Antonine Maillet è autrice di alcune traduzioni shakespeariane realizzate negli anni Novanta per il Théâtre du Rideau Vert di Montréal che entrano nel dibattito teorico sul ruolo glottopolitico del teatro in relazione agli studi sulle modalità di revisione e riformulazione del canone in un contesto post-coloniale. Questa analisi riguarda principalmente gli spazi peritestuali dei programmi di sala, inconsueti nella critica traduttologica, che concorrono a modulare un discorso di rinnovamento del repertorio attraverso la pratica traduttiva applicata al testo teatrale.
Munari, S. (2023). Note dai programmi di sala delle traduzioni shakespeariane di Antonine Maillet. KWARTALNIK NEOFILOLOGICZNY, LXX(2/2023), 219-231 [10.24425/kn.2023.146542].
Note dai programmi di sala delle traduzioni shakespeariane di Antonine Maillet
Munari, Simona
2023-01-01
Abstract
Antonine Maillet è autrice di alcune traduzioni shakespeariane realizzate negli anni Novanta per il Théâtre du Rideau Vert di Montréal che entrano nel dibattito teorico sul ruolo glottopolitico del teatro in relazione agli studi sulle modalità di revisione e riformulazione del canone in un contesto post-coloniale. Questa analisi riguarda principalmente gli spazi peritestuali dei programmi di sala, inconsueti nella critica traduttologica, che concorrono a modulare un discorso di rinnovamento del repertorio attraverso la pratica traduttiva applicata al testo teatrale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
MUNARI_KNEO_2_2023.pdf
accesso aperto
Descrizione: numero 2/2023 della rivista
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.6 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.