A discussion about the relevance of topic/narrative theory and its relationship with structural analysis and performance. The paper argues that coherence in (musical) narration is essential for a successful performance, and that this coherence may hardly be attained without some kind of structural analysis. Examples from Mozart's piano sonata, in particular from K. 332
Sanguinetti, G. (2007). Mozart, il pianista e il teatro dei segni. In Interpretare Mozart (pp.3-19). Lucca : LIM.
Autori: | |
Autori: | Sanguinetti, G |
Titolo: | Mozart, il pianista e il teatro dei segni |
Nome del convegno: | Interpretare Mozart |
Luogo del convegno: | Milano |
Anno del convegno: | 2006 |
Enti collegati al convegno: | Società Italiana di Musicologia / Fondazione Arcadia |
Rilevanza: | Rilevanza internazionale |
Sezione: | contributo |
???metadata.dc.date.created???: | 2006-05-19 |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-ART/07 - Musicologia e Storia della Musica |
Lingua: | Italian |
Tipologia: | Intervento a convegno |
Citazione: | Sanguinetti, G. (2007). Mozart, il pianista e il teatro dei segni. In Interpretare Mozart (pp.3-19). Lucca : LIM. |
Appare nelle tipologie: | 02 - Intervento a convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.