Gli studi via via condotti sulle diverse implicazioni che lo sguardo melanconico, lo stato melanconico, l'atteggiamento melanconico hanno conferito e conferiscono all'arte mettono in primo piano il concetto di ambivalenza come idea centrale tanto all’esperienza della sofferenza psichica quanto a quella dell'atto creatore. Per quanto concerne la lirica ispanica del primo Novecento sono gli stessi protagonisti a cogliere la forza del vincolo poesia- modernità - melancolia, a farne il tema di fondo di tanta poesia. Molti poeti di quel cambio de siglo sono passati attraverso la devastante esperienza della depressione o delle sue tante varianti (melanconia, abulia, tristezza): Ganivet, Unamuno, Azorín, Darío, i fratelli Machado, Jiménez. Rubén Darío, in particolare, è autore di un celebre sonetto, intitolato per l'appunto Melanconía in cui l'interdipendenza melanconia-poesia viene rappresentata in tutta la sua forza devastante ed insieme creatrice. Questo contributo ricompone lo scenario ispanico della melanconia fin de siècle sulla base di una documentazione ricca e puntuale e di uno specifico commento della summenzionata poesia di Darío.
Frattale, L. (2006). Il conflitto di ambivalenza negli stati melanconici e nelle scritture poetiche della Spagna del primo Novecento.. In Escritura y conflicto/Scrittura e conflitto (pp.185-198). Roma : Instituto Cervantes.
Il conflitto di ambivalenza negli stati melanconici e nelle scritture poetiche della Spagna del primo Novecento.
FRATTALE, LORETTA
2006-01-01
Abstract
Gli studi via via condotti sulle diverse implicazioni che lo sguardo melanconico, lo stato melanconico, l'atteggiamento melanconico hanno conferito e conferiscono all'arte mettono in primo piano il concetto di ambivalenza come idea centrale tanto all’esperienza della sofferenza psichica quanto a quella dell'atto creatore. Per quanto concerne la lirica ispanica del primo Novecento sono gli stessi protagonisti a cogliere la forza del vincolo poesia- modernità - melancolia, a farne il tema di fondo di tanta poesia. Molti poeti di quel cambio de siglo sono passati attraverso la devastante esperienza della depressione o delle sue tante varianti (melanconia, abulia, tristezza): Ganivet, Unamuno, Azorín, Darío, i fratelli Machado, Jiménez. Rubén Darío, in particolare, è autore di un celebre sonetto, intitolato per l'appunto Melanconía in cui l'interdipendenza melanconia-poesia viene rappresentata in tutta la sua forza devastante ed insieme creatrice. Questo contributo ricompone lo scenario ispanico della melanconia fin de siècle sulla base di una documentazione ricca e puntuale e di uno specifico commento della summenzionata poesia di Darío.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il_conflitto_di_ambivalenza.pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
3.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.95 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.