La diffusa mancanza di qualità urbana è argomento che anima da almeno un ventennio un dibattito che vede coinvolti urbanisti, pianificatori e professionisti di vari settori disciplinari nel tentativo di comprendere le cause e i rimedi per fronteggiare una crisi sempre più dilagante. Riferendo il dibattito al nostro contesto nazionale potremmo identificare alcune di queste cause nella crisi stessa del sistema urbanistico, sotto gli aspetti normativi e disciplinari, che non ha coniugato i paradigmi e le prassi pianificatorie con le mutate esigenze di governo delle dinamiche urbane. L’esigenza di rigenerazione è estesa (centro storico e periferie) ed interstiziale, interessando tutti gli elementi che costituiscono il tessuto urbano (spazio pubblico e privato). A supporto di tali processi diffusi di rigenerazione, forte, semplice e flessibile deve essere l’impulso amministrativo, in grado di attivare meccanismi di compartecipazione pubblico-privato al processo di recupero. Vanno dunque rivisti gli attuali strumenti di pianificazione, proprio per le complesse esigenze tecniche, processuali ed amministrative la cui soddisfazione non sembra emergere in maniera compiuta nelle esperienze nazionali. Il lavoro presentato si muove sulla ipotesi di definizione di un framework concettuale ed operativo in cui si introduce un nuovo strumento di incentivazione agli interventi privati diffusi, a supporto dell’attivazione di processi partecipati di rigenerazione urbana.

Ioannilli, M., Petroselli, A.r. (2019). Strumenti innovativi a supporto delle politiche di rigenerazione urbana. In Atti della XXI Conferanza Nazionale SIU - Società Italiana degli Urbanisti (pp.519-526). Roma-Milano : Planum Publisher.

Strumenti innovativi a supporto delle politiche di rigenerazione urbana

Ioannilli M.
Methodology
;
PETROSELLI, ANNA RITA
Formal Analysis
2019-06-01

Abstract

La diffusa mancanza di qualità urbana è argomento che anima da almeno un ventennio un dibattito che vede coinvolti urbanisti, pianificatori e professionisti di vari settori disciplinari nel tentativo di comprendere le cause e i rimedi per fronteggiare una crisi sempre più dilagante. Riferendo il dibattito al nostro contesto nazionale potremmo identificare alcune di queste cause nella crisi stessa del sistema urbanistico, sotto gli aspetti normativi e disciplinari, che non ha coniugato i paradigmi e le prassi pianificatorie con le mutate esigenze di governo delle dinamiche urbane. L’esigenza di rigenerazione è estesa (centro storico e periferie) ed interstiziale, interessando tutti gli elementi che costituiscono il tessuto urbano (spazio pubblico e privato). A supporto di tali processi diffusi di rigenerazione, forte, semplice e flessibile deve essere l’impulso amministrativo, in grado di attivare meccanismi di compartecipazione pubblico-privato al processo di recupero. Vanno dunque rivisti gli attuali strumenti di pianificazione, proprio per le complesse esigenze tecniche, processuali ed amministrative la cui soddisfazione non sembra emergere in maniera compiuta nelle esperienze nazionali. Il lavoro presentato si muove sulla ipotesi di definizione di un framework concettuale ed operativo in cui si introduce un nuovo strumento di incentivazione agli interventi privati diffusi, a supporto dell’attivazione di processi partecipati di rigenerazione urbana.
Confini Movimenti Luoghi. Politiche e progetti per città e territori in transizione
Firenze
2018
XXI
Società Italiana Urbanisti (SIU)
Rilevanza nazionale
contributo
8-giu-2018
giu-2019
Settore ICAR/20 - TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA
Italian
regeneration, urban policies, urban planning
http://media.planum.bedita.net/9d/cd/Atti XXI Conferenza SIU 2018_Planum Publisher_W1.3B.pdf
Intervento a convegno
Ioannilli, M., Petroselli, A.r. (2019). Strumenti innovativi a supporto delle politiche di rigenerazione urbana. In Atti della XXI Conferanza Nazionale SIU - Società Italiana degli Urbanisti (pp.519-526). Roma-Milano : Planum Publisher.
Ioannilli, M; Petroselli, Ar
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Petroselli_Ioannilli_SIU_2018.pdf

accesso aperto

Descrizione: Presentazione alla XII Conferenza nazionale SIU 2018
Licenza: Creative commons
Dimensione 262.59 kB
Formato Adobe PDF
262.59 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/216819
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact