Il saggio confronta i caratteri generali del nepotismo curiale nel Duecento, la fase iniziale della sua diffusione, e nella seconda metà del Quattrocento, l’inizio del cosiddetto Grande Nepotismo, analizzando poi da vicino alcuni caratteri del nesso fra pratiche nepotistiche e mobilità sociale, anche attraverso l’illustrazione di alcuni casi individuali.

Carocci, A. (2017). Nepotismi di curia e mobilità sociale fra 12. e 15. secolo. ??????? it.cilea.surplus.oa.citation.tipologie.CitationProceedings.prensentedAt ??????? La mobilità sociale nel Medioevo italiano. 3. Il mondo ecclesiastico (secoli 12.-15.).

Nepotismi di curia e mobilità sociale fra 12. e 15. secolo

carocci
2017-01-01

Abstract

Il saggio confronta i caratteri generali del nepotismo curiale nel Duecento, la fase iniziale della sua diffusione, e nella seconda metà del Quattrocento, l’inizio del cosiddetto Grande Nepotismo, analizzando poi da vicino alcuni caratteri del nesso fra pratiche nepotistiche e mobilità sociale, anche attraverso l’illustrazione di alcuni casi individuali.
La mobilità sociale nel Medioevo italiano. 3. Il mondo ecclesiastico (secoli 12.-15.)
Rilevanza internazionale
su invito
2017
Settore M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE
Italian
Nepotismo Cardinali Papato Mobilità sociale
Intervento a convegno
Carocci, A. (2017). Nepotismi di curia e mobilità sociale fra 12. e 15. secolo. ??????? it.cilea.surplus.oa.citation.tipologie.CitationProceedings.prensentedAt ??????? La mobilità sociale nel Medioevo italiano. 3. Il mondo ecclesiastico (secoli 12.-15.).
Carocci, A
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Nepotismi di curia e mobilità sociale.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 703.65 kB
Formato Adobe PDF
703.65 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/191822
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact