La breve campagna di scavo svolta sulla collina di Monte Albano (all’interno del Castello svevo angioino) di Lucera, ha evidenziato tracce di una complessa successione stratigrafica inquadrabile tra Eneolitico Antico e l’inizio dell’età del Ferro. Per quanto riguarda le frequentazioni di età successiva, lo scavo ha rilevato un lunghissimo, quanto significativo, periodo di stasi tra l’età arcaica e l’età altomedievale. A quest’ultimo periodo sono state attribuite una tomba pertinente alla frequentazione longobarda di Lucera e una serie di strutture relative ad una chiesa a impianto basilicale a tre navate. Un ampio spazio è dedicato a spiegare l’assoluta assenza di stratigrafie di età romana sul Monte Albano, proponendo una nuova lettura degli assetti urbani di Luceria.
Fabbri, M. (2008). Nuove indagini archeologiche sul Monte Albano di Lucera (campagna di scavo 2004). In Storia e archeologia della Daunia in ricordo di Marina Mazzei. Atti delle Giornate di studio (Foggia, 19-21 maggio 2005). (pp.327-341). Santo Spirito -Bari : Edipuglia.
Nuove indagini archeologiche sul Monte Albano di Lucera (campagna di scavo 2004)
FABBRI, MARCO
2008-01-01
Abstract
La breve campagna di scavo svolta sulla collina di Monte Albano (all’interno del Castello svevo angioino) di Lucera, ha evidenziato tracce di una complessa successione stratigrafica inquadrabile tra Eneolitico Antico e l’inizio dell’età del Ferro. Per quanto riguarda le frequentazioni di età successiva, lo scavo ha rilevato un lunghissimo, quanto significativo, periodo di stasi tra l’età arcaica e l’età altomedievale. A quest’ultimo periodo sono state attribuite una tomba pertinente alla frequentazione longobarda di Lucera e una serie di strutture relative ad una chiesa a impianto basilicale a tre navate. Un ampio spazio è dedicato a spiegare l’assoluta assenza di stratigrafie di età romana sul Monte Albano, proponendo una nuova lettura degli assetti urbani di Luceria.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.