Il capitolo si propone di analizzare lo stato dell’arte in ri- ferimento alla promozione delle competenze di pensiero critico tramite la fruizione dell’opera d’arte e individuare le metodologie didattiche più utili per tale obiettivo educativo, in contesti formali e informali, quali i musei. Nonostante le definizioni di pensiero critico siano tra loro diverse, la didattica nel campo della fruizione del patrimonio artistico e culturale è d’accordo nella necessità di promuovere tali competenze sia attraverso attività destinate a un pubblico specifico sia sottolineandone generalmente la funzione all’interno del ruolo educativo dei musei (Smith, 2007). Per quanto concerne l’utilizzo di particolari metodologie didattiche, l’Object Based Learning (OBL) è particolarmente privilegiata per la promozione delle competenze di pensiero critico, assieme al Visual thinking e al Digital Storytelling. Nel contributo sono altresì esposti i primi dati ricavati da un quasi esperimento elaborato presso la Galleria Lapidaria dei Musei Capi- tolini di Roma che ha visto l’utilizzo del Digital Storytelling per la promo- zione delle competenze critiche di studenti di scuola secondaria superiore.

Re, M.r. (2020). Promuovere il pensiero critico attraverso la fruizione e l'interpretazione dell'opera d'arte. In Antonella Poce (a cura di), Lo studio del canone nella cultura occidentale e la valutazione del pensiero critico. The Study of the Western Culture Canon a cura di and Critical Thinking Assessment (pp. 83-108). Napoli : Edizioni Scientifiche Italiane.

Promuovere il pensiero critico attraverso la fruizione e l'interpretazione dell'opera d'arte

Maria Rosaria Re
2020-01-01

Abstract

Il capitolo si propone di analizzare lo stato dell’arte in ri- ferimento alla promozione delle competenze di pensiero critico tramite la fruizione dell’opera d’arte e individuare le metodologie didattiche più utili per tale obiettivo educativo, in contesti formali e informali, quali i musei. Nonostante le definizioni di pensiero critico siano tra loro diverse, la didattica nel campo della fruizione del patrimonio artistico e culturale è d’accordo nella necessità di promuovere tali competenze sia attraverso attività destinate a un pubblico specifico sia sottolineandone generalmente la funzione all’interno del ruolo educativo dei musei (Smith, 2007). Per quanto concerne l’utilizzo di particolari metodologie didattiche, l’Object Based Learning (OBL) è particolarmente privilegiata per la promozione delle competenze di pensiero critico, assieme al Visual thinking e al Digital Storytelling. Nel contributo sono altresì esposti i primi dati ricavati da un quasi esperimento elaborato presso la Galleria Lapidaria dei Musei Capi- tolini di Roma che ha visto l’utilizzo del Digital Storytelling per la promo- zione delle competenze critiche di studenti di scuola secondaria superiore.
2020
Settore M-PED/04
Italian
Rilevanza internazionale
Capitolo o saggio
Didattica museale
pensiero critico
competenze trasversali
metodologie didattiche innovative
patrimonio
Re, M.r. (2020). Promuovere il pensiero critico attraverso la fruizione e l'interpretazione dell'opera d'arte. In Antonella Poce (a cura di), Lo studio del canone nella cultura occidentale e la valutazione del pensiero critico. The Study of the Western Culture Canon a cura di and Critical Thinking Assessment (pp. 83-108). Napoli : Edizioni Scientifiche Italiane.
Re, Mr
Contributo in libro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Re_MR_PROMUOVERE IL PENSIERO CRITICO ATTRAVERSO LA FRUIZIONE E L’INTERPRETAZIONE DELL’OPERA D’ARTE.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 2.5 MB
Formato Adobe PDF
2.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/373490
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact