Il settore agroindustriale ed enogastronomico italiano oggi è stretto fra due grandi polarità di scenario e di mercato che vanno verso la sempre più spinta innovazione tecnologica, su cui si innestano via via strumenti di intelligenza artificiale, e, nel contempo, verso la sempre più necessaria sostenibilità economica, sociale e, naturalmente e primariamente, ambientale. La nostra attenzione al tema del settore agroalimentare ed enogastronomico va indietro nel tempo e arriva al 2012, datazione in cui collochiamo l’inizio dell’attività di approfondimento, ricerca e networking che è alla base anche di questo bel volume che speriamo sia il primo di una serie dedicata al tema e alle prospettive del nostro Paese. Ci fa piacere ricordare, infatti, come legacy della nostra attività, tutti i temi che nel tempo sono stati affrontati dagli operatori che si sono ritrovati attorno all’attività dedicata al “Food, Wine & Co.” – come abbiamo denominato la nostra iniziativa - portata avanti nel Dipartimento di Management e Diritto dell’Università di Roma Tor Vergata. Temi iniziati con la disamina di prospettive di marketing e comunicazione del e nel settore per poi allargarsi a temi più strutturali e sistemici. ne vengono illustrati i passaggi fondamentali. L’attività si è concretizzata in eventi, ricerca e pubblicistica, formazione, in Italia e all’estero . L’intento era proprio quello di realizzare un “sistema” attorno al settore che ne disegni la sua completezza, le sue luci e le sue ombre, dalla proiezione internazionale ai singoli case di marketing e comunicazione.

Pattuglia, S. (a cura di). (2024). FOOD IN ITALY. IL SETTORE AGROINDUSTRIALE ED ENOGASTRONOMICO. Milano : Edizioni Angelo Guerini e Associati srl.

FOOD IN ITALY. IL SETTORE AGROINDUSTRIALE ED ENOGASTRONOMICO

Pattuglia S.
2024-11-01

Abstract

Il settore agroindustriale ed enogastronomico italiano oggi è stretto fra due grandi polarità di scenario e di mercato che vanno verso la sempre più spinta innovazione tecnologica, su cui si innestano via via strumenti di intelligenza artificiale, e, nel contempo, verso la sempre più necessaria sostenibilità economica, sociale e, naturalmente e primariamente, ambientale. La nostra attenzione al tema del settore agroalimentare ed enogastronomico va indietro nel tempo e arriva al 2012, datazione in cui collochiamo l’inizio dell’attività di approfondimento, ricerca e networking che è alla base anche di questo bel volume che speriamo sia il primo di una serie dedicata al tema e alle prospettive del nostro Paese. Ci fa piacere ricordare, infatti, come legacy della nostra attività, tutti i temi che nel tempo sono stati affrontati dagli operatori che si sono ritrovati attorno all’attività dedicata al “Food, Wine & Co.” – come abbiamo denominato la nostra iniziativa - portata avanti nel Dipartimento di Management e Diritto dell’Università di Roma Tor Vergata. Temi iniziati con la disamina di prospettive di marketing e comunicazione del e nel settore per poi allargarsi a temi più strutturali e sistemici. ne vengono illustrati i passaggi fondamentali. L’attività si è concretizzata in eventi, ricerca e pubblicistica, formazione, in Italia e all’estero . L’intento era proprio quello di realizzare un “sistema” attorno al settore che ne disegni la sua completezza, le sue luci e le sue ombre, dalla proiezione internazionale ai singoli case di marketing e comunicazione.
1-nov-2024
Settore SECS-P/08
Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
Italian
Rilevanza nazionale
settore agroindustriale; enogastronomia; marketing; salute; comunicazione; sport; casi aziendali; prospettive economiche
Curatele
Pattuglia, S
Pattuglia, S. (a cura di). (2024). FOOD IN ITALY. IL SETTORE AGROINDUSTRIALE ED ENOGASTRONOMICO. Milano : Edizioni Angelo Guerini e Associati srl.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pattuglia_Food In italy_watermark.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 1.33 MB
Formato Adobe PDF
1.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/399303
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact