Stabilire un canone delle attività inerenti alla promozione della scienza costituisce un avanzamento importante nel settore della ricerca educativa. Attraverso la comprensione dei fenomeni scientifici, che si verificano nella comunità di appartenenza, gli individui possono disporre degli strumenti conoscitivi indispensabili per partecipare attivamente alla vita sociale e alle dinamiche democratiche e decisionali in cui sono inseriti. La distanza tra la conoscenza specialistica, codificata per pochi esperti del settore, e la difficoltà di comprensione dei non addetti ai lavori ha segnato, per anni, l’incomunicabilità tra i due mondi, incentivando la diffusione di una cultura antiscientifica. Il canone, quindi, acquista l’importante funzione di strumento interpretativo della cultura scientifica: esso, definendo le strutture di riferimento, facilita l’avvicinamento dei diversi pubblici a concetti e ricerche che promuovono innovazione, sviluppo, crescita e benessere sociale. Il presente lavoro rappresenta l’avvio di una serie di approfondimenti tesi a definire un modello di comunicazione della scienza.

Poce, A. (a cura di). (2014). Promuovere la scienza. Studi per la definizione di un canone. Milano : Franco Angeli.

Promuovere la scienza. Studi per la definizione di un canone

Poce, Antonella
2014-01-01

Abstract

Stabilire un canone delle attività inerenti alla promozione della scienza costituisce un avanzamento importante nel settore della ricerca educativa. Attraverso la comprensione dei fenomeni scientifici, che si verificano nella comunità di appartenenza, gli individui possono disporre degli strumenti conoscitivi indispensabili per partecipare attivamente alla vita sociale e alle dinamiche democratiche e decisionali in cui sono inseriti. La distanza tra la conoscenza specialistica, codificata per pochi esperti del settore, e la difficoltà di comprensione dei non addetti ai lavori ha segnato, per anni, l’incomunicabilità tra i due mondi, incentivando la diffusione di una cultura antiscientifica. Il canone, quindi, acquista l’importante funzione di strumento interpretativo della cultura scientifica: esso, definendo le strutture di riferimento, facilita l’avvicinamento dei diversi pubblici a concetti e ricerche che promuovono innovazione, sviluppo, crescita e benessere sociale. Il presente lavoro rappresenta l’avvio di una serie di approfondimenti tesi a definire un modello di comunicazione della scienza.
2014
Settore M-PED/04
English
Italian
Rilevanza internazionale
Didattica
scienza
tecnologia
innovazione
educazione
Curatele
Poce, A
Poce, A. (a cura di). (2014). Promuovere la scienza. Studi per la definizione di un canone. Milano : Franco Angeli.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
9788820458720_Poce.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 3.16 MB
Formato Adobe PDF
3.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/337665
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact