Lo studio delle relazioni trofiche tra specie ittiche (Alburnus alburnus alborella (De Filippi, 1844), Pseudorasbora parva (Tem. e Sch., 1842) e Gambusia holbrooki (Girad, 1859)) che compongono la comunità ittica “artificiale” di un bacino di fitodepurazione ha permesso di ottenere elementi per comprendere alcune dinamiche ecologiche del bacino, anche al fine di ottimizzarne la gestione.

Ciuffa, D., Pipornetti, G., Tancioni, L., Ciccotti, E. (2004). Relazioni trofiche in una comunità ittica “artificiale”: Alburnus alburnus alborella (De Filippi, 1844), Pseudorasbora parva (Tem. e Sch., 1842) e Gambusia holbrooki (Girad, 1859) di un bacino di fitodepurazione. In Atti del 10° Congresso Nazionale Associazione Italiana Ittiologi Acque Dolci - La gestione dell’ittiofauna per la tutela e la conservazione degli ambienti fluviali Montesilvano (PE), 2-3 aprile 2004 (pp.263-263).

Relazioni trofiche in una comunità ittica “artificiale”: Alburnus alburnus alborella (De Filippi, 1844), Pseudorasbora parva (Tem. e Sch., 1842) e Gambusia holbrooki (Girad, 1859) di un bacino di fitodepurazione

TANCIONI, LORENZO;CICCOTTI, ELEONORA
2004-01-01

Abstract

Lo studio delle relazioni trofiche tra specie ittiche (Alburnus alburnus alborella (De Filippi, 1844), Pseudorasbora parva (Tem. e Sch., 1842) e Gambusia holbrooki (Girad, 1859)) che compongono la comunità ittica “artificiale” di un bacino di fitodepurazione ha permesso di ottenere elementi per comprendere alcune dinamiche ecologiche del bacino, anche al fine di ottimizzarne la gestione.
“La gestione dell’ittiofauna per la tutela e la conservazione degli ambienti fluviali”
Montesilvano (PE), Italia
2004
X
AIIAD Associazione Italiana Ittiologi di Acqua Dolce
Rilevanza nazionale
contributo
12-apr-2004
2004
Settore BIO/07 - ECOLOGIA
Italian
Fitodepurazione; comunità ittica; ecologia trofica
Intervento a convegno
Ciuffa, D., Pipornetti, G., Tancioni, L., Ciccotti, E. (2004). Relazioni trofiche in una comunità ittica “artificiale”: Alburnus alburnus alborella (De Filippi, 1844), Pseudorasbora parva (Tem. e Sch., 1842) e Gambusia holbrooki (Girad, 1859) di un bacino di fitodepurazione. In Atti del 10° Congresso Nazionale Associazione Italiana Ittiologi Acque Dolci - La gestione dell’ittiofauna per la tutela e la conservazione degli ambienti fluviali Montesilvano (PE), 2-3 aprile 2004 (pp.263-263).
Ciuffa, D; Pipornetti, G; Tancioni, L; Ciccotti, E
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Licenza Creative Commons Creative Commons

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/33017
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact