Il presente lavoro costituisce un nuovo importante contributo allo studio del madrigale ‘romano’, corposo repertorio polifonico profano tuttora in gran parte non indagato, frutto non solo della produzione di musicisti nati a Roma e dintorni ma anche di coloro che, italiani o stranieri, operavano ufficialmente presso istituzioni o corti romane. Nel volume vengono presi in considerazione i contributi dei sei madrigalisti romani presenti ne Il lauro secco (1582), un’opera collettiva pubblicata a Ferrara, insieme a Il lauro verde (1583), da Vittorio Baldini in onore di Laura Peverara, la famosa cantante e arpista della duchessa Margherita Gonzaga d’Este, in occasione del suo matrimonio con il conte Annibale Turco. Con questo suo contributo, e in particolare con l’analisi musicale dei componimenti relativi ai ‘Musici di Roma’, Sciommeri aggiunge un altro importante tassello alla non facile impresa, per dirla con Nino Pirrotta, di «tracciare un profilo del madrigalismo romano e distinguerne eventualmente caratteristiche autonome». (dalla Prefazione di Giuliana Gialdroni)

Sciommeri, G. (2018). «Il lauro secco» e i madrigali dei musici romani. Introduzione, analisi, edizione critica. Roma : Istituto Italiano per la Storia della Musica.

«Il lauro secco» e i madrigali dei musici romani. Introduzione, analisi, edizione critica

Sciommeri G
2018-01-01

Abstract

Il presente lavoro costituisce un nuovo importante contributo allo studio del madrigale ‘romano’, corposo repertorio polifonico profano tuttora in gran parte non indagato, frutto non solo della produzione di musicisti nati a Roma e dintorni ma anche di coloro che, italiani o stranieri, operavano ufficialmente presso istituzioni o corti romane. Nel volume vengono presi in considerazione i contributi dei sei madrigalisti romani presenti ne Il lauro secco (1582), un’opera collettiva pubblicata a Ferrara, insieme a Il lauro verde (1583), da Vittorio Baldini in onore di Laura Peverara, la famosa cantante e arpista della duchessa Margherita Gonzaga d’Este, in occasione del suo matrimonio con il conte Annibale Turco. Con questo suo contributo, e in particolare con l’analisi musicale dei componimenti relativi ai ‘Musici di Roma’, Sciommeri aggiunge un altro importante tassello alla non facile impresa, per dirla con Nino Pirrotta, di «tracciare un profilo del madrigalismo romano e distinguerne eventualmente caratteristiche autonome». (dalla Prefazione di Giuliana Gialdroni)
2018
Settore L-ART/07
Italian
Rilevanza internazionale
Monografia
Sciommeri, G. (2018). «Il lauro secco» e i madrigali dei musici romani. Introduzione, analisi, edizione critica. Roma : Istituto Italiano per la Storia della Musica.
Monografia
Sciommeri, G
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
SCIOMMERI 2018 - «Il Lauro secco» e i madrigali dei musici romani.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 2.62 MB
Formato Adobe PDF
2.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/344725
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact