The volume presents the first results of the inter-departmental research project entitled Inclusive memory. Promotion and development of a collective and inclusive memory through innovative teaching methods of museum education, funded by the University Roma Tre. The idea for this project is rooted in the consideration that museums are increasingly regarded as educational places, not only in terms of the permanent and temporary exhibitions they offer, but also with reference to the idea of social and cultural integration. The project fosters the construction of a shared and collective social memory through an inclusive system within the museum.

Il volume si propone di presentare i primi risultati del progetto di ricerca interdipartimentale Inclusive Memory. Promozione e sviluppo di una memoria comune e inclusiva attraverso percorsi innovativi di didattica museale finanziato dall’Università degli studi Roma Tre. Il progetto pone le sue fondamenta sull’idea di museo quale luogo educativo, non solo nei termini canonici (museo come spazio educativo), ma soprattutto in riferimento al concetto di integrazione sociale e culturale. Esso mira a promuovere la costruzione di una memoria sociale comune e condivisa realizzata tramite un sistema di inclusione che passa attraverso il luogo museale.

Poce, A. (a cura di). (2020). Memoria, inclusione e fruizione del patrimonio culturale Primi risultati del progetto Inclusive Memory dell’Università Roma Tre / Memory, Inclusion and Cultural Heritage First results from the Roma Tre Inclusive Memory Project. Napoli : Edizioni Scientifiche Italiane.

Memoria, inclusione e fruizione del patrimonio culturale Primi risultati del progetto Inclusive Memory dell’Università Roma Tre / Memory, Inclusion and Cultural Heritage First results from the Roma Tre Inclusive Memory Project

Poce, Antonella
2020-01-01

Abstract

The volume presents the first results of the inter-departmental research project entitled Inclusive memory. Promotion and development of a collective and inclusive memory through innovative teaching methods of museum education, funded by the University Roma Tre. The idea for this project is rooted in the consideration that museums are increasingly regarded as educational places, not only in terms of the permanent and temporary exhibitions they offer, but also with reference to the idea of social and cultural integration. The project fosters the construction of a shared and collective social memory through an inclusive system within the museum.
2020
Settore M-PED/04
Italian
Rilevanza internazionale
Il volume si propone di presentare i primi risultati del progetto di ricerca interdipartimentale Inclusive Memory. Promozione e sviluppo di una memoria comune e inclusiva attraverso percorsi innovativi di didattica museale finanziato dall’Università degli studi Roma Tre. Il progetto pone le sue fondamenta sull’idea di museo quale luogo educativo, non solo nei termini canonici (museo come spazio educativo), ma soprattutto in riferimento al concetto di integrazione sociale e culturale. Esso mira a promuovere la costruzione di una memoria sociale comune e condivisa realizzata tramite un sistema di inclusione che passa attraverso il luogo museale.
Curatele
Poce, A
Poce, A. (a cura di). (2020). Memoria, inclusione e fruizione del patrimonio culturale Primi risultati del progetto Inclusive Memory dell’Università Roma Tre / Memory, Inclusion and Cultural Heritage First results from the Roma Tre Inclusive Memory Project. Napoli : Edizioni Scientifiche Italiane.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Poce - Memorie.pdf

non disponibili

Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 7.18 MB
Formato Adobe PDF
7.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/337167
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact