Uno studio su alcune "variazioni" relative a una tematica che si situa al cuore dell'antropologia moderna: quella dell'ultimità e dell'individuo mondo. Un modo per riflettere sulle coordinate epistemologiche dell'antropologia e sulla storia della disciplina.

Fabre, D. (2008). Chinoiserie des Lumières. Variations sur l'individu-monde. L'HOMME, 187-188, 269-299.

Chinoiserie des Lumières. Variations sur l'individu-monde

FABRE, DANIEL
2008-01-01

Abstract

Uno studio su alcune "variazioni" relative a una tematica che si situa al cuore dell'antropologia moderna: quella dell'ultimità e dell'individuo mondo. Un modo per riflettere sulle coordinate epistemologiche dell'antropologia e sulla storia della disciplina.
2008
Pubblicato
Rilevanza internazionale
Articolo
Sì, ma tipo non specificato
Settore M-STO/06 - STORIA DELLE RELIGIONI
French
Con Impact Factor ISI
Montesquieu, individuo mondo, storia dell'antropologia, Cina del diciottesimo secolo, paradigma degli ultimi, Hoang Arcadio.
Fabre, D. (2008). Chinoiserie des Lumières. Variations sur l'individu-monde. L'HOMME, 187-188, 269-299.
Fabre, D
Articolo su rivista
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
LHOM_185_0269.pdf

accesso aperto

Dimensione 258.97 kB
Formato Adobe PDF
258.97 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/40821
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact