Lo strumentalismo di John Dewey, per profondità e valore epistemologico, è il maggior contributo al pragmatismo americano. La sua vasta produzione intellettuale, che spazia dalla filosofia alla psicologia, dall’etica alla pedagogia, si presenta come ricerca e applicazione del metodo dell’indagine scientifica tanto nell’ambito della filosofia, allo scopo di rinnovarla, quanto in molti campi della dimensione pubblica, principalmente la politica e l’educazione. Nell’ecletticità di questa ricerca è rinvenibile una concezione del mondo che Dewey ha maturato negli anni della sua formazione, influenzata dal congregazionalismo protestante e dagli studi su Hegel. Dewey parla di un passaggio dall’assolutismo idealista al naturalismo e al metodo sperimentale, ma il rapporto tra queste due “anime” del suo pensiero è oggetto d'interpretazioni. Alcuni studiosi ritengono che vi sia una cesura tra un primo e un secondo periodo; altri, che non vi sia soluzione di continuità grazie alla religione. In questo lavoro, attraverso l'analisi di vari scritti e di interpretazioni critiche di diversi autori, si tenta di appurare se non vi sia piuttosto un superamento dell’idealismo in quanto metodo, conservandone però l’obiettivo monistico di fondo: la matrice hegeliana può essere considerata come il “collante” che concilia le varie dimensioni di un pensiero dinamico, aperto e sempre attuale.

Ferrari, M. (2014). Radici hegeliane nel pensiero di John Dewey. Aracne.

Radici hegeliane nel pensiero di John Dewey

Ferrari Marco
2014-09-01

Abstract

Lo strumentalismo di John Dewey, per profondità e valore epistemologico, è il maggior contributo al pragmatismo americano. La sua vasta produzione intellettuale, che spazia dalla filosofia alla psicologia, dall’etica alla pedagogia, si presenta come ricerca e applicazione del metodo dell’indagine scientifica tanto nell’ambito della filosofia, allo scopo di rinnovarla, quanto in molti campi della dimensione pubblica, principalmente la politica e l’educazione. Nell’ecletticità di questa ricerca è rinvenibile una concezione del mondo che Dewey ha maturato negli anni della sua formazione, influenzata dal congregazionalismo protestante e dagli studi su Hegel. Dewey parla di un passaggio dall’assolutismo idealista al naturalismo e al metodo sperimentale, ma il rapporto tra queste due “anime” del suo pensiero è oggetto d'interpretazioni. Alcuni studiosi ritengono che vi sia una cesura tra un primo e un secondo periodo; altri, che non vi sia soluzione di continuità grazie alla religione. In questo lavoro, attraverso l'analisi di vari scritti e di interpretazioni critiche di diversi autori, si tenta di appurare se non vi sia piuttosto un superamento dell’idealismo in quanto metodo, conservandone però l’obiettivo monistico di fondo: la matrice hegeliana può essere considerata come il “collante” che concilia le varie dimensioni di un pensiero dinamico, aperto e sempre attuale.
set-2014
Settore M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Italian
Rilevanza nazionale
Monografia
Filosofia, psicologia, pedagogia, democrazia, cittadinanza
Ferrari, M. (2014). Radici hegeliane nel pensiero di John Dewey. Aracne.
Monografia
Ferrari, M
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2014 - [monografia] Radici hegeliane nel pensiero di John Dewey.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: pre-print
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 542.34 kB
Formato Adobe PDF
542.34 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/245474
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact