Le organizzazioni sanitarie necessitano di approcci organizzativi e manageriali innovativi per costruire un armonioso rapporto di coevoluzione con il loro ambiente di riferimento; invero, i crescenti vincoli economici e finanziari, il muta-mento nella composizione della domanda, i progressi tecnologici e la maturazione di aspettative sempre più qualificate da parte degli utenti impongono un profondo cambiamento strategico e gestionale in sanità. Il paper si propone di indagare alcuni dei tratti caratteristici dell’evoluzione manageriale che si riscontra nel settore, impiegando a tal pro la metodologia dell’analisi dei contenuti (Content Analysis) su alcuni dei più recenti documenti di pianificazione sanitaria di rilievo nazionale e regionale. Oggetto della ricerca sono i piani approvati negli ultimi quindici anni dal Ministero della Salute e da tre Regioni italiane, ciascuna in rappresentanza di un’area geografica della Penisola: intento dell’indagine, avente natura prevalentemente qualitativa, è valutare la predisposizione del policy maker a intro-durre ad approcci strategici e gestionali innovativi ai fini del riassetto del sistema sanitario. La focalizzazione sulle cure primarie, la valorizzazione dell’assistenza territoriale e la transizione verso l’umanizzazione della cura costituiscono i temi nevralgici in base a cui è condotta l’analisi dei contenuti: essi sono de-sunti dai contributi della dottrina nazionale e internazionale che può trovare inquadramento nell’alveo della New Health Governance, intendendo quest’ultima quale nuovo approccio accademico e pratico alla cura che supera il positivismo scientifico e postula la centralità del paziente. Dall’indagine si evince che assistenza primaria, territorializzazione e umanizzazione della cura non costituiscono mere elucubrazioni dottrinarie o argomentazioni filosofiche accattivanti per una nuova concettualizzazione della salute; esse, bensì, rappresentano approcci strategici e organizzativi adottati e implementati in concreto dal policy maker per il rin-novamento del sistema sanitario nazionale, nell’intento di conseguire sia il miglioramento qualitativo dell’assistenza che i consueti obiettivi di contenimento dei costi, recupero dell’appropriatezza e minimizzazione degli sprechi. Se, da un lato, risulta evidente la lievitazione del peso assunto nel tempo dai temi oggetto di indagine, testimonianza di un’evoluzione strategica e gestionale nel settore sanitario, dall’altro lato non emergono sostanziali differenziazioni spa-ziali, aspetto che suggerisce la possibilità di applicazione diffusa della New Health Governance.

Palumbo, R. (2012). Verso una New Health Governance: l’innovazione strategica e gestionale nei documenti di pianificazione nazionale. In Management senza confini. Gli studi di management: tradizioni e paradigmi emergenti (pp.1-21). Salerno : Centro Stampa di Ateneo.

Verso una New Health Governance: l’innovazione strategica e gestionale nei documenti di pianificazione nazionale

Rocco, Palumbo
2012-11-01

Abstract

Le organizzazioni sanitarie necessitano di approcci organizzativi e manageriali innovativi per costruire un armonioso rapporto di coevoluzione con il loro ambiente di riferimento; invero, i crescenti vincoli economici e finanziari, il muta-mento nella composizione della domanda, i progressi tecnologici e la maturazione di aspettative sempre più qualificate da parte degli utenti impongono un profondo cambiamento strategico e gestionale in sanità. Il paper si propone di indagare alcuni dei tratti caratteristici dell’evoluzione manageriale che si riscontra nel settore, impiegando a tal pro la metodologia dell’analisi dei contenuti (Content Analysis) su alcuni dei più recenti documenti di pianificazione sanitaria di rilievo nazionale e regionale. Oggetto della ricerca sono i piani approvati negli ultimi quindici anni dal Ministero della Salute e da tre Regioni italiane, ciascuna in rappresentanza di un’area geografica della Penisola: intento dell’indagine, avente natura prevalentemente qualitativa, è valutare la predisposizione del policy maker a intro-durre ad approcci strategici e gestionali innovativi ai fini del riassetto del sistema sanitario. La focalizzazione sulle cure primarie, la valorizzazione dell’assistenza territoriale e la transizione verso l’umanizzazione della cura costituiscono i temi nevralgici in base a cui è condotta l’analisi dei contenuti: essi sono de-sunti dai contributi della dottrina nazionale e internazionale che può trovare inquadramento nell’alveo della New Health Governance, intendendo quest’ultima quale nuovo approccio accademico e pratico alla cura che supera il positivismo scientifico e postula la centralità del paziente. Dall’indagine si evince che assistenza primaria, territorializzazione e umanizzazione della cura non costituiscono mere elucubrazioni dottrinarie o argomentazioni filosofiche accattivanti per una nuova concettualizzazione della salute; esse, bensì, rappresentano approcci strategici e organizzativi adottati e implementati in concreto dal policy maker per il rin-novamento del sistema sanitario nazionale, nell’intento di conseguire sia il miglioramento qualitativo dell’assistenza che i consueti obiettivi di contenimento dei costi, recupero dell’appropriatezza e minimizzazione degli sprechi. Se, da un lato, risulta evidente la lievitazione del peso assunto nel tempo dai temi oggetto di indagine, testimonianza di un’evoluzione strategica e gestionale nel settore sanitario, dall’altro lato non emergono sostanziali differenziazioni spa-ziali, aspetto che suggerisce la possibilità di applicazione diffusa della New Health Governance.
Management senza confini. Gli studi di management: tradizioni e paradigmi emergent
Salerno
2012
Rilevanza nazionale
contributo
4-ott-2012
1-nov-2012
Settore SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
English
Intervento a convegno
Palumbo, R. (2012). Verso una New Health Governance: l’innovazione strategica e gestionale nei documenti di pianificazione nazionale. In Management senza confini. Gli studi di management: tradizioni e paradigmi emergenti (pp.1-21). Salerno : Centro Stampa di Ateneo.
Palumbo, R
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
6..pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 801.95 kB
Formato Adobe PDF
801.95 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/222862
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact