La questione del crocifisso nelle scuole e negli edifici pubblici è ormai un tema ricorrente nelle cronache da almeno quattro lustri. Questo perché la scuola, in se stessa, è espressione della società in cui opera e tende a riprodurne le caratteristiche strutturali e culturali, tra cui la coesione sociale, la preparazione al tipo di relazioni economiche e lavorative dominanti, l’identità nazionale. Di conseguenza, alcuni principi sanciti dalla Costituzione e funzionali alla configurazione democratica dello Stato possono ritrovarsi in apparente contrasto con il “comune sentire”, ovvero con usi e costumi percepiti come fondanti per l’identità nazionale; il principio che più di ogni altro offre terreno fertile per le polemiche è quello della laicità dello Stato. Oltre il 70% della popolazione italiana si riconosce nella religione cristiano-cattolica, sebbene ciò non implichi la pratica quotidiana assidua da parte di tutti gli individui; eppure l’idea di uno Stato laico potrebbe essere avversata, in potenza, da un numero non indifferente di persone, soprattutto nei momenti in cui l’identità nazionale è percepita a rischio, resa fragile da concessioni e aperture verso l’alterità, in particolar modo altri culti religiosi e stili di vita “non convenzionali”. Pertanto la rivendicazione dell’identità religiosa come pilastro dell’italianità è divenuta, soprattutto negli ultimi anni di grandi migrazioni e grandi paure generate dai processi di globalizzazione, un atteggiamento politico e sociale in costante riproposizione.

Ferrari, M. (2018). Eterni ritorni: la scuola contesa tra religione e laicità. IL NODO, Supplemento al n 48.

Eterni ritorni: la scuola contesa tra religione e laicità

Marco Ferrari
2018-12-01

Abstract

La questione del crocifisso nelle scuole e negli edifici pubblici è ormai un tema ricorrente nelle cronache da almeno quattro lustri. Questo perché la scuola, in se stessa, è espressione della società in cui opera e tende a riprodurne le caratteristiche strutturali e culturali, tra cui la coesione sociale, la preparazione al tipo di relazioni economiche e lavorative dominanti, l’identità nazionale. Di conseguenza, alcuni principi sanciti dalla Costituzione e funzionali alla configurazione democratica dello Stato possono ritrovarsi in apparente contrasto con il “comune sentire”, ovvero con usi e costumi percepiti come fondanti per l’identità nazionale; il principio che più di ogni altro offre terreno fertile per le polemiche è quello della laicità dello Stato. Oltre il 70% della popolazione italiana si riconosce nella religione cristiano-cattolica, sebbene ciò non implichi la pratica quotidiana assidua da parte di tutti gli individui; eppure l’idea di uno Stato laico potrebbe essere avversata, in potenza, da un numero non indifferente di persone, soprattutto nei momenti in cui l’identità nazionale è percepita a rischio, resa fragile da concessioni e aperture verso l’alterità, in particolar modo altri culti religiosi e stili di vita “non convenzionali”. Pertanto la rivendicazione dell’identità religiosa come pilastro dell’italianità è divenuta, soprattutto negli ultimi anni di grandi migrazioni e grandi paure generate dai processi di globalizzazione, un atteggiamento politico e sociale in costante riproposizione.
dic-2018
Pubblicato
Rilevanza nazionale
Articolo
Sì, ma tipo non specificato
Settore M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Italian
scuola, laicità, religione, educazione
Ferrari, M. (2018). Eterni ritorni: la scuola contesa tra religione e laicità. IL NODO, Supplemento al n 48.
Ferrari, M
Articolo su rivista
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2018 - [articolo rivista] Il Nodo - Eterni ritorni la scuola contesa tra religione e laicità - Supplemento Dicembre 2018, n 48.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 2.06 MB
Formato Adobe PDF
2.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/276493
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact