La relazione ricostruisce la vicenda storico-giuridica di una peculiare istituzione (la Chiesa nazionale italiana a Lisbona) che ha visto, dal Risorgimento in poi, prima conflitti poi trattative ed accordo tra lo Stato italiano e la Santa Sede. Si seguono le varie modifiche statutarie, i rapporti diplomatici intrecciati dopo i Patti lateranensi, le trattaive che hanno portato all'accordo internazionale che regge ancora oggi lo status di detta chiesa. Ci si interroga poi sul significato e sulla rilevanza dell'interesse dello Stato italiano e della Santa Sede per una istituzione culturlmente italiana, ma ricadente sotto la giurisdizione protoghese.
Carmignani Caridi, S. (2018). Lo Stato Italiano e la Santa Sede di fronte alla Chiesa di Nostra Signora di Loreto a Lisbona. In Estudos Italianos em Portugal. Lisboa.
Lo Stato Italiano e la Santa Sede di fronte alla Chiesa di Nostra Signora di Loreto a Lisbona
Carmignani Caridi, S
2018-01-01
Abstract
La relazione ricostruisce la vicenda storico-giuridica di una peculiare istituzione (la Chiesa nazionale italiana a Lisbona) che ha visto, dal Risorgimento in poi, prima conflitti poi trattative ed accordo tra lo Stato italiano e la Santa Sede. Si seguono le varie modifiche statutarie, i rapporti diplomatici intrecciati dopo i Patti lateranensi, le trattaive che hanno portato all'accordo internazionale che regge ancora oggi lo status di detta chiesa. Ci si interroga poi sul significato e sulla rilevanza dell'interesse dello Stato italiano e della Santa Sede per una istituzione culturlmente italiana, ma ricadente sotto la giurisdizione protoghese.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.