Il saggio propone un parallelismo tra il primo teatro di Beckett e il teatro shakespeariano a partire dal saggio di Kott, "Shakespeare nostro contemporaneo", alla luce delle più recenti indagini proposte da Marguerite Tassi e da Paulo da Silva Gregório. La rilettura proposta in questo saggio si concentra sui punti di contatto sollecitati dalla presenza del tragicomico e del grottesco che, seppure in modi e con stilemi assai diversi, si manifestano in entrambi questi giganti del teatro.

Sebellin, R. (2024). Re e residui: il teatro di Shakespeare e Beckett a confronto. In T.C. Rossana Sebellin (a cura di), "Thought is free". Scritti in onore di Daniela Guardamagna (pp. 171-183). Milano : Ledizioni.

Re e residui: il teatro di Shakespeare e Beckett a confronto

Rossana Sebellin
2024-02-01

Abstract

Il saggio propone un parallelismo tra il primo teatro di Beckett e il teatro shakespeariano a partire dal saggio di Kott, "Shakespeare nostro contemporaneo", alla luce delle più recenti indagini proposte da Marguerite Tassi e da Paulo da Silva Gregório. La rilettura proposta in questo saggio si concentra sui punti di contatto sollecitati dalla presenza del tragicomico e del grottesco che, seppure in modi e con stilemi assai diversi, si manifestano in entrambi questi giganti del teatro.
feb-2024
Settore L-LIN/10
Italian
Rilevanza nazionale
Capitolo o saggio
Samuel Beckett, Shakespeare, Jan Kott, grottesco, tragicomico
Sebellin, R. (2024). Re e residui: il teatro di Shakespeare e Beckett a confronto. In T.C. Rossana Sebellin (a cura di), "Thought is free". Scritti in onore di Daniela Guardamagna (pp. 171-183). Milano : Ledizioni.
Sebellin, R
Contributo in libro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rossana Sebellin_Re e residui_Beckett e Shakespeare.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non specificato
Dimensione 1.12 MB
Formato Adobe PDF
1.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/372184
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact