Il contributo si concentra su due aspetti stilistici del Voyage au bout de la Nuit di Céline. Da un lato l’insolenza, intesa quale tensione scrittoria volta a infrangere l’ordine convenzionale, sia per ciò che attiene al genere romanzo, sia in relazione alla morale dell’epoca (la nuova società di massa). Dall’altro, l’ampio ricorso agli aforismi, di cui sono analizzati aspetti formali e temi ricorrenti. Il carattere gnomico, la rapidità enunciativa, il ricorso alla lingua orale, il pessimismo di fondo, contribuiscono, uniti al tono insolente, a rendere seduttivo lo stile del Voyage.
Bevilacqua, L. (2022). Céline o la scrittura seduttiva: insolenza e aforismi nel "Voyage au bout de la nuit". In Angela Di Benedetto (a cura di), Il discorso della seduzione nella letteratura dall’antichità all’età contemporanea (pp. 233-248). Napoli : UniorPress [10.6093/978-88-6719-271-7].
Céline o la scrittura seduttiva: insolenza e aforismi nel "Voyage au bout de la nuit"
Bevilacqua Luca
2022-12-01
Abstract
Il contributo si concentra su due aspetti stilistici del Voyage au bout de la Nuit di Céline. Da un lato l’insolenza, intesa quale tensione scrittoria volta a infrangere l’ordine convenzionale, sia per ciò che attiene al genere romanzo, sia in relazione alla morale dell’epoca (la nuova società di massa). Dall’altro, l’ampio ricorso agli aforismi, di cui sono analizzati aspetti formali e temi ricorrenti. Il carattere gnomico, la rapidità enunciativa, il ricorso alla lingua orale, il pessimismo di fondo, contribuiscono, uniti al tono insolente, a rendere seduttivo lo stile del Voyage.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Céline o la scrittura seduttiva.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
10.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.25 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.