Da una prospettiva storico-comparata e mediante un'analisi concettuale, il testo analizza gli ideali che hanno definito i fini dell'istruzione superiore in Europa, al fine di distinguere i particolari significati e le declinazioni che le idee di sapere, cultura e formazione hanno assunto nei diversi contesti e frangenti storici.

D'Ascanio, V. (2020). Le università del Novecento: legittimazione e governo. UniverItalia, Roma.

Le università del Novecento: legittimazione e governo

D'Ascanio, V.
2020-01-01

Abstract

Da una prospettiva storico-comparata e mediante un'analisi concettuale, il testo analizza gli ideali che hanno definito i fini dell'istruzione superiore in Europa, al fine di distinguere i particolari significati e le declinazioni che le idee di sapere, cultura e formazione hanno assunto nei diversi contesti e frangenti storici.
2020
Settore M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA
Settore PAED-01/B - Storia della pedagogia e dell'educazione
Italian
Rilevanza nazionale
Monografia
Università; Europa; ideali, sapere; formazione
D'Ascanio, V. (2020). Le università del Novecento: legittimazione e governo. UniverItalia, Roma.
Monografia
D'Ascanio, V
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Le università del Novecento.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 10.85 MB
Formato Adobe PDF
10.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/291099
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact