L’analisi di contenuto è una delle tecniche di ricerca maggiormente utilizzate nell’ambito delle scienze sociali. Per la precisione, l’analisi di contenuto delle interviste proposta in questo contributo si è avvalsa dell’applicazione del modello categoriale realizzato da Graneheim e Lundman (2003), già precedentemente testato in altri progetti di ricerca (cfr.Poce-Iovine, 2015). Tale modello parte dall’idea che la realtà è sempre soggetta a una interpretazione e che “la comprensione è dipendente da una interpretazione soggettiva”: l’affidabilità risulta dunque ilproblema centrale dell’analisi.I dati raccolti dalle interviste ai curatori delle mostre, che hanno partecipato al progetto, sono stati suddivisi in temi e sottotemi, dai quali sono state ricavate le unità di significato in termini di descrizione e interpretazione.Nel presente contributo sono state inserite tre esemplificazioni di elaborazione dei dati, ognuna effettuata su interviste diverse, al fine di rendere chiaro il percorso di ricerca utilizzato.
Poce, A. (2017). Elaborazione di dati raccolti attraverso procedure di analisi lessico-metrica e di contenuto. In idem (a cura di), L’apprendimento nei musei. Un’indagine internazionale. (pp. 30-43). MIlano : Franco Angeli.
Elaborazione di dati raccolti attraverso procedure di analisi lessico-metrica e di contenuto
POCE, Antonella
2017-01-01
Abstract
L’analisi di contenuto è una delle tecniche di ricerca maggiormente utilizzate nell’ambito delle scienze sociali. Per la precisione, l’analisi di contenuto delle interviste proposta in questo contributo si è avvalsa dell’applicazione del modello categoriale realizzato da Graneheim e Lundman (2003), già precedentemente testato in altri progetti di ricerca (cfr.Poce-Iovine, 2015). Tale modello parte dall’idea che la realtà è sempre soggetta a una interpretazione e che “la comprensione è dipendente da una interpretazione soggettiva”: l’affidabilità risulta dunque ilproblema centrale dell’analisi.I dati raccolti dalle interviste ai curatori delle mostre, che hanno partecipato al progetto, sono stati suddivisi in temi e sottotemi, dai quali sono state ricavate le unità di significato in termini di descrizione e interpretazione.Nel presente contributo sono state inserite tre esemplificazioni di elaborazione dei dati, ognuna effettuata su interviste diverse, al fine di rendere chiaro il percorso di ricerca utilizzato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Apprendimento _Musei_9788891727770_Poce.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
1.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.65 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.