Quale tipo di ruolo spetta agli intellettuali nelle lotte per l’emancipazione degli strati subalterni? Secondo Paulo Freire, si tratta di un ruolo dialogico di apprendimento delle culture popolari, nella loro resistenza alle pressioni delle ideologie dominanti, con particolare riferimento ai contesti post-coloniali. Si potrebbe definire pertanto un ruolo autopedagogico, che sposti il fulcro dall’insegnamento della cultura “alta” alle masse, all’apprendimento della cultura “bassa” da parte dei depositari del sapere scientifico. La mediazione tra questo e il sapere popolare può recuperare l’azione degli intellettuali in chiave realmente emancipatoria, attraverso l’educazione di se stessi.
Ferrari, M. (2020). Un ruolo autopedagogico per gli intellettuali: Paulo Freire sulla resistenza culturale all’ideologia dominante nel solco di Gramsci. IL NODO, 50(supplemento).
Un ruolo autopedagogico per gli intellettuali: Paulo Freire sulla resistenza culturale all’ideologia dominante nel solco di Gramsci
Ferrari Marco
2020-12-01
Abstract
Quale tipo di ruolo spetta agli intellettuali nelle lotte per l’emancipazione degli strati subalterni? Secondo Paulo Freire, si tratta di un ruolo dialogico di apprendimento delle culture popolari, nella loro resistenza alle pressioni delle ideologie dominanti, con particolare riferimento ai contesti post-coloniali. Si potrebbe definire pertanto un ruolo autopedagogico, che sposti il fulcro dall’insegnamento della cultura “alta” alle masse, all’apprendimento della cultura “bassa” da parte dei depositari del sapere scientifico. La mediazione tra questo e il sapere popolare può recuperare l’azione degli intellettuali in chiave realmente emancipatoria, attraverso l’educazione di se stessi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2020 - [articolo rivista] Il Nodo - Un ruolo autopedagogico per gli intellettuali Paulo Freire - Supplemento 3 anno 2020 n 50.pdf
accesso solo dalla rete interna
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
1.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.72 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.