Le recenti campagne di ricognizione di superficie, promosse nel comprensorio di Torre di Satriano (PZ) hanno consentito di gettare nuova luce sugli assetti insediativi di età romana. Il caso preso in esame rappresenta un’ulteriore conferma dell’ inarrestabile processo di destrutturazione del territorio lucano all’epoca del contatto e della guerra con Roma. Al completo abbandono dell’altura fortificata di età lucana fa infatti riscontro una significativa riduzione delle presenze nel territorio circostante. La cesura sembra potersi collocare tra la fine del III e gli inizi del II sec. a.C., in concomitanza con la creazione del nuovo polo urbano di Potentia che determinerà consistenti trasformazioni degli assetti territoriali di tutta l’area centro-occidentale della regione. Da un’ analisi incrociata della orografia, della idrografia e della distribuzione dei siti individuati è stato possibile ricostruire, per il comprensorio di Torre di Satriano, il sistema viario di età romana che sembra ricalcare tracciati di età precedente. Tale acquisizione consente di dare una spiegazione alla pur rarefatta presenza di siti di età romana, che verrebbero così a collocarsi lungo tracciati di collegamento ai principali assi stradali della Lucania romana.

Fabbri, M., Serio, B. (2008). L’epilogo della vicenda insediativa: l’abbandono del centro lucano e le trasformazioni del territorio in età romana. ??????? it.cilea.surplus.oa.citation.tipologie.CitationProceedings.prensentedAt ??????? Progetti di archeologia in Basilicata. Banzi e Tito. In: Progetti di archeologia in Basilicata. Banzi e Tito. Progetti di archeologia in Basilicata, Banzi; Tito.

L’epilogo della vicenda insediativa: l’abbandono del centro lucano e le trasformazioni del territorio in età romana

FABBRI, MARCO;
2008-01-01

Abstract

Le recenti campagne di ricognizione di superficie, promosse nel comprensorio di Torre di Satriano (PZ) hanno consentito di gettare nuova luce sugli assetti insediativi di età romana. Il caso preso in esame rappresenta un’ulteriore conferma dell’ inarrestabile processo di destrutturazione del territorio lucano all’epoca del contatto e della guerra con Roma. Al completo abbandono dell’altura fortificata di età lucana fa infatti riscontro una significativa riduzione delle presenze nel territorio circostante. La cesura sembra potersi collocare tra la fine del III e gli inizi del II sec. a.C., in concomitanza con la creazione del nuovo polo urbano di Potentia che determinerà consistenti trasformazioni degli assetti territoriali di tutta l’area centro-occidentale della regione. Da un’ analisi incrociata della orografia, della idrografia e della distribuzione dei siti individuati è stato possibile ricostruire, per il comprensorio di Torre di Satriano, il sistema viario di età romana che sembra ricalcare tracciati di età precedente. Tale acquisizione consente di dare una spiegazione alla pur rarefatta presenza di siti di età romana, che verrebbero così a collocarsi lungo tracciati di collegamento ai principali assi stradali della Lucania romana.
Progetti di archeologia in Basilicata. Banzi e Tito. In: Progetti di archeologia in Basilicata. Banzi e Tito. Progetti di archeologia in Basilicata
Banzi; Tito
2007
Rilevanza nazionale
su invito
30-set-2007
2008
Settore L-ANT/10 - METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
Italian
Archeologia, Lucania, Romanizzazione
Intervento a convegno
Fabbri, M., Serio, B. (2008). L’epilogo della vicenda insediativa: l’abbandono del centro lucano e le trasformazioni del territorio in età romana. ??????? it.cilea.surplus.oa.citation.tipologie.CitationProceedings.prensentedAt ??????? Progetti di archeologia in Basilicata. Banzi e Tito. In: Progetti di archeologia in Basilicata. Banzi e Tito. Progetti di archeologia in Basilicata, Banzi; Tito.
Fabbri, M; Serio, B
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/40260
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact