montanari, R; Tata, Me; Ucciardello, N
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/47336
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact