Ancorché l’art. 34 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo – secondo cui la Corte di Strasburgo giudica solo di violazioni compiute dagli Stati contraenti – sembrerebbe escludere qualsiasi applicazione dei diritti convenzionali nei rapporti interindividuali, non vi è dubbio che questo risultato, o Drittwirkung, sia stato comunque raggiunto per il tramite del meccanismo della responsabilità statale. E difatti, per la Corte, una violazione della Convenzione si realizzerebbe ogniqualvolta uno Stato i) non offra agli individui sottoposti alla sua giurisdizione adeguata protezione da violazioni convenzionali realizzate da altri individui, ovvero ii) i suoi organi giudiziari, nel corso di una controversia tra privati, non diano applicazione (diretta o indiretta) alla Convenzione. Su questi presupposti, lo scritto intende porre in luce come l’efficacia orizzontale di quest’ultima abbia sempre natura indiretta, secondo il modello della mittelbare Drittwirkung.

Palombino, F. (2021). La dimensione "orizzontale" della Convenzione europea dei diritti dell'uomo. RASSEGNA DI DIRITTO CIVILE, 42(1), 219-230.

La dimensione "orizzontale" della Convenzione europea dei diritti dell'uomo

Palombino, FM
2021-01-01

Abstract

Ancorché l’art. 34 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo – secondo cui la Corte di Strasburgo giudica solo di violazioni compiute dagli Stati contraenti – sembrerebbe escludere qualsiasi applicazione dei diritti convenzionali nei rapporti interindividuali, non vi è dubbio che questo risultato, o Drittwirkung, sia stato comunque raggiunto per il tramite del meccanismo della responsabilità statale. E difatti, per la Corte, una violazione della Convenzione si realizzerebbe ogniqualvolta uno Stato i) non offra agli individui sottoposti alla sua giurisdizione adeguata protezione da violazioni convenzionali realizzate da altri individui, ovvero ii) i suoi organi giudiziari, nel corso di una controversia tra privati, non diano applicazione (diretta o indiretta) alla Convenzione. Su questi presupposti, lo scritto intende porre in luce come l’efficacia orizzontale di quest’ultima abbia sempre natura indiretta, secondo il modello della mittelbare Drittwirkung.
2021
Pubblicato
Rilevanza nazionale
Articolo
Esperti anonimi
Settore GIUR-09/A - Diritto internazionale
Italian
Palombino, F. (2021). La dimensione "orizzontale" della Convenzione europea dei diritti dell'uomo. RASSEGNA DI DIRITTO CIVILE, 42(1), 219-230.
Palombino, F
Articolo su rivista
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rassegna.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non specificato
Dimensione 307.83 kB
Formato Adobe PDF
307.83 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/388182
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact