"I limiti che attraversano e articolano un mondo sociale, e diversi mondi sociali tra loro, questo il soggetto di un libro davvero interessante di Marcello Massenzio, intitolato "Sacro e identità etnica", da cui il presente contributo muove per allargare i termini di una problematica- quella relativa ai confini tra natura e cultura - sempre da riformulare alla luce delle nuove acquisizioni e dei numerosi problemi epistimologici caratteristici delle nuove scienze umane."

Fabre, D. (2005). Limites non frontières du Sauvage. L'HOMME, 175-176, 251-276.

Limites non frontières du Sauvage

FABRE, DANIEL
2005-01-01

Abstract

"I limiti che attraversano e articolano un mondo sociale, e diversi mondi sociali tra loro, questo il soggetto di un libro davvero interessante di Marcello Massenzio, intitolato "Sacro e identità etnica", da cui il presente contributo muove per allargare i termini di una problematica- quella relativa ai confini tra natura e cultura - sempre da riformulare alla luce delle nuove acquisizioni e dei numerosi problemi epistimologici caratteristici delle nuove scienze umane."
2005
Pubblicato
Rilevanza internazionale
Articolo
Sì, ma tipo non specificato
Settore M-STO/06 - STORIA DELLE RELIGIONI
French
Con Impact Factor ISI
Natura e cultura; I limiti del selvaggio; Sacro e identità etnica
Fabre, D. (2005). Limites non frontières du Sauvage. L'HOMME, 175-176, 251-276.
Fabre, D
Articolo su rivista
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
LHOM_175_0427.pdf

accesso aperto

Dimensione 94.86 kB
Formato Adobe PDF
94.86 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/40817
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact