Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS
We analyze the BOOMERANG 2003 (B03) 145 GHz temperature map to constrain
the amplitude of a non-Gaussian, primordial contribution to CMB
fluctuations. We perform a pixel-space analysis restricted to a portion
of the map chosen in view of high-sensitivity, very low foreground
contamination and tight control of systematic effects. We set up an
estimator based on the three Minkowski functionals which relies on
high-quality simulated data, including non-Gaussian CMB maps. We find
good agreement with the Gaussian hypothesis and derive the first limits
based on BOOMERANG data for the nonlinear coupling parameter
f$_{NL$ as -300\ltf$_NL$\lt650 at 68\% CL and
-800\ltf$_NL$\lt1050 at 95\% CL.
}
De Troia, G., Ade, P., Bock, J.J., Bond, J.R., Borrill, J., Boscaleri, A., et al. (2007). Searching for Non-Gaussian Signals in the BOOMERANG 2003 CMB Maps. THE ASTROPHYSICAL JOURNAL LETTERS, 670(2), L73-L76 [10.1086/524402].
Searching for Non-Gaussian Signals in the BOOMERANG 2003 CMB Maps
We analyze the BOOMERANG 2003 (B03) 145 GHz temperature map to constrain
the amplitude of a non-Gaussian, primordial contribution to CMB
fluctuations. We perform a pixel-space analysis restricted to a portion
of the map chosen in view of high-sensitivity, very low foreground
contamination and tight control of systematic effects. We set up an
estimator based on the three Minkowski functionals which relies on
high-quality simulated data, including non-Gaussian CMB maps. We find
good agreement with the Gaussian hypothesis and derive the first limits
based on BOOMERANG data for the nonlinear coupling parameter
f$_{NL$ as -300\ltf$_NL$\lt650 at 68\% CL and
-800\ltf$_NL$\lt1050 at 95\% CL.
}
De Troia, G., Ade, P., Bock, J.J., Bond, J.R., Borrill, J., Boscaleri, A., et al. (2007). Searching for Non-Gaussian Signals in the BOOMERANG 2003 CMB Maps. THE ASTROPHYSICAL JOURNAL LETTERS, 670(2), L73-L76 [10.1086/524402].
DE TROIA, G; Ade, P; Bock, J; Bond, J; Borrill, J; Boscaleri, A; Cabella, P; Contaldi, C; Crill, B; de Bernardis, P; DE GASPERIS, G; de Oliveira Costa, A; Di Stefano, G; Ferreira, P; Hivon, E; Jaffe, A; Kisner, T; Kunz, M; Jones, W; Lange, A; Liguori, M; Masi, S; Matarrese, S; Mauskopf, P; Mactavish, C; Melchiorri, A; Montroy, T; Natoli, P; Netterfield, C; Pascale, E; Piacentini, F; Pogosyan, D; Polenta, G; Prunet, S; Ricciardi, S; Romeo, G; Ruhl, J; Santini, P; Tegmark, M; Veneziani, M; Vittorio, N
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://hdl.handle.net/2108/15863
Citazioni
ND
ND
18
social impact
simulazione ASN
Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2021-2023 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione. La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.
La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.