Nel ricco complesso delle cerimonie della Settimana Santa siciliana, la musica e i canti rivestono ruoli primari nell’accompagnare i momenti rituali in cui attraverso vere e proprie rappresentazioni drammatiche viene ricordata la passione di Cristo e la sua resurrezione. Il contributo si sofferma su alcuni esempi particolarmente rappresentativi sotto il profilo musicale e drammaturgico, offrendo al contempo diversi spunti di riflessione sul rapporto tra liturgia canonica e rito popolare: occasioni privilegiate in cui azione scenica e musica si fondono per dar vita a vere e proprie rappresentazioni drammatiche.
Giordano, G. (2016). Drammaturgie musicali per la Settimana Santa in Sicilia. In La Semana Santa: Antropología y Religión en Latinoamérica III (pp.397-406). VALLADOLID -.
Drammaturgie musicali per la Settimana Santa in Sicilia
Giuseppe Giordano
2016-01-01
Abstract
Nel ricco complesso delle cerimonie della Settimana Santa siciliana, la musica e i canti rivestono ruoli primari nell’accompagnare i momenti rituali in cui attraverso vere e proprie rappresentazioni drammatiche viene ricordata la passione di Cristo e la sua resurrezione. Il contributo si sofferma su alcuni esempi particolarmente rappresentativi sotto il profilo musicale e drammaturgico, offrendo al contempo diversi spunti di riflessione sul rapporto tra liturgia canonica e rito popolare: occasioni privilegiate in cui azione scenica e musica si fondono per dar vita a vere e proprie rappresentazioni drammatiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
SemanaSanta_28_Giordano.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo completo
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
7.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.72 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.