Il presente contributo vuole portare l’attenzione sull’esperienza dell’esilio in María Zambrano e su come questa abbia contribuito a forgiare la sua ri- flessione sulla condizione umana. Pertanto, si rifletterà su come l’esilio, da condizione storica, comune a tanti pensatori in anni tragici per la Spagna e per l’Europa, assurga a categoria metafisica, ontologica e culturale, mediante la quale giungere a una maggiore comprensione della condizione dell’uomo, vista sullo sfondo di una crisi valoriale, culturale e intellettuale che la civiltà occidentale attraversa e che richiede di ripensare il rapporto con la storia.
D'Ascanio, V. (2024). Per un'educazione della memoria: l'esilio di Maria Zambrano, tra tragedia e storia. PAIDEUTIKA.
Per un'educazione della memoria: l'esilio di Maria Zambrano, tra tragedia e storia
Valentina D'Ascanio
2024-01-01
Abstract
Il presente contributo vuole portare l’attenzione sull’esperienza dell’esilio in María Zambrano e su come questa abbia contribuito a forgiare la sua ri- flessione sulla condizione umana. Pertanto, si rifletterà su come l’esilio, da condizione storica, comune a tanti pensatori in anni tragici per la Spagna e per l’Europa, assurga a categoria metafisica, ontologica e culturale, mediante la quale giungere a una maggiore comprensione della condizione dell’uomo, vista sullo sfondo di una crisi valoriale, culturale e intellettuale che la civiltà occidentale attraversa e che richiede di ripensare il rapporto con la storia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
P40_Articolo Zambrano.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
141.63 kB
Formato
Adobe PDF
|
141.63 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.