Gli eventi sismici registrati a partire dal 24 agosto 2016 hanno interessato quattro regioni del centro Italia: Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. Nella fase di emergenza particolare attenzione è stata posta alla valutazione del danno e dell’agibilità degli edifici scolastici al fine di consentire una rapida ripresa delle attività scolastiche. Il consorzio ReLUIS (Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica) è stato fortemente coinvolto in tale attività gestendo, organizzando ed effettuando i sopralluoghi speditivi finalizzati a valutare il danno e l’agibilità di un considerevole numero di edifici scolastici sotto il generale coordinamento del Dipartimento della Protezione Civile. Tali sopralluoghi sono stati condotti da squadre di tecnici esperti in materia di rischio sismico di enti di ricerca, università italiane, Regioni, enti locali e nazionali. Lo strumento di rilievo del danno e dell’agibilità postsismica adottato, ossia la scheda di rilevamento di primo livello AeDES, ha consentito sia di esprimere un giudizio circa l’agibilità degli edifici sia di archiviare i dati afferenti alle caratteristiche tipologiche degli edifici ed ai danni indotti dal terremoto alle componenti strutturali e non strutturali degli edifici scolastici. Nel presente lavoro sono analizzati e discussi brevemente gli esiti delle ispezioni condotte su circa 280 complessi scolastici cui corrispondono all’incirca 500 corpi strutturalmente indipendenti. Successivamente la memoria focalizza l’attenzione sull’attività condotta da ReLUIS con riferimento alla valutazione di riparabilità di edifici scolastici dichiarati inagibili.

Di Ludovico, M., Moroni, C., Abruzzese, D., Borri, A., Calderoni, B., Caprili, S., et al. (2017). Il contributo di ReLUIS nelle attività di supporto all'emergenza sismica del centro Italia 2016. In Atti del XVII Convegno ANIDIS L'ingegneria Sismica in Italia: Pistoia, 17-21 settembre 2017 (pp.38-44). Pisa : Pisa University Press.

Il contributo di ReLUIS nelle attività di supporto all'emergenza sismica del centro Italia 2016

Abruzzese, D;
2017-01-01

Abstract

Gli eventi sismici registrati a partire dal 24 agosto 2016 hanno interessato quattro regioni del centro Italia: Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. Nella fase di emergenza particolare attenzione è stata posta alla valutazione del danno e dell’agibilità degli edifici scolastici al fine di consentire una rapida ripresa delle attività scolastiche. Il consorzio ReLUIS (Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica) è stato fortemente coinvolto in tale attività gestendo, organizzando ed effettuando i sopralluoghi speditivi finalizzati a valutare il danno e l’agibilità di un considerevole numero di edifici scolastici sotto il generale coordinamento del Dipartimento della Protezione Civile. Tali sopralluoghi sono stati condotti da squadre di tecnici esperti in materia di rischio sismico di enti di ricerca, università italiane, Regioni, enti locali e nazionali. Lo strumento di rilievo del danno e dell’agibilità postsismica adottato, ossia la scheda di rilevamento di primo livello AeDES, ha consentito sia di esprimere un giudizio circa l’agibilità degli edifici sia di archiviare i dati afferenti alle caratteristiche tipologiche degli edifici ed ai danni indotti dal terremoto alle componenti strutturali e non strutturali degli edifici scolastici. Nel presente lavoro sono analizzati e discussi brevemente gli esiti delle ispezioni condotte su circa 280 complessi scolastici cui corrispondono all’incirca 500 corpi strutturalmente indipendenti. Successivamente la memoria focalizza l’attenzione sull’attività condotta da ReLUIS con riferimento alla valutazione di riparabilità di edifici scolastici dichiarati inagibili.
ANIDIS 2017
Pistoia, Italy
2017
Rilevanza nazionale
contributo
2017
Settore ICAR/09
Settore CEAR-07/A - Tecnica delle costruzioni
Italian
Edifici scolastici; ReLUIS; Terremoto centro Italia; Verifica di agibilità; Danno
Intervento a convegno
Di Ludovico, M., Moroni, C., Abruzzese, D., Borri, A., Calderoni, B., Caprili, S., et al. (2017). Il contributo di ReLUIS nelle attività di supporto all'emergenza sismica del centro Italia 2016. In Atti del XVII Convegno ANIDIS L'ingegneria Sismica in Italia: Pistoia, 17-21 settembre 2017 (pp.38-44). Pisa : Pisa University Press.
Di Ludovico, M; Moroni, C; Abruzzese, D; Borri, A; Calderoni, B; Caprili, S; Dall'Asta, A; Da Porto, F; De Martino, G; De Matteis, G; Others,
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ANIDIS-2017-reluis_.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 803.4 kB
Formato Adobe PDF
803.4 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/398368
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact