L'articolo vuole proporre una analisi storico-concettuale dell’idea di prestito, ricostruendone i rimandi e i collegamenti con termini quali confine, identità, nazionale: problematici e attuali, questi hanno accompagnato la nascita, l’articolazione dei sistemi d’istruzione e, soprattutto, ne hanno influenzato i rapporti, assumendo particolari sfumature e accentuazioni nei momenti storici e nei diversi contesti. Si porterà l'attenzione sulle più recenti teorie sul prestito e sulle sue implicazioni e si porrà in luce come tali riflessioni trovino nella riformulazione dei concetti di spazio, confine e luogo un ulteriore bacino dal quale attingere per sviluppare ulteriori percorsi di ricerca.
D’Ascanio, V. (2022). Prestito e confine: prospettive per l’educazione comparata. I PROBLEMI DELLA PEDAGOGIA, LXVIII(2), 311-322.
Prestito e confine: prospettive per l’educazione comparata
Valentina D’Ascanio
2022-12-01
Abstract
L'articolo vuole proporre una analisi storico-concettuale dell’idea di prestito, ricostruendone i rimandi e i collegamenti con termini quali confine, identità, nazionale: problematici e attuali, questi hanno accompagnato la nascita, l’articolazione dei sistemi d’istruzione e, soprattutto, ne hanno influenzato i rapporti, assumendo particolari sfumature e accentuazioni nei momenti storici e nei diversi contesti. Si porterà l'attenzione sulle più recenti teorie sul prestito e sulle sue implicazioni e si porrà in luce come tali riflessioni trovino nella riformulazione dei concetti di spazio, confine e luogo un ulteriore bacino dal quale attingere per sviluppare ulteriori percorsi di ricerca.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fascicolo 2_2022 D_Ascanio.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
1.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.84 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.