Questo Rapporto di Ricerca nasce come approfondimento delle possibilità applicative del progetto SUSA (Smart Urban Sustainable Area), finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) nell’ambito del FFO 2019 . Il Progetto, giunto alla conclusione, è coerente con la policy “European Sustainable Equality 2019-2024” e con gli obiettivi del PNRR. Lo scopo dichiarato nella proposta era lo sviluppo di un “nuovo” modello socioeconomico territorializzato sostenibile di fare scienza e sviluppo: ricerca, formazione, terza missione per l’attuazione sperimentale dell’Agenda Urbana, Patto di Amsterdam 2016 aggiornato al 2021. Nello specifico delle competenze dell’Università – main partner -, il progetto ha sviluppato poposte di Economia Circolare, Energia alternativa, valorizzazione archeologica attraverso tecnologie applicate ai BC, educazione e disseminazione utilizzando strumenti avanzati, richiamando le tecnologie collegate, utili al progressivo superamento delle inefficienze rilevate nel modello lineare proprio dell’economia classica. In particolare, ed in una prospettiva Green Deal 2030, è stato considerato prioritario nell’area SUSA il “modello collaborativo” sviluppato vantaggiosamente da alcune città del Nord-Ovest europeo (Cfr. L’Aia e Amsterdam, Copenaghen, Vienna), a sostegno della Strategia New Generation EU 2027 ed oggi del Piano di Rilancio e Resilienza (PNRR). Accomunati in questo impegno da un sentire geografico economico, sociale, culturale/scientifico e ambientale comune (Cfr. il film “Dalle Torri alle Stelle” a cura ASI e Istituto Luce, cofinanziato SUSA come contributo del VI Municipio) e da molte esperienze di ricerca e formazione (Cfr. i seminari ENEA e INFN), sperimentazione (Cfr. l’Holo Theatre dell’INAF o il polo solare del CNR-Tor Vergata), di recupero (Scuderie Aldobrandini di Frascati) e Terza Missione (Area archeologica di Gabii), i partner del progetto SUSA rappresentano oggi un raro esempio di coesione territoriale, che prescinde dai settori scientifici di appartenenza: dalle scienze umane a quelle della fisica e dell’ingegneria, capace di fornire una lettura quanto più possibile consapevole di un’area vasta che, pur non tralasciando di guardare al sistema locale, conferma il ruolo che gli approcci multidisciplinari integrati europeizzanti hanno nella costruzione di nuovi scenari, nuove strategie, nuove generazioni europee.
Prezioso, M. (2022). Per una proposta di Agenda Urbana e Territoriale sostenibile. Dalla place evidence, alla Circular Economy nel progetto SUSA [Design].
Per una proposta di Agenda Urbana e Territoriale sostenibile. Dalla place evidence, alla Circular Economy nel progetto SUSA
Prezioso, Maria
2022-01-01
Abstract
Questo Rapporto di Ricerca nasce come approfondimento delle possibilità applicative del progetto SUSA (Smart Urban Sustainable Area), finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) nell’ambito del FFO 2019 . Il Progetto, giunto alla conclusione, è coerente con la policy “European Sustainable Equality 2019-2024” e con gli obiettivi del PNRR. Lo scopo dichiarato nella proposta era lo sviluppo di un “nuovo” modello socioeconomico territorializzato sostenibile di fare scienza e sviluppo: ricerca, formazione, terza missione per l’attuazione sperimentale dell’Agenda Urbana, Patto di Amsterdam 2016 aggiornato al 2021. Nello specifico delle competenze dell’Università – main partner -, il progetto ha sviluppato poposte di Economia Circolare, Energia alternativa, valorizzazione archeologica attraverso tecnologie applicate ai BC, educazione e disseminazione utilizzando strumenti avanzati, richiamando le tecnologie collegate, utili al progressivo superamento delle inefficienze rilevate nel modello lineare proprio dell’economia classica. In particolare, ed in una prospettiva Green Deal 2030, è stato considerato prioritario nell’area SUSA il “modello collaborativo” sviluppato vantaggiosamente da alcune città del Nord-Ovest europeo (Cfr. L’Aia e Amsterdam, Copenaghen, Vienna), a sostegno della Strategia New Generation EU 2027 ed oggi del Piano di Rilancio e Resilienza (PNRR). Accomunati in questo impegno da un sentire geografico economico, sociale, culturale/scientifico e ambientale comune (Cfr. il film “Dalle Torri alle Stelle” a cura ASI e Istituto Luce, cofinanziato SUSA come contributo del VI Municipio) e da molte esperienze di ricerca e formazione (Cfr. i seminari ENEA e INFN), sperimentazione (Cfr. l’Holo Theatre dell’INAF o il polo solare del CNR-Tor Vergata), di recupero (Scuderie Aldobrandini di Frascati) e Terza Missione (Area archeologica di Gabii), i partner del progetto SUSA rappresentano oggi un raro esempio di coesione territoriale, che prescinde dai settori scientifici di appartenenza: dalle scienze umane a quelle della fisica e dell’ingegneria, capace di fornire una lettura quanto più possibile consapevole di un’area vasta che, pur non tralasciando di guardare al sistema locale, conferma il ruolo che gli approcci multidisciplinari integrati europeizzanti hanno nella costruzione di nuovi scenari, nuove strategie, nuove generazioni europee.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DOC SUSA 3_4_2022.pdf
accesso aperto
Descrizione: Rapporto progetto
Tipologia:
Documento in Pre-print
Licenza:
Copyright degli autori
Dimensione
6.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.7 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
10 km.pdf
accesso aperto
Descrizione: area e partner di progetto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Copyright degli autori
Dimensione
4.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.79 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Punto CdA.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Copyright degli autori
Dimensione
993.7 kB
Formato
Adobe PDF
|
993.7 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
SUSA PR RICERCA FFO 2019_versione light.pdf
accesso aperto
Descrizione: scheda partenariato progetto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Copyright degli autori
Dimensione
1.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.35 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.