Il paesaggio attiene alla sfera della percezione umana e la comunità locale è centrale nella sua definizione, vivendolo e trasformandolo quotidianamente. In riferimento ai contesti paesaggistici, sia di valore, che interessati dal deterioramento, decadimento e impoverimento, appare ancora più evidente il potenziale contributo del cittadino nella loro identificazione, non esistendo a priori una lista di situazioni qualificabili come degrado e come valore estetico e non solo. Lo scopo di questo lavoro è esaminare come il sentire di una pluralità di persone che hanno una conoscenza diretta dell’area di studio possono diventare base quantitativa per lo studio dei valori e della criticità del paesaggio. Tali riflessioni derivano dall’esperienza maturata nell’ambito della redazione del Piano Paesaggistico Regionale del Friuli Venezia Giulia e in specifico con il progetto di ricerca PARIDE dell’Università degli studi di Udine che ha indagato il rapporto tra popolazione locale e situazioni di valore e di degrado del paesaggio in Friuli Venezia Giulia, attraverso segnalazioni della popolazione sui luoghi di qualità e degrado in regione e di aggregare tali dati in un unico, originale database geografico. Il progetto ha raccolto oltre 5.000 segnalazioni che sono state direttamente o successivamente georiferite di cui circa un terzo riguardano i soli luoghi del degrado, consentono di creare nuova conoscenza sullo stato attuale del paesaggi regionali.

Bressan, G., Pascolini, M. (2019). Dalle percezioni della popolazione al dato georiferito : studio quali-quantitativo del paesaggio del Friuli V. G. In Atti della Conferenza Nazionale di Geomatica e Informazione Territoriale ASITA 2019 (pp.115-122). ASITA.

Dalle percezioni della popolazione al dato georiferito : studio quali-quantitativo del paesaggio del Friuli V. G

Giorgia Bressan
;
2019-01-01

Abstract

Il paesaggio attiene alla sfera della percezione umana e la comunità locale è centrale nella sua definizione, vivendolo e trasformandolo quotidianamente. In riferimento ai contesti paesaggistici, sia di valore, che interessati dal deterioramento, decadimento e impoverimento, appare ancora più evidente il potenziale contributo del cittadino nella loro identificazione, non esistendo a priori una lista di situazioni qualificabili come degrado e come valore estetico e non solo. Lo scopo di questo lavoro è esaminare come il sentire di una pluralità di persone che hanno una conoscenza diretta dell’area di studio possono diventare base quantitativa per lo studio dei valori e della criticità del paesaggio. Tali riflessioni derivano dall’esperienza maturata nell’ambito della redazione del Piano Paesaggistico Regionale del Friuli Venezia Giulia e in specifico con il progetto di ricerca PARIDE dell’Università degli studi di Udine che ha indagato il rapporto tra popolazione locale e situazioni di valore e di degrado del paesaggio in Friuli Venezia Giulia, attraverso segnalazioni della popolazione sui luoghi di qualità e degrado in regione e di aggregare tali dati in un unico, originale database geografico. Il progetto ha raccolto oltre 5.000 segnalazioni che sono state direttamente o successivamente georiferite di cui circa un terzo riguardano i soli luoghi del degrado, consentono di creare nuova conoscenza sullo stato attuale del paesaggi regionali.
Asita 2019
Trieste
Rilevanza nazionale
contributo
2019
Settore M-GGR/01 - GEOGRAFIA
Settore M-GGR/02 - GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA
Italian
Percezioni
paesaggio
georeferenziazione
Intervento a convegno
Bressan, G., Pascolini, M. (2019). Dalle percezioni della popolazione al dato georiferito : studio quali-quantitativo del paesaggio del Friuli V. G. In Atti della Conferenza Nazionale di Geomatica e Informazione Territoriale ASITA 2019 (pp.115-122). ASITA.
Bressan, G; Pascolini, M
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bressan_percezioni-popolazione_2019.pdf

solo utenti autorizzati

Dimensione 5.02 MB
Formato Adobe PDF
5.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/287238
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact