L’elaborazione dello «strumentalismo», particolare versione del pragmatismo, fonde rigore filosofico e interessi scientifici in un pensiero politico-pedagogico strettamente legato alla concezione filosofica del suo teorizzatore; la pedagogia è un momento fondamentale, inserito in una concezione organica dell’educazione come base della democrazia, ovvero un processo interattivo in cui la scienza e la filosofia uniscono apprendimento, formazione e comunicazione nella prospettiva etico-politica di una società in costante evoluzione e pianificazione dinamica. Tra le molte linee prospettiche rinvenibili negli studi di Dewey, o se si vuole, dei sentieri ricostruibili, possiamo seguirne uno che si sviluppa dal periodo iniziale della sua esperienza pedagogica, con l’ingresso all’Università di Chicago e la fondazione della Laboratory School, in cui il nesso tra educazione e democrazia si instaura attraverso la sperimentazione sul campo, per attraversare un denso periodo di studi sull’interdipendenza di etica, psicologia, sociologia e politica; a tal fine prenderemo visione di due opere fondamentali, in cui i termini più importanti dello strumentalismo trovano fondamento teorico e prospettiva organica: Democrazia e educazione, del 1916, e Esperienza e natura, del 1929. Il peso riconosciuto alla teoria della conoscenza e alla psicogenesi dell’apprendimento comunicativo, rendono la pedagogia deweyana quella pietra miliare dell’educazione moderna cui tutti noi educatori dobbiamo necessariamente attingere per la costruzione del senso del nostro lavoro.

Ferrari, M. (2019). L’educazione deweyana: una pedagogia tra filosofia ed etica democratica. IL NODO, 49(supplemento).

L’educazione deweyana: una pedagogia tra filosofia ed etica democratica

Ferrari Marco
2019-12-01

Abstract

L’elaborazione dello «strumentalismo», particolare versione del pragmatismo, fonde rigore filosofico e interessi scientifici in un pensiero politico-pedagogico strettamente legato alla concezione filosofica del suo teorizzatore; la pedagogia è un momento fondamentale, inserito in una concezione organica dell’educazione come base della democrazia, ovvero un processo interattivo in cui la scienza e la filosofia uniscono apprendimento, formazione e comunicazione nella prospettiva etico-politica di una società in costante evoluzione e pianificazione dinamica. Tra le molte linee prospettiche rinvenibili negli studi di Dewey, o se si vuole, dei sentieri ricostruibili, possiamo seguirne uno che si sviluppa dal periodo iniziale della sua esperienza pedagogica, con l’ingresso all’Università di Chicago e la fondazione della Laboratory School, in cui il nesso tra educazione e democrazia si instaura attraverso la sperimentazione sul campo, per attraversare un denso periodo di studi sull’interdipendenza di etica, psicologia, sociologia e politica; a tal fine prenderemo visione di due opere fondamentali, in cui i termini più importanti dello strumentalismo trovano fondamento teorico e prospettiva organica: Democrazia e educazione, del 1916, e Esperienza e natura, del 1929. Il peso riconosciuto alla teoria della conoscenza e alla psicogenesi dell’apprendimento comunicativo, rendono la pedagogia deweyana quella pietra miliare dell’educazione moderna cui tutti noi educatori dobbiamo necessariamente attingere per la costruzione del senso del nostro lavoro.
dic-2019
Pubblicato
Rilevanza nazionale
Articolo
Sì, ma tipo non specificato
Settore M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Italian
pedagogia, filosofia, etica, democrazia, estetica
Ferrari, M. (2019). L’educazione deweyana: una pedagogia tra filosofia ed etica democratica. IL NODO, 49(supplemento).
Ferrari, M
Articolo su rivista
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2019 - [articolo rivista] Il Nodo - L’educazione deweyana una pedagogia tra filosofia ed etica - Supplemento 1 anno 2019 n 49.pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 2.18 MB
Formato Adobe PDF
2.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/311415
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact