Il contributo illustra le caratteristiche, lo svolgimento e i risultati di un’esperienza di Techonlogy Enhanced Learning avvenuta all’interno del modulo di Sociologia dei processi culturali e comunicativi del Corso di Laurea triennale on line in Scienze della Comunicazione dell’Università di Cagliari (a.a. 2009/2010). L’articolazione del modulo prevedeva un’introduzione teorica ai media e quattro approfondimenti tematici interconnessi su un medium specifico: mediologia dell'arte e della letteratura, l'immaginario americano, la storia della musica elettronica e i videogiochi. In particolare, l’approfondimento sui videogiochi è stato effettuato attraverso un’esperienza immersiva di gruppo, consistente innanzitutto nella partecipazione ad un browser game gratuito, e quindi in tre livelli di analisi: • del videogioco secondo le indicazioni presenti nel modulo; • del videogioco in relazione alle altre unità didattiche del modulo; • delle relazioni interpersonali tra i partecipanti al gioco, sia all’interno del gruppo che del gioco in generale. L’esperienza di gioco si è protratta per circa tre mesi; quella analitica ha, in parte, seguito il gioco, in parte è venuta dopo, come momento di riflessione, ed è stata impostata sia dal punto di vista individuale (con report settimanali) sia da quello collettivo (con forum di discussione e con una relazione finale). I risultati ottenuti vengono riassunti nel contributo in considerazioni teoriche finali, che rilanciano l’esperienza per i prossimi anni dopo aver lavorato sugli opportuni miglioramenti.

Ceccherelli, A., Ilardi, E. (2010). Videogiochi in facoltà. Un’esperienza di analisi sociologica e mediologica attraverso due browser games. In Atti del VII Congresso annuale della Società Italiana di e-Learning. ITA.

Videogiochi in facoltà. Un’esperienza di analisi sociologica e mediologica attraverso due browser games

CECCHERELLI, ALESSIO;
2010-01-01

Abstract

Il contributo illustra le caratteristiche, lo svolgimento e i risultati di un’esperienza di Techonlogy Enhanced Learning avvenuta all’interno del modulo di Sociologia dei processi culturali e comunicativi del Corso di Laurea triennale on line in Scienze della Comunicazione dell’Università di Cagliari (a.a. 2009/2010). L’articolazione del modulo prevedeva un’introduzione teorica ai media e quattro approfondimenti tematici interconnessi su un medium specifico: mediologia dell'arte e della letteratura, l'immaginario americano, la storia della musica elettronica e i videogiochi. In particolare, l’approfondimento sui videogiochi è stato effettuato attraverso un’esperienza immersiva di gruppo, consistente innanzitutto nella partecipazione ad un browser game gratuito, e quindi in tre livelli di analisi: • del videogioco secondo le indicazioni presenti nel modulo; • del videogioco in relazione alle altre unità didattiche del modulo; • delle relazioni interpersonali tra i partecipanti al gioco, sia all’interno del gruppo che del gioco in generale. L’esperienza di gioco si è protratta per circa tre mesi; quella analitica ha, in parte, seguito il gioco, in parte è venuta dopo, come momento di riflessione, ed è stata impostata sia dal punto di vista individuale (con report settimanali) sia da quello collettivo (con forum di discussione e con una relazione finale). I risultati ottenuti vengono riassunti nel contributo in considerazioni teoriche finali, che rilanciano l’esperienza per i prossimi anni dopo aver lavorato sugli opportuni miglioramenti.
VII Congresso della Società Italiana di e-Learning. Progettare nuovi ambienti di apprendimento: competenze, servizi, innovazione
Milano
2010
7
Politecnico di Milano
Rilevanza nazionale
contributo
22-ott-2010
2010
Settore M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
Settore SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Italian
videogiochi; collaborative learning; sociologia; didattica; e-learning
Intervento a convegno
Ceccherelli, A., Ilardi, E. (2010). Videogiochi in facoltà. Un’esperienza di analisi sociologica e mediologica attraverso due browser games. In Atti del VII Congresso annuale della Società Italiana di e-Learning. ITA.
Ceccherelli, A; Ilardi, E
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ceccherelli_ilardi_siel2010.pdf

accesso aperto

Descrizione: Paper dell'intervento
Licenza: Creative commons
Dimensione 106.35 kB
Formato Adobe PDF
106.35 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Licenza Creative Commons Creative Commons

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/13081
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact