Universit� degli Studi di Roma
�Tor Vergata�
Dottorato
di ricerca in
�Fisiopatologia
sperimentale� XIX ciclo
Depressione
e Sindrome Coronarica Acuta:
valutazione della
comorbilit� psichiatrica in
� un gruppo di pazienti ricoverati in UTIC
Coordinatore:������������������������������������������������� Dottorando
Chiar.mo Prof. Renato Lauro�������� ������������������ Dott.ssa Eliana
Pisani
Relatore:
Chiar.mo Prof. Francesco Romeo
Indice
Introduzione� �������������������������������������������������������������������������� � pag. 7
Capitolo I - Aterosclerosi ������������������������������������
1.1 Considerazioni
generali����������������������������������������������������� � pag. 11
1.2 Meccanismi
molecolari e cellulari dell�aterogenesi:
�������� ruolo delle ox-LDL e del LOX-1 ���������������������������������� ��pag. 13
����� 1.3
Meccanismi dell�Infiammazione ed aterogenesi������������������ � pag. 16
����� �������� 1.4 Evoluzione e complicanze della
placca������������������������������ � pag. 23
����� Capitolo II -
Depressione e Cardiopatia Ischemica
�������� 2.1 Considerazioni generali����������������������������������������������������� � pag. 28
����� 2.2 Definizione e classificazione���������������������������������������������� � pag. 29
�����
2.3 Epidemiologia������������������������������������������������������������������ � pag. 32
�������� 2.4 I
tipi di personalit�: ruolo emergente della Personalit� di
�������� �tipo D (�Distressed�) come fattore di rischio
nella cardiopatia
�������� �ischemica����������������������������������������������������������������������������� � pag.
34
�������� 2.5
Depressione come fattore di rischio della cardiopatia
�����������
ischemica������������������������������������������������������������������������ � pag. 39
����� 2.6
Depressione post infarto miocardico��������������������������������� � pag. 41
����� 2.7
Depressione e cardiopatia ischemica:
����� ���� i possibili meccanismi dell�associazione� ��������������������� ����� �pag.�
45
�� �� 2.8 Meccanismi psicosociali���������������������������������������������������
pag. 47
�� �� 2.9 Meccanismi fisiopatologici�������������������������������������� ������� �pag. 48
�� �� 2.10 Iperattivit� simpatica�������������������������������������������������������
pag. 49
�� �� 2.11 Riduzione dell��Heart Rate Variability������������������� pag. 50
�� �� 2.12 Disfunzione dell�asse ipotalamo ipofisi
surrene (HPA)������ pag. 51
STUDIO
CLINICO������������� �������������������������������������������������������
� ������ Introduzione�������������������������������������������������������������������������� pag.
54
�������� Scopo
dello studio�������������������������������������������������������������������������� pag.
55
�������� Materiali
e Metodi������������������������������������������������������������������ pag.
55
�������� Caratteristiche
cliniche ����������������������������������������������������������� pag.
57
�������� Valutazione
psichiatrica���������������������������������������������������������� pag.
60
�������� General
Health Questionnaire�������������������������������������������������� pag.
61
�������� Intervista
psichiatrica�������������������������������������������������������������� pag.
64
�������� Analisi
statistica��������������������������������������������������������������������� pag.
64
�������� Risultati��������������������������������������������������������������������������������� pag.
65
�������� Discussione��������������������������������������������������������������������������� pag.
75
�������� Limitazioni
dello studio���������������������������������������������������������� pag.
80
Bibliografia������ �������������������������������������������������������������������������� pag.
80
��������
Indice figure, tabelle e grafici
� ������ �Figura 1.
������� La progressione della lesione ateroclerotica negli
anni�������������� � pag. 27
�������� Figura 2
�������� Classificazione
Sindrome Coronariche Acute (ACC/AHA) ����� ��pag. 56
�������� Figura 3
�������� Il
General Health Questionnaire������������������������������������� � pag. 63
��� ���� Tabella
I
����� Criteri
diagnostici di depressione maggiore� (DSM-IV
TR)������ � pag. 31
����� Tabella II
����� Citeri
diagnostici di Diabete mellito (ADA 1997)���������������������� � pag. 59
����� Tabella III
����� Classificazione
Ipertensione arteriosa (ESC 2003)� ������������������ pag. 60
����� Tabella IV
����� Caratteristiche
popolazione totale�������������������������������������������� pag.
65
����� Tabella V�
����� Risultati
coronarografici��������������������������������������������������������� pag.
66
����� Tabella VI
����� Caratteristiche
pazienti con disturbi psichiatrici������������������������ pag.
69
����� Tabella VII
����� Confronto
tra pazienti con disturbo psichiatrico e pazienti senza� ��������������� disturbo
psichiatrico��������������������������������������������������������������� pag.
71
����� Tabella VIII
����� Confronto
tra pazienti con depressione maggiore e pazienti senza ����� depressione maggiore������������������������������������������������������������� � pag. 72
����� Tabella IX
����� Confronto
tra pazienti con depressione maggiore e pazienti senza ����� depressione, n� maggiore, n� minore��� ������������������������������������ pag.
74
��� � Grafico
1�
����� Test GHQ
positivi����������������������������������������������������������������� pag.
67
����� Grafico 2����������������������������������������������������������������������������
����� Disturbi
psichiatrici nella popolazione totale in studio �������������� pag. 68
������
Introduzione
L�aterosclerosi con le sue manifestazioni cliniche,
infarto miocardico, ictus cerebri ed arteriopatia periferica, rappresenta la
pi� frequente patologia in tutto il mondo.
La cardiopatia ischemica (CAD), nonostante le misure
di prevenzione primaria, continua ad essere la principale causa di morbilit� e
mortalit� nel mondo occidentale, dove � responsabile di pi� del 50% dei decessi1.
L� Organizzazione Mondiale della Sanit� (WHO) prevede
che in un prossimo futuro la cardiopatia ischemica diventer� la principale
causa di mortalit� in tutto il mondo, data la prevista aumentata incidenza
anche nei paesi in via di sviluppo1.
Nel 50% dei casi la prima manifestazione di
cardiopatia ischemica � rappresentata dalla morte improvvisa e dall�infarto
miocardico acuto2; le sindromi coronariche acute (SCA) insorgono nel
circa 50% dei casi in pazienti precedentemente asintomatici3.
L�aterosclerosi, malattia focale dello strato interno
delle grosse e medie arterie, � la causa principale della cardiopatia ischemica
nelle sue varie manifestazioni, angina, infarto, morte improvvisa, e di
un�elevata percentuale di cerebropatie vascolari e arteriopatie periferiche;
tutte queste sindromi cliniche sono in genere secondarie alle complicazioni
trombotiche della placca aterosclerotica.
L�infarto acuto del miocardio rappresenta una delle
cause pi� frequenti di ricovero, ogni anno negli USA si registrano circa 1,5
milioni d�infarti del miocardio con una mortalit�, soprattutto preospedaliera,
ancora particolarmente elevata; in Italia la cardiopatia ischemica � causa del
28% di tutte le morti.
Le sindromi depressive sono anch�esse tra le malattie
pi� comuni al mondo; soprattutto nei paesi a pi� elevato sviluppo
socio-economico, la depressione maggiore, che � associata ad importante
morbilit� e mortalit�4, mostra una incidenza in rapida e
costante crescita.
Nei paesi occidentali circa un terzo della popolazione
sperimenta nella sua vita un episodio di depressione che in un 15-20% pu�
essere diagnosticato come depressione cronica; in studi di proiezione si
calcola che nel 2020 questa diventer� la seconda causa di mortalit� e morbilit�
in tutto il mondo, sceconda solo alla cardiopatia ischemica, il cui trend � in
costante ascesa in particolar modo nei paesi in via di sviluppo.
Negli USA i farmaci antidepressivi e ansiolitici
rappresentano la categoria di farmaci pi� prescritta, seguita dai farmaci per
l�apparato cardiovascolare.
Poich� sono patologie particolarmente diffuse, molti
pazienti sono affetti da entrambe le condizioni morbose: depressione maggiore e
cardiopatia ischemica frequentemente coesistono sia nello scenario di
prevenzione primaria5-6 che secondaria7-8.
Gi� nel 1628 William Harvey, il primo a definire il
sistema circolatorio cos� come noi oggi lo conosciamo, aveva indicato la
presenza di collegamenti tra cervello e cuore: �for every affection of the mind that is attended with either pain or
pleasure, hope or fear is the cause of an agitation who influence extends to
the heart�. Per pi� di trecento anni, � stata modesta, e comunque
superficiale, l�attenzione posta a tale associazione, fino alla pubblicazione
nel 1993 su JAMA di uno studio di Frasure-Smith che dimostrava nei pazienti
depressi una mortalit� dopo infarto miocardico acuto superiore ai non depressi9,
stimolando cos� nuovo interesse per questo filone di ricerca. Da allora
numerosi studi hanno ricercato la relazione tra cardiopatia ischemica e
depressione, evidenziando una prevalenza di quest�ultima varabile dal 20 al 35%
nelle malattie cardiovascolari. La depressione � risultato un fattore di rischio
sia per lo sviluppo di una malattia cardiovascolare e un fattore prognostico
negativo ne soggetti con patologia cardiovascolare10-11.
Studi Recenti hanno evidenziato il ruolo
dell�infiammazione cronica nella depressione maggiore e la sua associazione con
l�aterosclerosi12-13.
La depressione maggiore � stata associata con
un�infiammazione di basso grado e con uno stato protrombotico, ed � stata
considerata come un fattore di rischio indipendente per la cardiopatia
ischemica.
Lo studio INTERHEARTH, pubblicato su Lancet nel 200414,
ha riconosciuto lo stress psicosociale come fattore di rischio per Infarto
Miocardico Acuto, assegnandogli un punteggio di rischio relativo (RR) molto
simile a quello dell�ipertensione arteriosa e della presenza di obesit�
addominale.
Capitolo 1
Aterosclerosi
1.1
Considerazioni generali
L�aterosclerosi � la principale causa di morbilit� e
mortalit� nei paesi occidentali.
La denominazione deriva dal greco e fa riferimento
alle caratteristiche della lesione: ispessimento della tonaca intima delle
arterie (sclerosis: indurimento) e accumulo di lipidi (ather�: poltiglia).
Nonostante la gran diffusione della patologia, alcuni
aspetti fondamentali restano ancora poco chiari, non ben definiti o
sconosciuti.
Nel 1999 Ross in un famoso articolo sul New England Journal of Medicine afferma
che l�aterosclerosi � una malattia multifattoriale sistemica sostenuta in tutte
le sue fasi dall�infiammazione e che la lesione aterosclerotica � rappresentata
da una serie di risposte cellulari e molecolari ad uno stimolo infiammatorio15.
Questa condizione infiammatoria cronica pu�
trasformarsi in un evento clinico acuto a seguito della rottura della placca e
della successiva trombosi vasale.
Le sindromi coronariche acute sono per l�appunto
�un�emergenza trombotica� che, come vedremo, si verifica su una placca
vulnerabile a seguito della sua rottura.
Il processo aterosclerotico colpisce di preferenza
alcune regioni del circolo, e nell�ambito di un certo letto arterioso,
l�aterosclerosi tende a colpire una zona localizzata, nel circolo coronarico,
ad esempio, il segmento prossimale della discendente anteriore presenta una
particolare predisposizione allo sviluppo di malattia occlusiva
aterosclerotica.
L�aterosclerosi ha manifestazioni cliniche diverse
secondo il letto vascolare colpito, inoltre le caratteristiche delle lesioni
possono essere piuttosto eterogenee.
Le lesioni dell�aterosclerosi sono localizzate
principalmente nelle arterie di grosso e medio calibro elastiche e muscolari;
le complicanze della placca aterosclerotica, crescita, rottura e trombosi
possono portare a eventi occlusivi vascolari con conseguente ischemia, infarto
miocardico o ictus cerebrale.
1.2
Meccanismi molecolari e cellulari dell�aterogenesi: ruolo delle ox-LDL e del
LOX-1
Numerosi studi sull�aterogenesi hanno evidenziato il
ruolo fondamentale dell�infiammazione e dei suoi meccanismi cellulari e
molecolari, che implicano molteplici interazioni tra leucociti, cellule
endoteliali e piastrine; l�infiammazione media tutti gli stadi della malattia
aterosclerotica sia nelle fasi iniziali che nella progressione fino alle sue
complicanze trombotiche.
L�infiammazione, per definizione, � una risposta ad
uno strimolo antigenico, ad una noxa patogena, nel caso dell�aterosclerosi
questo ruolo � rivestito principalmente dalle LDL ossidate.
Nello sviluppo della lesione aterosclerotica si passa
da una �early lesion� ad una �intermediate� sino alla �late lesion�, in un
processo graduale e continuo nella vita dell�uomo.
Le strie lipidiche, le lesioni precoci
dell�aterosclerosi, gi� presenti nei bambini, soprattutto a livello delle
biforcazioni delle arterie, ossia zone con elevato stress di parete (shear
stress), sono anch�esse lesioni infiammatorie caratterizzate dalla presenza di
macrofagi, derivati dai monociti, e da linfociti T16.�
La disfunzione dell�endotelio rappresenta la prima
fase della risposta all�insulto che si verifica nel processo aterosclerotico.
Le cause principali della disfunzione endoteliale, con successivo reclutamento
delle cellule infiammatorie, includono innanzitutto le� LDL ossidate (ox-LDL), ma anche radicali
liberi, soprattutto stimolati dal fumo di sigaretta, ipertensione, diabete,
alterazioni genetiche, iperomocisteinemia. La disfunzione endoteliale altera le
propriet� omeostatiche dell�endotelio, favorisce l�adesione dei monociti e
delle piastrine, stimola la produzione di sostanze procoagulanti, di fattori di
crescita cellulare, citochine e sostanze vasoattive.
La risposta infiammatoria stimola la migrazione e la
proliferazione delle cellule muscolari liscie, con formazione delle lesione
intermedia.
Ma cosa contribuisce all�infiammazione? Chi ha il
ruolo patogenetico pi� importante: uno stimolo metabolico o una predisposizione
di tipo genetico?
Nella determinazione dell�aterosclerosi si
sovrappongono fattori genetici e fattori ambientali.
Le LDL dopo ossidazione ad opera di radicali liberi,
diabete e fumo, passano nell�endotelio non con una diffusione passiva, ma per
mezzo di un recettore specifico.
Si possono avere, infatti, livelli normali di
colesterolo nel sangue ma presenza di aterosclerosi anche marcata.
Le ox-LDL passano nell�endotelio, attraverso un
recettore di superficie presente sulle cellule endoteliali (Lox-1), vengono
inglobate dai monociti-macrofagi attraverso dei recettori scavenger specifici
(CD 36, microsialina, LOX-1).
Le ox-LDL provocano infiammazione e determinano
attivazione, disfunzione e danno endoteliale.
L�attivazione del recettore LOX-1 si associa anche ad
apoptosi di cellule endoteliali, cellule muscolari lisce e macrofagi,
contribuendo ulteriormente all�instabilit� della placca .
Le ox-LDL determinano un�amplificazione della risposta
infiammatoria.
Circa dieci anni fa (1997) � stato scoperto da
Sawamura il recettore LOX-1, si tratta di un recettore lectino-simile, una
glicoproteina di membrana di tipo II, con un dominio extracellulare di tipo C e
una coda citoplasmatica.
Il LOX-1 � presente nell�endotelio delle cellule
coronarie umane e, in piccola quantit� � stato�
identificato anche nei macrofagi, nelle piastrine e nelle cellule
muscolari liscie. Le ox-LDL amplificano l�espressione del recettore del LOX-1.
Questa up-regolation pu� essere bloccata da una specifica sequenza antisensi
per l�RNA messaggero del LOX-1; le LDL native invece non hanno effetto
sull�espressione del LOX-1.
Anche lo stress di parete (shear stress) aumenta
l�espressione dell�RNA messaggero per il recettore LOX-1; l�espressione del
LOX-1 � indotta anche da citochine proinfiammatorie, da TNF alfa, TGF beta,
angiotensina II.
L�endotelina-1 rappresenta uno dei pi� potenti
vasocostrittori biologici (circa 10 volte pi� potente dell�angiotensina II).
1.3
Meccanismi dell�infiammazione ed Aterogenesi
Nelle varie fasi dell�aterogenesi la risposta
infiammatoria � mediata dai macrofagi, derivati dai monociti, e dai linfociti
T, mentre i granulociti svolgono, tra i leucociti, un ruolo di secondaria
importanza17.
I monociti e i linfociti T, a seguito del processo
infiammatorio, migrano dal sangue, si accumulano e si moltiplicano nella
placca, producendo e secernendo citochine, chemochine ed enzimi idrolitici18.
I leucociti per passare nell�intima devono poter
attraversare la barriera rappresentata dalle cellule endoteliali.
I leucociti, infatti, non si legano ad un endotelio
normale: � necessaria un�attivazione delle cellule endoteliali da parte di vari
stimoli.
Dati sperimentali e clinici dimostrano che, ad
esempio, elevate concentrazioni plasmatiche di colesterolo totale, in
particolare colesterolo a bassa densit� (colesterolo LDL), specie se ossidato
(ox-LDL), si associano ad alterazioni della funzione endoteliale,
indipendentemente dalla coesistenza o meno di coronaropatia o altro danno
vascolare.
Pertanto, come gi� accennato, in seguito a disfunzione
della cellula endoteliale per opera di vari stimoli, in primis le LDL ossidate,
ma anche radicali liberi dell�ossigeno, ipertensione arteriosa, diabete e altri
ancora sicuramente da chiarire, questa acquista nuove propriet� funzionali ed
antigeniche, che influenzano l�interazione delle cellule endoteliali con i
leucociti circolanti.
In esperimenti di laboratorio, nell�animale alimentato
con una dieta aterogena, tratti di cellule endoteliali arteriose iniziano ad
esprimere delle molecole di adesione che legano selettivamente i monociti e le
cellule T19.
Le molecole di adesione leucocitaria comprendono20:
- molecola di adesione cellulare 1 (V CAM-1) che
interagisce con una integrina (VLA-4) espressa dai leucociti nella fase
iniziale di formazione dell�ateroma
- molecola di adesione intercellulare 1 (ICAM-1) meno
selettiva che si lega a molti tipi di leucociti
- le selectine, altre molecole di adesione
leucocitaria, tra le quali la P-selectin derivata dalle piastrine, che
promuovono il �rolling� dei monociti sull�endotelio.
Le molecole di adesione sono maggiormente presenti in
quei settori dell�albero arterioso pi� suscettibili allo sviluppo dell�ateroma,
specie in presenza di flusso turbolento; infatti l�assenza di un normale flusso
laminare pu� ridurre la produzione di ossido nitrico (NO) endoteliale, che
fisiologicamente limita l�espressione di V-CAM 121.
L�ossido nitrico (NO), oltre ad essere un potente
vasodilatatore endogeno, � anche un potente antiaggregante piastrinico, un
inibitore della proliferazione e della migrazione delle cellule muscolari
liscie, dell�adesione dei monociti e dell�espressione delle molecole di
adesione e della sintesi di endotelina, tutte sostanze e meccanismi coinvolti
con ruolo di primo piano nei meccanismi dell�aterosclerosi e della trombosi 22.
Il flusso turbolento, oltre ad indurre l�espressione
di altre molecole di adesione leucocitaria come ICAM-1, pu� promuovere anche la
produzione da parte delle cellule muscolari lisce arteriose (SMCs) di
proteoglicani che legano le lipoproteine, facilitandone la modificazione ossidativa.
L�angiotensina II, la cui secrezione � aumentata nei
pazienti ipertesi,� attraverso il
recettore AT1 e attraverso il fattore di trascrizione NF-K beta, causa apoptosi
cellulare, la riduzione dell�espressione dell�ossido nitrico sintetasi delle cellelule
endoteliali, stimola la formazione di radicali dell�ossigeno, induce
espressione delle molecole di adesione nelle cellule endoteliali (VCAM-1),
stimola la produzione di citochine (MCP-1) ed aumenta la produzione di IL-6.
L�angiotensina II aumenta l�RNA messaggero per LOX-1, e di conseguenza
l�espressione del recettore, favorisce inoltre l�ossidazione delle LDL. Esiste
pertanto un cross talk tra ox-LDL� e
sistema renina-angiotensina nell�aterosclerosi, i due sistemi causano entrambi
attivazione e disfunzione endoteliale, l�ipertensione promuove l�inizio e la
progressione dell�aterosclerosi.
Oltre ad esprimere sulla superficie cellulare le
molecole di adesione per i leucociti, le cellule endoteliali attivate liberano
chemoatrattanti (chemotattici), tra cui le citochine, che stimolano il
reclutamento di monociti e linfociti e successivamente il legame tra i
recettori dei leucociti (integrine) e le cellule endoteliali.
I leucociti pertanto, dopo il legame con l�endotelio
per la presenza delle specifiche molecole di adesione su menzionate, migrano
nell�intima.
Il passaggio nell�intima coinvolge l�azione di varie
molecole proteiche quali le citochine, come la proteina 1 chemiotattica per i
monociti (MCP1), prodotta in risposta a lipoproteine ossidate, che favorisce la
migrazione direzionale (chemotassi)23. �Altre citochine chemiotattiche, come la
proteina-10 interferone-inducibile (IP10), il fattore chemotattico alpha per le
cellule T-inducibile (ITAC), la monochina indotta dall�interferone gamma (MIG),
favoriscono l�accumulo dei linfociti nell�intima24.
�Le cellule infiammatorie, una volta migrate nella
parete arteriosa, promuovono una risposta infiammatoria locale.
I macrofagi esprimono sulla loro superficie cellulare
i recettori �scavenger� (in particolare i LOX-1 per le ox-LDL) e dopo averle
inglobate si trasformano in cellule schiumose (foam cells), che presentano un
citoplasma caratteristicamente infarcito di lipidi.
Nel corso della crescita della lesione intimale,
alcune cellule schiumose muoiono, verosimilmente per apoptosi o per lisi
cellulare; come conseguenza si ha la formazione, nella parte centrale della
lesione, del nucleo necrotico (CORE) della placca, assai ricco di lipidi.
Il fattore di crescita dei macrofagi (M-CSF) stimola
la differenziazione dei monociti in macrofagi e la moltiplicazione delle
cellule schiumose25.
La stria lipidica, che rappresenta la lesione iniziale
dell�aterosclerosi, consiste principalmente nell�accumulo proprio di tali
macrofagi ricchi di lipidi.
Gli stessi linfociti T elaborano citochine
infiammatorie, come Interferone-gamma e fattore di necrosi tumorale (TNF-beta),
che stimolano i macrofagi, le cellule endoteliali e le cellule muscolari liscie26.
Il TNF alfa � una citochina proinfiammatoria, la cui
espressione � particolarmente aumentata nell�aterosclerosi ed influenza la
stabilit� della placca.
I linfociti T circolanti esprimono la proteina CD 40 L
che si lega con il recettore CD 40 del macrofago del core lipidico, aumentando
l�espressione di metallloproteinasi e di enzimi litici, che tendono a ridurre
l�entit� del cappuccio fibroso, e del�
fattore tissutale procoagulante.
Il CD40L avrebbe anch�esso un ruolo centrale nei
processi aterosclerotici, sarebbe infatti implicato in varie fasi della
progressione della lesione aterosclerotica, nella trombosi e nel processo di
restenosi dopo angioplastica27.
Inoltre le piastrine, una volta attivate, si legano
sia al recettore LOX-1 sia al CD40 L inducendo la produzione di endotelina-1
attraverso vie distinte28.
L�endotelina-1 rappresenta uno dei pi� potenti
vasocostrittori biologici (circa 10 volte pi� potente dell�angiotensina II).
Nell�evoluzione del processo infiammatorio i linfociti
attivati e le cellule della parete arteriosa liberano mediatori fibrogenici,
tra cui un gran numero di fattori di crescita, che inducono la migrazione e la
moltiplicazione delle cellule muscolari lisce, e stimolano l�elaborazione della
matrice extracellulare densa, caratteristica delle lesioni aterosclerotiche
avanzatecfr15.
L�accumulo di cellule mononucleate, la proliferazione
di cellule muscolari liscie, l�aumento della matrice extracellulare, comporta
un ulteriore ingrandimento e ristrutturazione della lesione. La lamina
fibromuscolare, formata da matrice extracellulare, sintetizzata dalle cellule
muscolari liscie nella tonaca intima, riveste il nucleo centrale della placca
(CORE) ricco di lipidi, macrofagi e foam cells.
In sintesi, la formazione della stria lipidica, tappa
iniziale dell�aterosclerosi, coinvolge, attraverso l�espressione di molecole di
adesione leucocitaria sulle cellule endoteliali a seguito di iniziale noxa
patogena,� il reclutamento di leucociti
circolanti, a sua volta influenzati da citochine proinfiammatorie come
Interleuchina 1 (IL-1) e Fattore di necrosi tumorale alpha (TNF-alpha). Per cui
stimoli proinfiammatori come LDL ossidate,�
ipertensione, diabete, ecc. inducono la produzione di citochine
proinfiammatorie primarie (IL-1, TNF-alpha) che promuovono l�espressione di
molecole di adesione leucocitarie e la migrazione delle cellule infiammatorie
nell�intima.
1.4 Evoluzione e complicanze della placca
Il processo infiammatorio, oltre a promuovere
l�iniziale formazione e la successiva evoluzione dell�ateroma, contribuisce
allo sviluppo delle complicanze trombotiche acute della placca.
La maggior parte dei trombi arteriosi coronarici, che
causano infarto miocardio acuto fatale, hanno origine proprio dalla rottura di
una placca aterosclerotica coronarica.
I macrofagi attivati nella placca ateromasica
producono enzimi proteolitici che degradano il collagene, indebolendo cos� il
cappuccio fibroso della placca e rendendola maggiormente suscettibile alla
rottura.
Le cellule muscolari liscie producono inoltre enzimi
in grado di degradare elastina e collagene in risposta allo stimolo
infiammatorio.
L�Interferone gamma, prodotto dai linfociti T
attivati, blocca la sintesi di collagene da parte delle cellule muscolari
liscie, contribuendo anch�esso ad indebolire ulteriormente la placca29.
�I macrofagi producono inoltre il Fattore tissutale,
sostanza con il maggiore effetto procoagulante e protrombotico presente nella
placca; i mediatori dell�infiammazione regolano l�espressione del Fattore
tissutale da parte dei macrofagi, dimostrando un collegamento essenziale tra
infiammazione, parete vascolare e trombosi30-31.
Altre citochine proinfiammatorie come il CD40L,
espresso dai linfociti T, possono indurre l�espressione di fattori tissutali
procoagulanti promuovendo la formazione del trombo33.
La placca definita �stabile�
� rivestita da un cappuccio fibroso denso e spesso, presenta un nucleo lipidico
piccolo, ha al suo interno poche cellule infiammatorie e molte cellule
muscolari liscie.
La placca �instabile�,
a forte rischio di rottura, presenta, invece, un cappuccio fibroso sottile, meno
denso, un nucleo lipidico ben sviluppato, un�alta densit� di cellule
infiammatorie, soprattutto nella regione detta �spalla della placca�,
maggiormente soggetta alla rottura, e poche cellule muscolari liscie.
Un componente essenziale della placca aterosclerotica
� il collagene, che pu� dare un contributo rilevante all�integrit� e alla
stabilit� della placca, soprattutto quando � sottoposta a stress tensivo
(shear-stress).
In genere esiste un equilibrio tra produzione e
degradazione di collagene, la produzione � dovuta a stimolazione delle cellule
muscolari liscie e fibroblasti, da parte di citochine, mentre la soppressione
della sintesi � mediata dall�INF gamma prodotto dai linfociti T attivati o dai
linfociti NK.
Inoltre in aggiunta alla soppressione della sintesi si
pu� verificare un incremento della degradazione del collagene e di altri
elementi della matrice cellulare ad opera di enzimi litici, che fanno parte
della famiglia delle metalloproteinasi, prodotti dei macrofagi e, in misura
minore da cellule muscolari liscie.
Le complicanze cui pu� andare incontro una placca
ateromasica sono: emorragia intraplacca, rottura del cappuccio fibroso con
conseguente trombosi.
Nell�emorragia intraplacca il core e gli strati di
collagene, che costituiscono la placca sono invasi da uno stravaso emorragico;
condizione indispensabile perch� ci� avvenga � che all�interno della lesione si
sia formata una nuova rete di capillari. In seguito all�emorragia, le membrane
eritrocitarie, costituite principalmente da lipidi, in disfacimento vanno ad
alimentare ulteriormente il nucleo lipidico.
La rottura del cappuccio fibroso avviene pi�
frequentemente nella regione detta �spalla� della placca, sede di maggior
infiammazione, lo documenta infatti anche il maggior numero di cellule infiammatorie,
e maggiormente esposta allo stress esercitato dal flusso ematico (shear
stress).
La rottura della lamina fibromuscolare che costituisce
il cappuccio causa una trombosi.
I fattori della coagulazione entrano in contatto con
il collagene trombogenico e con i fattori tissutali prodotti dai macrofagi e
dalle cellule schiumose. La zona di rottura della placca diventa quindi il
nucleo per la formazione del trombo.
Diversi sono i meccanismi� fibrinolitici e antitrombotici messi in atto dalla parete arteriosa
per contrastare la trombosi e per lisare i coaguli, tra le molecole
antitrombotiche e trombolitiche ricordiamo la trombomodulina, attivatori
tissutali del plasminogeno (urochinasi-simili), proteoglicani, eparansolfato,
prostaciclina, ossido nitrico.
Alla fine se tali meccanismi di protezione sono
sopraffatti, si ha una trombosi che occlude totalmente il vaso al flusso
ematico, con conseguente ischemica acuta del territorio a valle
dell�occlusione.
|
|


Capitolo 2
Depressione e Cardiopatia Ischemica
2.1
Considerazioni generali
La cardiopatia ischemica rappresenta la prima causa di
mortalit� e morbilit� nel mondo occidentale. Negli Stati Uniti da sola �
responsabile di quasi un milione di decessi l�anno33-34; in Italia �
causa del 28% di tutte le morti.
Spesso la prima manifestazione di cardiopatia
ischemica � rappresentata dalla morte improvvisa e dall�Infarto Miocardico
Acuto; le Sindromi Coronariche Acute (SCA), in circa la met� dei casi,
insorgono in pazienti senza storia di cardiopatia e in precedenza asintomatici cfr3.
L�associazione fra malattia coronarica e disturbi
della sfera affettiva e/o della personalit� � particolarmente frequente.
Molti studi hanno evidenziato che fattori
psicosociali, quali disturbi depressivi, peculiari caratteristiche di
personalit�, isolamento sociale, stress cronico, contribuiscono in modo
rilavante alla patogenesi ed allo sviluppo delle varie manifestazioni della
cardiopatia ischemica35-36-37, cos� come influenzano in maniera
determinante la prognosi di soggetti con cardiopatia ischemica��� nota38-39.
Secondo alcuni Autori anche il disturbo d�ansia
(associato a meno a quello depressivo) potrebbe predire lo sviluppo di malattia
coronarica40-41.
2.2
Definizione e classificazione
�Il termine di
depressione indica numerose condizioni cliniche che presentano elementi
sintomatologici comuni, ma differiscono per sintomatologia, gravit�, decorso,
prognosi e trattamento.
Nella versione rivisitata del Manuale Diagnostico e
Statistico dei Disturbi Mentali (DSM IV-IV TR)43, i disturbi dello
spettro depressivo sono descritti nella sezione dedicata ai �Disturbi
dell�Umore�, che comprende le seguenti categorie diagnostiche: Depressione
Maggiore, Ciclotimia, Distimia, Disturbo Bipolare.
La depressione � stata evidenziata sin dall�antichit�
e descrizioni di stati che oggi rientrano nella categoria dei �disturbi
dell�umore� si ritrovano in molti testi antichi. Gi� nel 400 a.C. Ippocrate,
padre della medicina, us� termini come �mania�, �melancolia�, per indicare
alcuni disturbi mentali. Intorno al 30 d.C. Aulo Cornelio Celso descrisse nella
sua famosa opera �De re medicina� la melancolia come una depressione causata da
�bile nera�.
La depressione maggiore, come definito dal DSM-IV43,
pu� avere differenti caratteristiche cliniche (Tabella 1), per porre diagnosi
di depressione maggiore occorre la presenza contemporanea, per un periodo di
almeno due settimane, di cinque o pi� dei sintomi riportati in tabella, almeno
uno dei sintomi deve essere costituito da depressione dell�umore o perdita di
interesse e di piacere nelle varie attivit�.
La diagnosi di depressione maggiore � facilitata dalla
presenza di sintomi melanconici, le cui principali caratteristiche sono la
perdita di piacere o d�interesse in tutte o quasi tutte le attivit� e nella
perdita di reattivit� a stimoli normalmente piacevoli, non migliorando l�umore
depresso, nemmeno temporaneamente, anche quando accade qualcosa di positivo.
Almeno tre tra i seguenti sintomi dovrebbero essere
presenti per la diagnosi di depressione maggiore: umore depresso
qualitativamente differente dal normale con aggravamento della sintomatologia
depressiva nelle ore mattutine, insonnia (il paziente si sveglia almeno due ore
prima del solito), rallentamento psicom otorio od agitazione, anoressia,
vissuti di colpa e ideazione pessimistica. A volte i disturbi depressivi
possono essere presentare caratteristiche atipiche con alterata reattivit�
dell�umore come ad esempio mancato miglioramento in risposta ad eventi positivi
reali o potenziali, aumento del peso, dell�appetito, ipersonnia, senso di
pesantezza agli arti superiori ed inferiori, difficolt� nelle relazioni
interpersonali con conseguenze significative sociali ed occupazionali.
�Criteri diagnostici
di depressione maggiore |
�5 o pi� dei sintomi seguenti contemporaneamente presenti per un periodo di due settimane; almeno uno dei sintomi � rappresentato da: �- depressione dell�umore �- perdita di interesse o di piacere nelle�� attivit�. |
�1) depressione dell�umore che dura la maggior parte del giorno, quasi ogni giorno |
�2) marcata perdita di interesse o di piacere nelle normali attivit� |
�3) significativa perdita o aumento del peso (>5% del peso corporeo in un mese) |
�4) insonnia o ipersonnia quasi ogni giorno |
�5) rallentamento psicomotorio con difficolt� di concentrazione o indecisione |
�6) eccessivo o inappropriato senso di colpa e o di inutilit� |
�7) facile affaticabilit� o perdita di energia |
�8) agitazione o rallentamento psicomotorio |
�9) ricorrenti pensieri di morte o ricorrente ideazione suicida |
2.3
Epidemiologia
�La
depressione, secondo la Word Healt Organization (WHO) e la Word Banck,
rappresenta la quarta maggiore causa di morbilit� nel mondo con una incidenza
in rapido e continuo aumento. Nei paesi occidentali circa un terzo della
popolazione ha avuto un episodio di depressione, il 23% sintomi depressivi
minori43, con una prevalenza del 5% di depressione maggiore44.
Nell�arco della vita il disturbo depressivo maggiore �
comune, con una prevalenza del 15% circa, che arriva fino al 25% nel sesso
femminile45.
Un�osservazione pressoch� universale, indipendente dal
paese o dalla cultura, � che il disturbo depressivo maggiore presenta una
prevalenza due volte superiore nelle donne rispetto agli uomini; diversi studi
hanno ipotizzato che le ragioni di tale marcata disparit� comprendono
differenze ormonali, effetti della gravidanza, differenti fattori di stress
psicosociali e modelli comportamentali appresi di mancanza di iniziativa.
L�et� media di esordio del disturbo depressivo
maggiore � di 40 anni circa; il 50% di tutti i pazienti presenta un esordio tra
i 20 e i 50 annicfr45. Dati epidemiologici recenti suggeriscono che
l�incidenza del disturbo depressivo maggiore sta aumentando anche tra i giovani
di et� inferiore ai 20 anni.
In genere il disturbo depressivo maggiore compare con
una maggiore frequenza in persone che non hanno relazioni interpersonali
strette o che sono divorziate o separate.
Nessuna correlazione � stata trovata tra stato
socio-economico e disturbo depressivo maggiore, la depressione � una malattia
�trasversale� che colpisce qualsiasi categoria sociale ed economica,
dall�operaio della fabbrica al manager di successo.
Si prevede che nel 2020 la depressione sar� la seconda
causa di mortalit� e morbilit�, mentre le malattie cardiovascolari, attualmente
prima causa di mortalit� e morbilit� nei paesi industrializzati, saranno la
prima causa di mortalit� anche nei paesi�
in via di sviluppo. In ogni modo sembra esserci una chiara interazione
tra queste due malattie aumentando la loro rispettiva importanza se combinate.
Nei pazienti con cardiopatia ischemica la prevalenza
di depressione maggiore � superiore di tre volte rispetto alla popolazione
generale, mentre sintomi depressivi di grado elevato sono presenti in circa la
met� dei pazienti con cardiopatia ischemica.
Recenti studi epidemiologici in soggetti sani ed in
pazienti con cardiopatia hanno dimostrato una significativa relazione
prospettica tra depressione maggiore ed incidenza di eventi cardiacicfr10.
Due i punti fondamentali da sottolineare:
-
la presenza di sintomi
depressivi anche senza depressione maggiore � associata ad un aumento del
rischio cardiovascolare46;
-
vi � una relazione
continua tra gravit� della depressione e futuri eventi cardiaci.
Numerosi studi hanno mostrato che la depressione gioca
un ruolo importante nella genesi e nel decorso delle malattie cardiovascolari.
Il disturbo depressivo maggiore � associato con un
incremento del rischio d�infarto miocardio acuto47, cos�
come ad aumento del rischio di mortalit� precoce e tardiva nel post-infarto48.
Nello stesso tempo da alcuni anni � noto il ruolo dello stress, delle
preoccupazioni eccessive ed il tipo di personalit� nello sviluppo delle
malattie cardiovascolari49.
2.4 I tipi
di personalit�: ruolo emergente della Personalit� di tipo D (�distressed�) come
fattore di rischio nella cardiopatia ischemica.
Le ricerche svolte da due cardiologi, M. Friedman e R.
Risenman, diversi anni fa, hanno condotto alla descrizione di una �personalit�
di tipo A�, particolarmente vulnerabile allo stress.
Le caratteristiche dell�individuo di tipo A sono
costituite in sostanza da:
- una notevole ambizione e motivazione al
successo, con massiccio coinvolgimento nel lavoro e spiccata competitivit�
sociale; come conseguenza sono trascurati gli aspetti piacevoli della vita,
come quelli affettivi e familiari;
���� - nonostante l�impulso all�impegno sia
molto forte, gli scopi sono poco chiari e scarsamente definititi, con tendenza
a disperdere le proprie energie;
- anche se si sono
raggiunti buoni risultati, la persona � spesso insoddisfatta, poco gratificata
dai giudizi positivi, ma contemporaneamente ipersensibile anche alle pi�
piccole critiche;
���� - senso perenne di impazienza, con urgenza di fare pi� cose ������ contemporaneamente e in breve tempo;
���� - facile sviluppo di atteggiamenti
aggressivi, con ostilit� verso le persone del proprio ambiente.
Al contrario le persone con �personalit� di tipo B�
sono pazienti, rilassate, parlano con calma, facendo delle pause in cui
ascoltano con interesse l�interlocutore. Il trascorrere del tempo condiziona
poco la loro vita, preferiscono portare a termine un lavoro prima di iniziarne
un altro. I contrattempi quotidiani della vita moderna (es. code in uffici, in
automobile) non li turbano pi� di tanto; apprezzano i momenti di tempo libero
e, cosa importante, �sanno� rilassarsi. Il rapporto con gli altri � vissuto in
termini positivi, con fiducia verso il prossimo. La personalit� di tipo B
riesce a lavorare in modo metodico e proficuo, riuscendo a raggiungere livelli
anche di notevole eccellenza; sa valorizzare i rapporti affettivi e gli aspetti
positivi e creativi della propria vita.
Solo fino a pochi anni fa si riteneva che
l�appartenenza alla categoria �personalit� di tipo A� aumentasse di 2.5 volte
il rischio di infarto del miocardio e di recidive ischemiche, prescindendo
dagli altri fattori di rischio (et�, sesso, ipertensione, ipercolesterolemia,
abitudine al fumo, ecc); sul versante opposto la �personalit� di tipo B�
sarebbe risultata pi� �protettiva� nei confronti del rischio di infarto.
Studi successivi hanno ridimensionato questa
correlazione.
Al suo posto ha preso progressivamente corpo il legame
tra cardiopatia ischemica e un nuovo tipo di personalit�, descritta come
�personalit� di tipo D�, con spiccata tendenza alle emozioni negative (tra cui
ansia, depressione, pessimismo, scarsa autostima, facile faticabilit�, etc.) e
ad una loro scarsa espressione; tale tipo di personalit� conferisce ai soggetti
affetti da cardiopatia ischemica una maggiore morbilit� e mortalit�50.
�La
�personalit� di tipo D� � frutto dell�interazione di un�affettivit� negativa
(tendenza a sperimentare emozioni negative) con una marcata inibizione sociale
(tendenza ad inibire l�espressione delle emozioni negative nei rapporti
interpersonali)51-52. L�inibizione dell�espressione delle proprie
emozioni negative � consapevole, ricercata, voluta, allo scopo di evitare la
disapprovazione degli altri.
In sostanza, rispetto alla personalit� di tipo A, la
personalit� di tipo D reagisce anch�essa esageratamente alle sollecitazioni
esterne sgradevoli, ma, al contrario della personalit� A, tende a
�rinchiudersi�, ad isolarsi, e a non esprimere concretamente la reazione agli
stressor.
L�inibizione sociale ha funzione �moderatrice� nel
determinare il rischio, pertanto la prevalenza di eventi cardiaci in individui
con elevata affettivit� negativa e bassa inibizione sociale � minore rispetto
agli individui con elevata sia affettivit� negativa che inibizione sociale53-cfr51.
La prevalenza della personalit� di tipo D si ritiene
sia simile negli individui sani e nei soggetti con cardiopatia ischemica.
Almeno sino ad oggi, la personalit� di tipo D non � stata considerata un
fattore di rischio eziologico per la cardiopatia ischemica, ma un fattore
prognostico negativo nei pazienti con CAD nota.
La personalit� di tipo D � stata associata con rischio
incrementato di depressione, alienazione sociale, alto numero di recidive di
infarto, e alti indici di mortalit� indipendenti dai fattori di rischio
tradizionali (ipertensione, diabete, ipercolesterolemia, ecc.)cfr53-54.
La presenza di una personalit� di tipo D sembra anche
ridurre gli effetti benefici del trattamento farmacologicocfr52.
Uno studio tedesco di pochi anni fa ha rilevato che
nei pazienti con personalit� tipo D il rischio di mortalit� per CAD aumentava
di 6 volte, mentre nei pazienti sottoposti a procedura di angioplastica o
trattati con terapia medica il rischio di mortalit� era di circa 4 volte
maggiore rispetto ai pazienti che non presentavano una personalit� di tipo D
55.
In altre parole pazienti con CAD e personalit� di tipo
D presentano, nonostante trattamento medico appropriato, un rischio
incrementato di morte; il gruppo di pazienti sottoposti a procedura di
rivascolarizzazione miocardica mediante angioplastica coronarica mostra anche
un rischio aumentato di eventi cardiaci ricorrenti 56.
2.5
Depressione come fattore di rischio della cardiopatia ischemica
Diversi studi hanno documentato che pazienti con
depressione, senza storia precedente di cardiopatia ischemica, hanno un rischio
aumentato di eventi cardiaci sia fatali che non fatalicfr: 35-36-37-46.
In questi studi stato � stato rilevato che pazienti
con episodi di depressione maggiore il rischio di sviluppo di un Infarto Miocardio
Acuto risulta superiore da 2 a 4 volte rispetto a pazienti senza storia di
depressione57.
In ogni caso la depressione � un fattore di rischio
indipendente per la cardiopatia ischemica, anche considerando i fattori di
rischio tradizionali quali fumo, ipertensione, dislipidemia, sesso, et�,
obesit� e sedentariet�58-59.
Secondo alcuni autori tra depressione ed Infarto
Miocardico Acuto esisterebbe una relazione eziologica, entrambi infatti, sono
disordini stress correlati, senza dimenticare che sia l�umore, che le funzioni
cardiovascolari sono sotto il controllo del sistema limbico60.
Recentemente la National Heart Fondoution of
Australia, attraverso un�interessante metanalisi di numerosi studi di
correlazione tra disturbi psichiatrici (stress e depressione in primis) e
cardiopatia ischemica, � riuscita a definire meglio alcuni importanti concetti,
anche se in ogni modo rimangono ancora numerose le questioni aperte, che
speriamo possano avere una soluzione in un prossimo futuro.
Questa metanalisi esclude che le personalit�
tendenzialmente aggressive (tipo A) avrebbero un rischio aumentato di infarto
del miocardio, come per molti anni si era ipotizzato, cos� pure eventuali
motivi di sofferenza legati all�ambiente lavorativo non avrebbero legami
particolarmente importanti con gli eventi cardiaci. Di per s� un posto di
lavoro ostile non potrebbe causare l�infarto miocardico e lo stesso varrebbe
per i disturbi d�ansia e gli attacchi di panico, contrariamente a quanto
affermato da altri AAcfr: 40-41.
D�altro canto appare altrettanto opportuno rilevare
che la sofferenza legata al posto lavorativo e l�ansia che ne consegue, possono
tutte essere antecedenti importanti di depressione.
Lo studio australiano giunge alla conclusione che la
depressione clinicamente definita � realmente un fattore di rischio, il cui
peso cresce con la gravit� della malattia: il rischio di un evento
cardiovascolare � 1-2 volte superiore per la depressione minore e 3-5 volte
superiore per la depressione maggiore61.
In pratica la depressione, soprattutto nella forma
maggiore, secondo questo studio, ha un peso nel determinare eventi ischemici
quanto i fattori di rischio classici (ipertensione, fumo, dislipidemia, etc.).
Appare ormai dimostrato come singoli eventi
stressanti, dalla privazione del sonno al verificarsi di un evento
catastrofico, come per esempio un terremoto, possono scatenare un �attacco di
cuore�, ma questo non significa, o per lo meno ancora non � stato
sufficientemente dimostrato, che la cronica esposizione a stressor possa determinare
lo sviluppo della malattia ischemica.
In ogni modo rimane confermato che l�assenza di
rapporti sociali, l�essere isolati o privati dei supporti sociali, aumenta
notevolmente il rischio di eventi cardiovascolari (da 1 a 5 volte a seconda
della situazione)62.
2.6� Depressione post infarto miocardico
Sintomi depressivi sono comunemente riscontrati nei
pazienti nel periodo successivo all�infarto miocardico acuto e all�ictus
cerebri con una prevalenza nell�ictus fino al 19% e nell�infarto miocardio fino
al 45%.
Riguardo alla depressione post-IMA, si valuta che tra
l�8 e il 45% dei pazienti, che hanno subito un infarto del miocardio, presenta
sintomi riferibili allla depressione maggiore63. Altri studi
riferiscono che, durante i primi 18 mesi successivi ad IMA, � riscontrabile una
depressione maggiore nel 15-30% dei pazienti.
All�interno della dimensione depressiva alcune
specifiche componenenti emotive come la disperazione, la
�stanchezza-esaurimento vitale�, possono rappresentare elementi critici per un�evoluzione
negativa dell�Infarto64-65.
L�Infarto, da un punto di vista strettamente
psicologico, ha un alone simbolico che va ben al di l� del mero fatto somatico.
Il paziente vive l�episodio cardiaco acuto, abbastanza
comprensibilmente, come un momento drammatico di rottura di un equilibrio
vitale.
Spesso si tratta di persone giovani, con profili di
personalit� in cui sono largamente presenti caratteristiche come uno stile di
vita attivo, fortemente competitivo, talvolta impulsivo, volto alla ricerca
inesausta di una sempre maggiore valorizzazione sociale, con un elevato grado
di coinvolgimento� nell�attivit�
lavorativa e, soprattutto, con un�elevata necessit� di controllo sulle
situazioni ed emozioni.
La depressione in questi casi, � indicativa della
perdita della capacit� della persona di attuare un �adattamento omeostatico�
nei confronti del normale flusso degli eventi. L�elaborazione depressiva nella
fase post-IMA impone di fare i conti, e anche in modo intenso e rapido, con
sentimenti di perdita e con il riattivarsi dei livelli pi� profondi
dell�angoscia, in altri termini, impone di fare i conti bruscamente, spesso
anche improvvisamente, con la morte.
Il paziente che ha subito un�Infarto miocardico
necessariamente si trova ad affrontare un lutto.
Attraverso questo lavoro il paziente elabora la ferita
narcisistica, la pesante incrinatura della immagine� di se precedente, inizia pian piano una riorganizzazione dei suoi
investimenti a partire dallo sconvolgimento provocato dall�irruzione
inaspettata nella sua vita dell�angoscia di morte.
La patologia depressiva, oltre ad essere un fattore di
rischio per lo sviluppo di malattie cardiovascolari, causa anche un aumento
della morbilit� e mortalit� tra i pazienti affetti da malattie coronariche,
specie quelli con basso livello di �social support�. Nei pazienti con
coronaropatia, documentata angiograficamente, la sindrome depressiva maggiore �
considerata singolo fattore predittivo di eventi cardiaci nei 12 mesi
successivi all�evento66.
Lo stress e la depressione sembrano raddoppiare il
rischio di recidiva di infarto miocardico ed � esperienza comune che i pazienti
che sviluppano una depressione nel periodo successivo all�infarto hanno una
prognosi peggiore rispetto ai pazienti non depressi67.
I fattori di rischio indipendentemente associati allo
sviluppo della depressione del post-IMA includono: insorgenza di complicanze
durante il ricovero ospedaliero, la prescrizione di benzodiazepine durante la
degenza, una storia precedente di depressione e l�incapacit� di smettere di
fumare68.
Altri fattori psicosociali che possono influenzare la
depressione post IMA sono: comorbilit� associate, esperienze negative di vita,
stress, isolamento sociale, basso livello di studio69.
In uno studio canadese di pochi anni fa si � valutato
l�impatto della depressione sulla prognosi a 1 anno da un episodio ischemico
cardiaco acuto; lo studio, condotto su circa 900 pazienti, ha evidenziato che
l� 8.3% delle donne depresse sono decedute per cause cardiache contro un 2.7%
delle donne non depresse, il 7% degli uomini depressi sono deceduti per cause
cardiache contro un 2.4% dei pazienti non depressi.
In ogni caso la depressione raddoppia il rischio di
eventi fatali nei pazienti di et� tra i 40-60 anni con malattie cardiovascolari70;
i sintomi di depressione maggiore hanno un importante impatto prognostico nei
pazienti post-IMA per un periodo che va dai 6 ai 18 mesicfr48;il
rischio di mortalit� sembra essere addirittura superiore agli altri fattori di
rischio conosciuti.
Alcuni studi mostrano una prevalenza della depressione
post-infarto superiore nel sesso femminile rispetto a quello maschile, con una
tendenza ad un aumento della mortalit� nel post-infarto71-cfr48.
�2.7 Depressione e cardiopatia ischemica.
Possibili meccanismi dell�associazione.
I meccanismi che spiegano l�associazione tra
depressione e malattie cardiovascolari non sono ancora ben chiari e definiti.
La depressione potrebbe rappresentare un fattore di
rischio direttamente o indirettamente correlato alla malattia cardiovascolare o
ai suoi esiti, ma allo stesso tempo pu� essere conseguenza di eventi medici
maggiori come l�infarto miocardico od interventi cardiochirurgici.
La depressione � associata a numerose alterazioni
fisiopatologiche che possono contribuire ad esiti negativi cardiaci.
Nella depressione vi � un aumentato tono simpatico,
ipercortisolemia, aumento dei livelli di catecolamine, aumentata attivazione
piastrinica, aumento dei markers di infiammazione e disfunzione endoteliale.
Queste alterazioni sono certamente collegate alla depressione stessa in quanto
sono presenti nei malati con depressione, anche in assenza di patologie
cardiache in atto.
Alcuni studi propongono una teoria unificante che
spiega la correlazione tra depressione e malattie cardiache, tale ipotesi esalta
il ruolo dello stress come potente trigger o induttore della depressione72.
Dato l�enorme effetto degli inibitori specifici del
reuptake della serotonina (SSRI), fluoxetina in primis, sul trattamento della
depressione, la serotonina � divenuta l�amina biogena neurotrasmettitrice pi�
comunemente associata alla depressione.
La deplezione di serotonina pu� precipitare la
depressione e alcuni pazienti deceduti per suicidio hanno basse concentrazioni
di metaboliti della serotonina nel liquor cefalo-rachidiano e basse
concentrazioni di siti per l�uptake della serotonina sulle piastrine.
In studi condotti in laboratorio su animali, lo stress
causa un�alterata secrezione di serotonina con ridotta attivit� monoaminergica
cerebrale e uno stato di depressione73. Lo stress determina
l�attivazione dell�asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA) e del sistema simpatico
(SA).
�I pazienti con
depressione presentano uno stato continuo di stress con una persistente
up-regulation dei due sistemi HPA e SA.
A sua volta la up-regulation dei sistemi HPA e SA
conduce ad anomalie della funzione piastrinica, del tono autonomico, della
funzione endoteliale e ad uno stato proinfiammatorio.
�Questa ipotesi
di risposta allo stress suggerisce come la depressione attraverso diverse
modalit� possa diventare un fattore di rischio diretto di sviluppo delle
malattie cardiovascolari e di aumentata morbilit� e mortalit� in caso di
patologia cardiaca gi� in atto.
2.8
Meccanismi psicosociali
Vi sono ormai chiare evidenze, come gi� accennato in
precedenza, che fattori psicosociali quali depressione, ansia, turbe della
personalit� e caratteriali, isolamento sociale, stress cronico, contribuiscono
alla patogenesi della malattia coronarica.
I meccanismi alla base della relazione tra tali
fattori e la cardiopatia ischemica possono essere distinti in meccanismi� comportamentali che comprendono: fumo,
abitudini dietetiche errate con scarsa aderenza a prescrizioni dietetiche,
scarsa compliance ai trattamenti medici, ridotta attivit� fisica, e meccanismi
fisiopatologici diretti come attivazione neuroendocrina e piastrinica cfr10.
Da indagini epidemiologiche appare che la depressione
� maggiormente presente nelle donne e negli individui non sposati, o
separati,� associata ad un maggior uso e
dipendenza dall�alcool e dal tabacco.
2.9
Meccanismi fisiopatologici
Numerosi sono i meccanismi coinvolti:
- iperattivazione piastrinica74
- condizione di ipercoagulabilit�75
- alterata regolazione del sistema nervoso autonomo76
- ridotta variabilit� della frequenza cardiaca (Heart
Rate Variability)76
- iperattivazione dell�asse HPA78
- disfunzione endoteliale79.
Alcuni studi condotti mediante flussocitometria hanno
documentato una iperattivazione piastrinica nei depressi rispetto ai sani,
evidenziando anche un aumento dei livelli di betatromboglobulina e fattore
piastrinico 4, mediatori dell�attivazione piastrinica, con conseguente aumento
dell�adesione, secrezione ed aggregazione piastrinica, tutti meccanismi che
facilitano la formazione del trombo80.
Una possibile spiegazione dell�iperattivit�
piastrinica � legata alla nota riduzione dei livelli di serotonina (5-HT) nella
depressione che comporta, con un meccanismo di up-regulation, una aumentata
espressione dei recettori serotoninergici nelle piastrine e nelle pareti dei
vasi. In presenza di 5-HT verrebbe stimolata l�aggregazione piatrinica con
rilascio di granuli piastrinici, l�attivazione della via metabolica dell�acido
arachidonico e la vasocostrizione specie nelle aree con disfunzione endoteliale81.
2.10 Iperattivit�
simpatica
Nei pazienti con cardiopatia ischemica la
fibrillazione ventricolare � la causa pi� comune di morte improvvisa; i
pazienti con depressione maggiore e cardiopatia ischemica hanno un�incidenza
superiore di tachicardia ventricolare rispetto ai non depressi cos� come un
aumento di mortalit� di 5 volte per tachiaritmie ventricolari82.
E� stato dimostrato che l�infarto miocardico produce
disomogeneit� dell�innervazione cardiaca che, creando alterazioni della
refrattariet� e/o conduzione, pu� predisporre a disturbi del ritmo83.
Una ipersensibilit� alla stimolazione del sistema
nervoso simpatico favorisce la genesi di aritmie cardiache potenzialmente
mortali, mentre un�attivazione vagale, in presenza di una stimolazione del
sistema nervoso simpatico, sembrerebbe avere un effetto protettivo.
Ad ulteriore riprova di un attivazione nel sistema
simpatico, nella depressione maggiore e nei pazienti con disordini bipolari si
riscontra un netto aumento dei livelli plasmatici di noradrenalina e delle
concentrazioni urinarie dei metaboliti della noradrenalina.
Tale iperattivit� simpatica potrebbe essere il
meccanismo principale dell�aumentata incidenza di morte improvvisa aritmica nei
pazienti con depressione e cardiopatia ischemica.
2.11
Riduzione dell� �Heart Rate Variability�
La ridotta variabilit� della frequenza cardiaca indica
una ridotta sensibilit� del riflesso barocettivo; ci� rispecchia principalmente
una riduzione della componente vagale efferente del riflesso e rappresenta un
indice non invasivo di valutazione dell�equilibrio simpatico-vagale.
Diversi studi hanno ormai confermato come la riduzione
della variabilit� R-R pu� favorire l�insorgenza di aritmie ventricolari
potenzialmente fatalicfr77.
Nella depressione maggiore si osserva una riduzione del
�Heart Rate Variability� (HRV) per un aumento del tono autonomicocfr76.
Alcuni studi hanno documentato anche che vi � una
variabilit� dell�intervallo Q-T, significativamente maggiore tra le ore 24 e le
ore 6, nei pazienti che presentano depressione nel post-infarto rispetto ai non
depressi84-85.
2.12
Disfunzione dell�asse ipotalamo-ipofisi-corticosurrene (HPA)
Il sistema ipotalamo-ipofisi-corticosurrene (HPA)
gioca un ruolo fondamentale nell�adattamento dell�organismo alle richieste
provenienti dell�ambiente esterno.
Gli ormoni della corteccia surrenale
(17-idrossicorticosteroidi, aldestorone, 17-chetosteroidi) preparano, infatti,
il metabolismo alle maggiori prestazioni richieste come risposta agli stressor
(attacco-fuga), costituendo il supporto endocrino all�azione.
Il sistema HPA �, infatti, particolarmente sensibile
alle stimolazioni sia di natura fisica sia, soprattutto, emozionale, tanto da
essere considerato, assieme al sistema delle catecolamine, il principale
sistema endocrino della reazione di stress.
La sequenza di controllo del sistema � costituita da
un circuito in cui intervengono l�ipofisi, attraverso la produzione di ormone
corticotropo (ACTH) e l�ipotalamo attraverso la produzione di un neurormone
detto Corticotropin Releasing Factor o Hormone (CFH), secreto nel sistema
portale ipofisario.
I livelli plasmatici di cortisolo sono controllati da
un doppio circuito di feedback, per azione del cortisolo stesso sia
sull�ipofisi sia sull�ipotalamo, oltre ad un terzo circuito di feedback controllato
dall�ACTH, che esercita la sua azione sulle cellule ipotalamiche che producono
il CRH.
La produzione del CRH � pertanto sotto il controllo
sia del cortisolo sia dell�ACTH.
Il controllo centrale del CRH, mediato dal sistema
colinergico e dal sistema noradrenergico, � responsabile sia delle variazioni
circadiane degli ormoni corticosurrenali che della loro reattivit� agli stimoli
emozionali.
Ricerche condotte sull�uomo hanno dimostrato un ruolo
di primo piano dell�ACTH nell�adattare il SNC, il comportamento e il
metabolismo alle maggiori richieste dell�ambiente esterno nella reazione di
stress.
Una stimolazione dell�asse HPA, indotta da vari tipi
di stressor, si riflette in una maggiore produzione di ACTH, con effetti sul
SNC, ed in un aumento della produzione di 17-OH-corticosteroidi, con effetti
specifici sul metabolismo, al fine di preparare funzionalmente l�organismo
all�azione.
Lo stato continuo di stress causato dalla depressione
pu� condurre ad un�iperattivit� dell�asse HPAcfr78 con un
conseguente aumento dei livelli di corticosteroidi che possono causare
ipertensione, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia ed iperglicemia, tutti
importanti fattori di rischio cardiovascolare. �
STUDIO
CLINICO
Introduzione
Studi recenti, tra cui l�INTER-HEART, pubblicato da
Lancet nel 2004, che ha coinvolto un numero rilevante di soggetti in differenti
aree geografiche, hanno confermato che la Depressione maggiore (DM) rappresenta
un fattore di rischio indipendente per mortalit� cardiovascolare in pazienti
con Sindrome coronarica acuta (SCA) 86, 87,88,89; cfr:14,35,11.
Altri studi hanno dimostrato come la Depressione
maggiore che insorge in pazienti dopo Infarto Miocardico Acuto (IMA)� sia associata ad un significativo incremento
della mortalit� (RR tra 1,5 e 2,5) a 6 e 18 mesi dall�evento acuto cfr:
9-47-48.
La depressione maggiore e la cardiopatia ischemica
sono frequentemente associate.
Sintomi depressivi clinicamente rilevanti sono
presenti in circa il 40-65% dei pazienti con recente IMA e la prevalenza di un
episodio depressivo maggiore, � in tali pazienti di circa il 20-25%.
Questi dati della letteratura confermano l�importanza
di una adeguata valutazione psicopatologica dei pazienti ricoverati in Unit� di
Terapia Intensiva Coronarica (UTIC) per sindrome coronarica acuta (SCA) al fine
di un corretto riconoscimento�
dell�episodio depressivo maggiore e dei disturbi psichiatrici, che
esercitano un impatto negativo sulla qualit� di vita, sulla compliance alla
terapia medica e riabilitativa,�
sull�efficacia della rivascolarizzazione sia percutanea che chirurgica e
rappresentano un elemento prognostico negativo nell�evoluzione della
cardiopatia ischemica.
Scopo dello studio
Lo scopo del nostro studio � stato valutare la
prevalenza dei disturbi psichiatrici in un gruppo di pazienti ricoverati in
UTIC per sindrome coronarica acuta. Abbiamo valutato inoltre la possibile
correlazione tra la presenza di disturbo psichiatrico, estensione della
malattia coronarica e presenza di fattori di rischio per malattie cardiovascolari.
Materiali e metodi
Nel periodo compreso tra febbraio e settembre 2006
sono stati arruolati 108 pazienti consecutivi, ricoverati nell�Unit� coronarica
del Policlinico di Tor Vergata per Sindrome coronarica acuta (STEMI, NSTEMI,
angina instabile, diagnosticati secondi i criteri definiti dall�ACC/AHA).� (Fig 2)
Tutti i pazienti sono stati trattati secondo le linee
guida ACC/AHA
I criteri di esclusione comprendevano: segni e sintomi
di instabilit� emodinamica (shock cardiogeno, Classe NYHA IV), deficit cognitivi
e stati neurologici (demenza, afasia, M. di Alzeheimer) che non permettessero
la sottoscrizione del consenso informato e l�esecuzione di test psicopatologici
e l�intervista psichiatrica strutturata, la mancata comprensione della lingua
italiana.
I pazienti esclusi dallo studio, perch� non hanno
portato a termine la compilazione del test e/o la valutazione psichiatrica,
sono stati 11.
L�analisi � stata effettuata sui restanti 97 pazienti
(81 maschi e 16 femmine; et� media 64�11); in 39 pazienti era stata fatta diagnosi di STEMI
e in 58 pazienti diagnosi di Angina instabile/NSTEMI.
![]() |
Caratteristiche
cliniche
Sono stati analizzati i fattori di rischio:
ipertensione arteriosa, diabete mellito, ipercolesterolemia, fumo di sigaretta,
familiarit� per cardiopatia ischemica (Tab IV):
- la diagnosi di diabete
mellito � stata effettuata in pazienti che gi� assumevano terapia
ipoglicemizzante orale od insulina per diagnosi precedente, o in alternativa in
base ai criteri dell�ADA: sintomi di diabete, glicemia casuale ≥ 200
mg/dl, glicemia a digiuno ≥ 126 mg/dl; (Tab I)
-
l�ipertensione arteriosa
� stata diagnosticata in pazienti che g�� assumevano terapia antiipertensiva
per precedente diagnosi, oppure in base alla classificazione� delle linee guida 2003 ESC; (Tab. II)
-
la dislipidemia � stata
diagnosticata in pazienti gi� in terapia con statine o altri farmaci
ipolipemizzanti, oppure per valori di Colesterolo ematico totale > 200
mg/dl; Colesterolo LDL> 100 mg/dl; Colesterolo HDL < 40 mg/dl o una
concentrazione di trigliceridi > 150 mg/dl (secondo linee guida ATP-III)
-
sono stati considerati
fumatori coloro che fumano pi� di 10 sigarette al giorno, ex-fumatori coloro
che avevano abbandonato l�abitudine al fumo da almeno 10 a;
-
la familiarit� per
cardiopatia ischemica (CAD) � stata identificata in base alla presenza di
parenti di primo e secondo grado con storia precoce di CAD ( evento coronarico
< 65 a per i maschi e <� 60 a per
le femmine).
Tutti i pazienti entro 24 ore dall�ingresso sono stati
sottoposti a coronarografia selettiva con eventuale angioplastica coronarica
(Tab. V).
La valutazione delle stenosi coronariche � stata
eseguita utilizzando la suddivisione in segmenti dell�AHA/ACC.
Sono state valutate come significative le stenosi
coronariche che determinavano una riduzione del lume del vaso ≥ 50%.
L�esame coronarografico � stato eseguito con apparecchiatura Philips Integris
5000 (Medical Philips System, Netherland, BV). Sono stati utilizzati cateteri
preformati (Judkins sinistro e destro), gli accessi arteriosi sono stati
ottenuti utilizzando approccio femorale percutaneo. In base al risultato
coronarografico i pazienti sono stati divisi in: monovasali, bivasali,
travasali e con malattia del tronco comune e trattati con angioplastica
percutanea o con rivascolarizzazione miocardia chirurgica.
All�ingresso in UTIC � stata valutata la funzione
ventricolare sinistra mediante determinazione della frazione di eiezione (FE)
con tecnica di Simpson per mezzo di esame ecocardiografico con apparecchio
Acuson Sequoia dotato di sonda da 4 Mhz.
Tutti i pazienti dopo essere stati adeguatamente
informati dal personale medico riguardo lo studio e i test psicopatologici ai
quali sarebbero stati sottoposti, hanno sottoscritto il consenso informato.
In seconda giornata tutti i pazienti sono stati
sottoposti ad una valutazione psichiatrica.
![]() |
Diabete
mellito 1. Classici sintomi del diabete accompagnati da una
glicemia casuale ≥ 200 mg/dl (11,1 mmol/L) 2. Glicemia a digiuno ≥ 126 mg/dl (7,0 mmol/L) 3. Glicemia a due ore durante OGTT ≥ 200 mg/dl |
|
Categorie
non diabetiche di disordini del controllo glico-metabolico 1. Alterata glicemia a digiuno (IFG) ��� glicemia
a digiuno ≥ 110 mg/dl (6,1 mmol/L) e < 126 mg/dl (7,0 mmol/L) |
2. Alterata tolleranza glucidica (IGT) ��� glicemia
a 2 ore durante OGTT ≥ 140 mg/dl (7,8 mmol/L) e < 200 mg/dl (11,1
mmol/L) |
|


Valutazione
psichiatrica
La valutazione psichiatrica � stata effettuata
mediante una procedura in due fasi :
1-
screening iniziale
mediante un questionario autosomministrato (General Health Questionare [GHQ])
2-
colloquio clinico con somministrazione
della SCID-P-DSM-IV (intervista psichiatrica standardizzata, secondo i criteri
del DSM IV-TR), solo nei soggetti risultati dalla valutazione iniziale ad alto
rischio per depressione o altri disturbi psichiatrici� . E� stato definito ad alto rischio un paziente con risultato al
questionario GHQ ≥ 4
General
Health Questionnaire
Il General Health Questionnaire (Goldberg e Williams,
1972) � uno strumento di screening diffusamente impiegato che misura benessere
psicologico, o meglio rileva la presenza di sintomi di stress che possono
segnalare o meno una situazione di disagio.
Questionario di autosomministrazione, originariamente costituito da 60 item, che sono stai progressivamente ridotti fino ai 12 della pi� recente versione (Fig.2), l�Interval�GHQ, che si � dimostrato, in numerosi studi, uno strumento valido, sensibile ed affidabile (Goldberg 1988).
Il questionario richiede circa 10 minuti per la
compilazione. E� una scala che serve ad identificare i pazienti con disturbi
psichici e non psicotici che non siano mai venuti in contatto con i servizi
psichiatrici. Le malattie che il questionario vuole identificare sono state
descritte come �non psicotiche�. Questa scala non d� informazioni sullo stato
mentale passato, n� futuro, ma solo su quello presente. Gli item del GHQ
valutano la situazione hic et nunc e non fanno attenzione a come l�individuo si
� sentito o comportato nel passato (scala situazionale). L�attenzione � quindi
posta su quanto lo stato presente di chi risponde differisce dallo stato usuale.
Lo strumento � stato ripetutamente utilizzato in studi condotti in medicina
generale, e in psichiatria di consulenza-collegamento per definire parametri di
confronto con altri strumenti. La versione italiana � risultata utile in
contesti di ricerca assai disparati, permettendo di migliorare l�attenzione
verso il problema dell�underecognition della morbilit� psichiatrica in
medicina generale.
Gli item della scala esplorano alcuni settori di stato
psicofisico del soggetto come percepito negli ultimi giorni: la sensazione di
essere sotto pressione, di non riuscire a prendere decisioni, di non essere
concentrato, di non poter dormire, etc.
Ciascun item viene con una scala a 4 punti (0-3) con
possibilit� di calcolo secondo lo schema di scoring 0-0-1-1, grazie al quale
soggetti con cut-off ≥ 4 vengono considerati �possibili casi�.
In Italia il GQH � stato sottoposto ad uno studio di
validazione che ha permesso di definire validit�, sensibilit�, specificit�.
Mediante un cut-off di 4 il test ha dimostrato una
sensibilit� dell�83% e una specificit� del 66%.
|
1.
sei stato in grado di
concentrarti sulle cose che facevi? ����� Pi� del solito�������
come al solito����� meno del
solito����� molto meno del solito |
2. hai perso molto sonno
per delle preoccupazioni? No������������ non pi� del solito��� �����un po� pi� del solito�������� molto pi� del solito |
3.
�ti sei sentito utile? ������� Pi� del solito������
come al solito����� meno del
solito����� molto meno del solito |
4.��� �ti sei sentito
capace di prendere delle decisioni?�
��������� Pi� del
solito������ come al solito����� meno del solito����� molto meno del solito |
5.���� �ti sei sentito
continuamente sotto stress (tensione)? �������� No�������� non pi� del solito�������� un po� pi� del solito�������� molto pi� del solito |
6.���� hai avuto l'impressione di non essere
in grado di superare le difficolt�? ��������� No�������� non pi� del solito�������� un po� pi� del solito�������� molto pi� del solito |
7.���� sei stato in grado di svolgere
volentieri le tue attivit� quotidiane? � Pi� del solito� �����come al solito����� meno del solito����� molto meno del solito |
8.��� sei stato in grado di affrontare i tuoi
problemi? �Pi� del solito������ come
al solito����� meno del solito����� molto meno del solito |
9.���� ti sei sentito infelice e depresso? ��������� No�������� non pi� del solito�������� un po� pi� del solito�������� molto pi� del solito |
10.�� hai perso fiducia in te stesso? ��������� No�������� non pi� del solito�������� un po� pi� del solito�������� molto pi� del solito |
11.
hai pensato di essere una persona senza valore? ��������� No�������� non pi� del solito�������� un po� pi� del solito�������� molto pi� del solito |
12.
ti sei sentito, tutto sommato, abbastanza contento? �Pi� del solito��������
come al solito�������� meno del
solito� ��������molto meno del solito |
|
�Come ti sei sentito/a
durante le ultime settimane? Rispondi, per favore, a tutte� le domande che seguono semplicemente
sottolineando per ognuna la risposta che meglio si adatta. Fai un paragone
tra come ti sei sentito/a recentemente e come stai di solito" |

Intervista psichiatrica
Intervista psichiatrica standardizzata, effettuata
mediante colloquio clinico con SCID-P-DSM-IV (intervista psichiatrica
standardizzata, secondo i criteri del DSM IV-TR), � stata condotta da due psichiatri
dell�Unit� Operativa di Psichiatria del Policlinico di Tor Vergata.
Il collega psichiatra non era a conoscenza della
diagnosi cardiologica del paziente. L�intervista strutturata aveva una durata
variabile tra 20 e 50 minuti. E� stata raccolta l�anamnesi farmacologia
psichiatrica.
Analisi statistica
Le variabili continue con distribuzione normale sono state� riportate come media � deviazione standard, le variabili categoriche sono state espresse come numero e % della coorte. La correlazione tra le variabili categoriche � stata effettuata con test di chi quadro, la correlazione con variabili continue con il test T di Student. La diversa prevalenza dei fattori di rischio � stata analizzata mediante un modello di regressione logistica binaria nei sottogruppi di pazienti con depressione maggiore, depressione minore rispetto alla restante popolazione. Sono stati considerati statisticamente significativi valori con p < 0.05.
Risultati
Nella
Tabella IV sono state riportate le caratteristiche cliniche della popolazione
presa in esame. I pazienti in studio erano prevalentemente maschi (83%), la
diagnosi era in maggioranza di Angina instabile/NSTEMI (60%). Tra i fattori di
rischio � evidente un�alta percentuale di ipertensione arteriosa (68%),
ipercolesterolemia (54%) e fumo (36%). La frazione di eiezione nel campione da noi studiato era globalmente conservata
(FE: 49%�10).
Caratteristiche
popolazione totale |
valore |
Et� media (media � deviazione standard) anni |
64 � 11 |
Sesso maschile |
83% |
STEMI |
40% |
NSTEMI/UA |
60% |
Ipertensione arteriosa |
68% |
Diabete mellito |
31% |
Ipercolesterolemia |
54% |
Familiarit� |
27% |
Fumo |
36% |
Ex-fumatori |
33% |
Frazione di eiezione (%) |
49 �10 |
Nella Tabella V sono stati riportati i
risultati coronarografici della popolazione totale in studio: netta � stata la
prevalenza dei monovasali (49%), mentre i bivasali e trivasali costituivano
rispettivamente il 23% e il 29%, solo l�8% dei pazienti aveva una patologia
significativa del tronco comune.
![]() |
Valore (in %) |
|
Monovasali |
46% |
Bivasali |
23% |
Trivasali |
29% |
Patologia del tronco
comune |
8% |
Il 46.5% dei pazienti (48) �ha totalizzato un punteggio al test GHQ
≥ 4.
Alla successiva intervista psichiatrica
sono stati diagnosticati i seguenti disturbi psichiatrici: depressione maggiore
nel 21% dei casi, depressione minore nel 23%, distimia nel 19%, disturbo
dell�adattamento con umore ansioso e depressivo misto nel 4%, disturbo
ossessivo-compulsivo nel 2% dei casi, disturbo d�ansia generalizzata nel 2%,
nel 29% dei casi si trattava di pazienti falsi positivi al test GHQ e senza
patologia psichiatrica in atto . (Grafico 1)
![]() |
La prevalenza totale dei disturbi
psichiatrici nella popolazione di questo studio � stata del 34%, rappresentati
da depressione minore nell�11%, depressione maggiore nel 10%, da distimia nel
9%, da disturbo d�adattamento con umore depresso misto nel 2%, da ansia
generalizzata e dal disturbo ossessivo-compulsivo entrambi nel 1%. (Grafico2)
![]() |
Nella Tabella VI sono state riportate le
caratteristiche dei pazienti con disturbi psichiatrici: l�et� media � stata di
66�10 anni con elevata prevalenza del sesso maschile (76%) e con una
percentuale di Angina instabile/NSTEMI simile agli STEMI (53% vs 47%). Tra i fattori di rischio � da
segnalare un�elevata percentuale di ipertensione� arteriosa (85%) ed ipercolesterolemia (59%).
![]() |
Caratteristiche pazienti
con disturbi psichiatrici |
valore |
Et� media (media �
deviazione standard) anni |
66 � 10 |
Sesso maschile |
76% |
STEMI |
47% |
NSTEMI/UA |
53% |
Ipertensione arteriosa |
85% |
Diabete mellito |
26% |
Ipercolesterolemia |
59% |
Familiarit� |
18% |
Fumo |
26% |
Ex-fumo |
32% |
Frazione di eiezione (%) |
49�10 |
Nella Tabella
VII sono state confrontate le caratteristiche della popolazione con disturbo
psichiatrico, rispetto alla popolazione senza disturbo psichiatrico. Due dati
hanno raggiunto la significativit� statistica: l�ipertensione arteriosa �
presente nei pazienti con disturbo psichiatrico nell�85% dei casi vs il 59% dei
pazienti senza disturbo psichiatrico, l�anamnesi familiare positiva per
cardiopatia ischemica � presente nel 18% dei pazienti con disturbo psichiatrico
rispetto al 32% dei pazienti senza patologia psichiatrica. Altri dati che
meritano di essere segnalati, nonostante non abbiano raggiunto la
significativit� statistica, sono: una pi� bassa incidenza di fumatori (26%) nei
pazienti con disturbo psichiatrico rispetto ai pazienti senza (41%), infine una
pi� alta percentuale di pazienti con malattia coronarica trivasale (38%) e
patologia del tronco comune (12%) nel gruppo con patologia psichiatrica,
rispetto ai pazienti senza disturbo psichiatrico (rispettivamente 24% e 6%).
|
Pz con disturbo psichiatrico |
Pz senza disturbo psichiatrico |
p |
Et� media (media � deviazione standard) anni |
66 � 10 |
63 � 12 |
NS |
Sesso maschile |
76% (26/34) |
87%� (55/63) |
NS |
STEMI |
47% (16/34) |
36% (23/63) |
NS |
NSTEMI/UA |
53% (18/34) |
63% (40/63) |
NS |
Ipertensione arteriosa |
85%� (29/34) |
�59% (37/63) |
0.017 |
Diabete mellito |
26% (9/34) |
33% (21/63) |
NS |
Ipercolesterolemia |
59% (20/34) |
51% (32/63) |
NS |
Familiarit� |
18%� (6/34) |
32% (20/63) |
0.05 |
Fumo |
26%� (9/34) |
41% (26/63) |
NS |
Ex-fumo |
32% (11/34) |
33% (21/63) |
NS |
Frazione di eiezione (%) |
49 � 10 |
50 � 10 |
NS |
Monovasali |
32% (11/34) |
54% (34/63) |
NS |
Bivasali |
23% (8/34) |
22% (14/63) |
NS |
Trivasali |
38% (13/34) |
24% (15/63) |
NS |
Malattia del TC |
12% (4/34) |
6% (4/63) |
NS |
Nella Tabella
VIII la popolazione con depressione maggiore � stata confrontata con il gruppo
di pazienti senza depressione maggiore. Nessuno dei dati confrontati raggiunge
la significativit� statistica, appare per� importante evidenziare alcune
differenze tra i due gruppi: l�et� media � superiore nei pazienti con disturbo
depressivo maggiore (70 a vs 64 a), l�ipertensione arteriosa � presente nel
100% dei soggetti con depressione maggiore, mentre nel gruppo senza depressione
maggiore � presente�solo� nel 64% dei pazienti. La percentuale dei pazienti
fumatori, dato contrastante in confronto ad altri studi, � pi� bassa nei
soggetti con depressione maggiore, rispetto a quelli senza depressione maggiore
(10% vs 39%). Dal punto di vista angiografico � evidente una pi� alta
percentuale di pazienti con patologia coronarica trivasale (40% vs 27%) nei
pazienti con depressione maggiore rispetto ai pazienti senza depressione
maggiore.
![]() |
|
Pz con depressione maggiore |
Pz senza depressione maggiore |
p |
Et� media (media � deviazione standard) anni |
70 � 10 |
64 � 11 |
NS |
Sesso maschile |
70% (7/10) |
85%� (74/87) |
NS |
STEMI |
20% (2/10) |
42% (37/87) |
NS |
NSTEMI/UA |
80% (8/10) |
57% (50/87) |
NS |
Ipertensione arteriosa |
100%� (10/10) |
�64% (56/87) |
NS |
Diabete mellito |
40% (4/10) |
30% (26/87) |
NS |
Ipercolesterolemia |
70% (7/10) |
52% (45/87) |
NS |
Familiarit� |
30%� (3/10) |
26% (23/87) |
NS |
Fumo |
10%� (1/10) |
39% (34/87) |
NS |
Ex-fumo |
30% (3/10) |
33% (29/87) |
NS |
Frazione di eiezione (%) |
50 � 11 |
49 � 10 |
NS |
Monovasali |
40% (4/10) |
47% (41/87) |
NS |
Bivasali |
20% (2/10) |
23% (20/87) |
NS |
Trivasali |
40% (4/10) |
27% (24/87) |
NS |
Malattia del TC |
10% (1/10) |
8% (7/87) |
NS |
Infine nella
Tabella IX sono stati confrontati i pazienti con depressione minore con i
pazienti senza depressione n� maggiore n� minore. Anche se nessun dato in
questo confronto raggiunge la significativit� statistica � opportuno segnalare:
una maggiore percentuale di pazienti con ipertensione arteriosa nei pazienti
con depressione minore rispetto al gruppo senza depressione (91% vs 60%), una
pi� bassa prevalenza di diabete mellito nei pazienti con depressione minore
(18% vs 31%) e un�assenza completa di familiarit� positiva per cardiopatia
ischemica (0% vs 30%). Nei pazienti con depressione minore vi � una pi� alta
prevalenza di soggetti fumatori, rispetto al gruppo senza depressione n� minore
n� maggiore (54% vs 31%). Inoltre nel gruppo di pazienti con depressione minore
vi � evidenza, anche se il dato non � suffragato da significativit�
statistica,� di una malattia coronarica
pi� severa con una pi� alta prevalenza di patologia sia bivasale (36% vs 21%),
sia trivasale (36% vs 26%), ma ancora pi� evidente � il dato riguardante la
patologia del tronco comune (18% vs 6%).
|
Pz con depressione minore |
Pz senza depressione maggiore-minore |
p |
Et� media (media � deviazione standard) anni |
64 � 11 |
64 � 11 |
NS |
Sesso maschile |
91% (10/11) |
84%� (64/76) |
NS |
STEMI |
45% (5/11) |
42% (32/76) |
NS |
NSTEMI/UA |
54% (6/11) |
58% (44/76) |
NS |
Ipertensione arteriosa |
91%� (10/11) |
�60% (46/76) |
NS |
Diabete mellito |
18% (2/11) |
31% (24/76) |
NS |
Ipercolesterolemia |
64% (7/11) |
50% (38/76) |
NS |
Familiarit� |
0%� |
30% (23/76) |
NS |
Fumo |
54%� (6/11) |
37% (28/76) |
NS |
Ex-fumo |
27% (3/11) |
34% (26/76) |
NS |
Frazione di eiezione (%) |
48 � 8 |
49 � 10 |
NS |
Monovasali |
27% (3/11) |
50% (38/76) |
NS |
Bivasali |
36% (4/11) |
21% (16/76) |
NS |
Ttrivasali |
36% (4/11) |
26% (20/76) |
NS |
Malattia del TC |
18% (2/11) |
6% (5/76) |
NS |
Discussione
Lo studio condotto ha confermato l�elevata comorbilit�
psichiatrica (34%) nei pazienti con sindrome coronarica acuta, con una
prevalenza nettamente maggiore per i disturbi dello spettro depressivo.
Una diagnosi di episodio depressivo maggiore �
presente in circa il 10% dei pazienti con sindrome coronarica acuta arruolati
nel nostro studio, mentre la prevalenza di depressione minore � risultata nel
11% della nostra popolazione.
Molti studi negli ultimi anni hanno indagato la
prevalenza di disturbi depressivi in pazienti con sindrome coronarica acuta. Da
una recente revisione di Sorensen effettuata su 31 studi epidemiologici la
comorbilit� depressiva nei pazienti con sindrome coronarica acuta ha dimostrato
un�elevata variabilit� risultando compresa tra 1.5% e 50% 90.
L�elevata prevalenza di depressione riscontrata in alcuni studi riflette
indagini epidemiologiche metodologicamente poco valide, dove sono stati
utilizzati criteri diagnostici non standardizzati per la diagnosi di
depressione o la valutazione � stata effettuata unicamente mediante test.
Solo gli studi nei quali la valutazione della
comorbilit� psichiatrica � stata effettuata mediante interviste cliniche
strutturate, utilizzando criteri diagnostici standardizzati, possono essere
considerati metodologicamente validi. In questi studi la prevalenza della
depressione maggiore nei pazienti con sindrome coronarica acuta si attesta
attorno al 18%.
I risultati della nostra indagine dimostrano una
prevalenza di depressione maggiore di circa il 10% minore rispetto a tali
studi, ma doppia rispetto alla popolazione generale.
Importante considerare che il campione da noi
esaminato presentava condizioni cliniche cardiologiche discrete, con una buona
funzione ventricolare (FE media: 49�10%), con prevalenza di malattia coronarica
monovasale del 46% e con maggioranza di pazienti alla prima manifestazione di
cardiopatia ischemica. Un�elevata percentuale di pazienti ricoverati � stata
esclusa dallo studio, poich� presentava grave compromissione cardiologica, tale
da rendere impossibile il completamento di un�approfondita valutazione
psichiatrica. La minore prevalenza di depressione maggiore nel nostro campione potrebbe
in parte dipendere dall�aver escluso tale tipologia di pazienti, poich� la
comorbilit� psichiatrica � correlata sia alla gravit� sia alla durata della
condizione medica. Nei pazienti ospedalizzati che presentano malattie fisiche
di grado severo il rischio di morbilit� psichiatrica � infatti molto elevato.
E�da sottolineare la bassa incidenza dei disturbi
dello spettro ansioso riscontrati nei pazienti con sindrome coronarica acuta.
Solo il 3% dei pazienti arruolati nel nostro studio presentava una diagnosi di
disturbo d�ansia. Molte indagini hanno riportato un�elevata prevalenza di
sindromi ansiose nei pazienti con sindrome coronarica acuta, enfatizzando il
ruolo della sintomatologia ansiosa quale indice prognostico negativo. Sulla
base dei dati emersi dalla nostra ricerca, � possibile ipotizzare che la
sintomatologia ansiosa rappresenti una componente del corredo sintomatologico
nei disturbi dello spettro depressivo e non costituisca un fattore di rischio
aggiuntivo autonomo.
La prevalenza dei disturbi psichiatrici � stata
indagata attraverso una procedura in due fasi, con screening iniziale mediante
la somministrazione di un questionario e successiva indagine con intervista
psichiatrica standardizzata su tutti i soggetti risultati ad alto rischio.
I questionari permettono la selezione di un ampio
campione di soggetti, tuttavia presentano alcuni limiti: la difficolt� dei
pazienti pi� anziani, molto debilitati o con scarsa cultura, nel rispondere
correttamente ai quesiti. Un altro aspetto da considerare � quello della
predittivit� dei risultati ottenuti utilizzando solo lo strumento
autosomministrato. I valori predittivi di ogni questionario misurano la
capacit� di rilevare la presenza di una sofferenza psichica, nel confronto con
uno strumento diagnostico clinico standardizzato. Nei pazienti ricoverati in
Unit� di Terapia Intensiva Coronarica esiste un rischio elevato di soggetti
falsi positivi, come dimostrano i dati del nostro studio, che deriva da
risposte affermative su un certo numero di item fornite da soggetti che hanno
malattie o disabilit� fisiche. La metodologia di indagine migliore � perci�
quella della procedura a due fasi, con screening iniziale e successiva indagine
con intervista standardizzata.
Il questionario utilizzato nello studio (GHQ) si �
rivelato pratico ed efficace nel riconoscimento dei disturbi psichiatrici,
permettendo di identificare con buona affidabilit� il sottogruppo di pazienti
con sindrome coronarica acuta e comorbilit� depressiva. Nella pratica clinica
il riconoscimento della comorbilit� depressiva nei pazienti con Sindrome
Coronarica Acuta potrebbe essere effettuato mediante procedura analoga, con
somministrazione del test a tutti i pazienti ricoverati, che richiede circa 10
minuti, e invio successivo alla dimissione, presso ambulatorio psichiatrico per
una valutazione dei �possibili casi�.
Questo sottogruppo di pazienti, come oramai dimostrano
i numerosi dati in letteratura, oltre ad avere una qualit� di vita pi�
scadente, presenta una prognosi peggiore nel follow-up91-92, non
solo per scarsa compliance alla terapia farmacologica cardiologica93
-cfr40, ma anche per scarsa propensione ai cambiamenti di life-style
(p.es. astensione dall�abitudine al fumo94, dieta, ecc) da attuare
per una efficace prevenzione secondaria.
In considerazione della peggiore prognosi di questo
sottogruppo di pazienti, il follow-up non deve limitarsi al solo controllo dei
fattori di rischio tradizionali (ipertensione, dislipidemia, diabete, fumo), ma
richiede anche un trattamento specifico, mirato al controllo della patologia
psichiatrica. Infatti diversi studi, alcuni recenti, hanno dimostrato che in
pazienti con malattia coronarica e comorbilit� psichiatrica, la terapia
farmacologica psichiatrica e il supporto psicologico migliorano la prognosi cardiaca,
con una riduzione di eventi e una migliore qualit� di vita95-96-97.
Limitazioni dello studio
I risultati di tale studio sono da considerarsi come dati preliminari, in quanto tale ricerca � ancora in corso. Da segnalare anche che nel gruppo di pazienti da noi analizzato particolarmente alta � stata la percentuale di pazienti di sesso maschile, notoriamente a minor rischio di disturbi depressivi, inoltre sono stati esclusi dallo studio i pazienti con patologia cardiaca a pi� alto grado di severit�.
Bibliografia
1. Murray CJ, Lopez AD. �Global mortality, disability,
and the contribution of risk factors: Global Burden of Disease Study�. Lancet
1997;349:1436-42
2.
Kannel WB, Schatz Kin A: �Sudden death: lesson from subsets in population
studies�. J Am Coll Cardiol 1985; 5: 141B-149B.
3. Smith SCJ, Greenland P, Grundy SMAHA: �Conference
proceedings, prevention conference V: beyond secondary prevention: identifying
the high-risk patient for primary prevention: executive summary. American heart
association�. Circulation 2000; 101: 111-6.
4. Whooley MA, Simon GE.
�Managing depression in medical outpatients�. N Engl J Med.2000;343:1942-1950.
5. Marzari C, Maggi S, Manzato E, Destro C, Noale M,
Bianchi D, Minicuci N, Farchi G, Baldereschi M, Di Carlo A, Crepaldi G, and the
Italian Longitudinal Study on Aging Working Gr. �Depressive Symptoms and
Development of Coronary Heart Disease Events: The Italian Longitudinal Study on
Aging�. J Gerontol A Biol Sci Med Sci. 2005; 60: 85-92.
6. Pratt LA, Ford DE, Crum RM, et al. �Depression, psychotropic medication, and risk of myocardial infarction:
prospective data from the Baltimore ECA follow-up�. Circulation.
1996;94:3123-3129.
7. Lesp�rance F, Frasure-Smith N, Talajic M, Bourassa MG.
�Five-year risk of cardiac mortality in relation to
initial severity and one-year changes in depression symptoms after myocardial
infarction�. Circulation. 2002;105:1049-1053.
8. Mallik S, Krumholz HM, Lin ZQ, Kasl SV, Mattera JA,
Roumains S, A, Vaccarino V. �Patients with depressive symptoms have lower
health status benefits after coronary artery bypass surgery�.
Circulation.2005;111:271-277.
9. Frasure-Smith N,
Lesperance F. �Depression following myocardial infarction. Impact on 6-month
survival�. JAMA. 1993; 270:1819-1825.
10. Rozanski A, Blumenthal JA, Kaplan J. �Impact of
psychological factors on the pathogenesis of cardiovascular disease and
implications for therapy�. Circulation. 1999;99:2192-2197.
11. Lett HS,
Blumenthal JA. �Depression as a risk factor for coronary artery disease:
evidence, mechanisms, and treatment�. Psychosome Med. 2004;66:305-315.
12. Panagiotakos
DB, Pitsavos C, Chrysohoou C, Tsetsekou E, Papageorgiou C, Christodoulou G,
Stefanadis C. �Inflammation, coagulation, and depressive symptomatology in
cardiovascular disease-free people; the ATTICA study�. Eur Heart J.
2004;25:492-499.
13. Tuglu C, Kara
SH, Caliyurt O, Vardar E, Abay E. �Increased tumor necrosis factor-alpha levels
and treatment response in major depressive disorder�. Psycopharmacology (Berl).
2003;170:429-433.
14. Yousuf et al
�The INTER-HEART study�. Lancet. 2004; 364:937-52.
15. Ross R.
�Atherosclerosis-an inflammatory disease�. The N Engl J Med.1999;340:115-26.
16. Napoli C,
D�armiento FP. �Fatty streak formation occurs in human fetal aortas and is
greatly enhanced by maternal hypercholesterolemia: intimal accumulation of low
dnsity lipoprotein and it�s oxidation predede monocyte recruitement in to early
atherosclerotic lesions�. J Clin Invest. 1997;100:2680-90.
17. Jonasson L,
Holm J. �Regional accumulations of T cells, macrophages and smooth muscle cells
in the human atherosclerotic plaque�. Arteriosclerosis 1986;6:131-8.
18. Raines EW,
Rosenfeld ME. �The role of macrophages� in: Fuster V, Ross R, Topol EJ, eds.
Atherosclerosis and coronary artery disease. 1996; 539-55.
19. Frenette P,
Wagner D. �Adesion molecules�. N Engl J Med.1996;334:1526-1529.
20. Poston RN,
Haskar DO. �Expression of intercellular adhesion molecule-1 in atherosclerotic
plaques�. Am J Pathol 1992; 140:665-673.
21. De Caterina R,
Libby P. �Nitric Oxide decreases cytokine induced endothelial activation�. J
Clin Invest. 1995;96-60.
22. Taddei S., Ghiadoni L., Virdis A.,Solvetti A. �La
disfunzione endoteliale nei pazienti ad alto rischio cardiovascolare�. Primula Editore
2003.
23. Luster AD.
�Chemokines-chemotattic cytokines that mediate inflammation.�� N Engl J Med. 1998;338:436-445.
24. Mach F, Sauty
A. �Differential expression of three T lymphocyte-activating CXC chemokines by
human atheroma-associated cells�. J Clin Invest. 1999;104:1041-150.�
25.� Qiao GH, Tripathi J. �Role of macrophage
colony-stimulating factor in atherosclerosis: studies of osteopetrotic mice�.
Am J Pathol. 1997;150:1687-1699.
26. Hamson G, Libby
P. �De role of de lymphocyte� in Fuster V, Ross R, Topol E. Atherosclerosi and
coronary artery disease. 1996:557-568.
27. Urbich C,
Dernbach E. �CD40L inibits endothelial cell migration by increasing production
of endothelial reactive oxygen species�. Circulation. 2002;106:981-986.
28. Ciringiroglu M,
Ozer K. �The lectin-like oxidized low-density lipoprotein receptor and its role
in atherosclerosis�. Curr Atheroscler Rep.2005. 7(2);103-7.
29. Libby P.
�Current concepts of the pathogenesis of the acute coronary syndromes�.
Circulation. 2001;104:365-372.
30. Libby P, Simon
DI. �Inflammation and thrombosis: the clot thickens�. Circulation.
2001;103:1718-1720.
31. Libby P, Ritker
PM, Maseri A. �Inflammation and atherosclerosis�. Circulation
2002;105:1135-1143.
32. Mach F,
Schoenbeck U. �Activation of monocyte-macrophage functions related to acute
atheroma complication by ligation of CD40: induction of collagenase,
stromelysin and tissue factor�. Circulation. 1997;96:396-399.
33. Reddy KS,
Yusuful S: �Emerging epidemic of cardiovascular disease in developing
countries�. Circulation 1998; 97:
596-601.
34. American Heart
Association, American stroke Association 2002: �Heart and stroke statistical
update�. Dallas, Tx: The American Heart Association 2002.
35.� Zellweger HJ, Osterwalden RH, Langewertz W, Pfisteer ME. �Coronary artery
desease and depression�. EUR Heart J 2004; 5:3-9.
36. Pedersen SS,
Denollet J.�Type D personality, cardiac events and impaired quality of life: a
rewiew�. Eur J.Cardiovasc. Prev. and Rehabil.2003; 10:241-48
37. Ford DE, Head
LA, Chang PP, Cooyor Patrick L, Wang NY, Klang HJ. �Depression is a risk factor
for coronary artery desease in men� Arch. Int. Med. 1998; 15:1422-26
38.� Denollet J, Sys SU, Stroobant N, Ranbouts M,
Gilebert TC, Brentsart DL, �Personality as independent predictor of long term
mortality in patients with coronary artery desease�. Lancet. 1996; 347: 417-21
39. Le Sperance F,
Frasure-Smith N, Juneau M, Theroux P. �Depression and 1-year prognosis in
unstable angina�. Arch Intern Med. 2000; 160: 1354-60
40. Rozanski A,
Blumental JA, Kaplan J. �Impact of psychological factor on the pathogenesis of
cardiovascular desease and implication for therapy�. Circulation. 1999; 99:
2192-217�
41. Kawachi I,
Sparrow D, Vokonas PS, Weiss ST. �Symptoms of anxiety and risk of coronary
heart desease: the normative aging study�. Circulation. 1994; 90: 2225-29
42. American Psychiatric Association. �Diagnostic and statistical manual of
mental disorders.� (IVth ed ed.), American Psychiatric Press, Washington
DC (2001).
43. Johnson J,
Weissman MM. �Service utilization and social morbility associated with
depressive symptoms in the community�. JAMA. 1992;267:1478-83.
44. Blase DG,
Kessler RC. �The prevalence and distribution of major depression in a national
community sumple: the national co-morbility survey�. Am J Psychiatry.
1994;151:979-986.
45. Kaplan H, Sadock B, Grebb J �Psichiatria, manuale
di scenze del comportamento e psichiatria clinica� Centro Scientifico
Internazionale. 1997.
46. Anda R,
Williamson D. �Depressed affect, hopelessnes, and the risk of ischemic heart
disease in a cohort of U.S. adults�. Epidemiology. 1993;4:285-294.
47.� Barefoot JC, Schroll M. �Symptoms of
depression in acute myocardial infarction and total mortality in a community
sample�. Circulation.1996;93:1976-80.
48. Frasure-Smith
N, Lesp�rance F. �Depression and 18-month prognosis after myocardial
infarction�. Circulation.1995; 91: 999-1005.
49. Ahern DK,
Gorkin L. �Biobehavioural variables and mortality or cardiac arrest in the
cardiac arythmia pilot study (Caps)�. Am J Cardiol.1990;66:59-62.
50.� Pedersen SS, Donellet J, �Type D
personality, cardiac events and impaired quality of life: a review�. Eur J
Cardiovasc Prev Rehabil 2003; 10:241-48.
51. Denollet
J.�Personality and coronary artery desease: the type D Scale (DS-16)� . Ann.
Behav. Med. 1998; 20:209-15
52.� Denollet J, Vars J, Brintsaert DL.
�Inadeguate response to treatment in coronary heart disease: adverse effects of
Type D personality and young age on 5 years prognosis and quality of life�.
Circulation. 2000; 102: 630-35.
53. Miller MC et al
�What is Type D personality?
Harv Ment Health Lett. 2005. 22(5):8.
54. Denollet J, Sys SU,
Brentsart DL. �Personality� and mortality after
myocardialinfarction�. Psycosom Med 1995;57: 582-91.
55. Pedersen SS,
Middel B. Increased vital exhanstion among Type-D patients with ischemic heart
disease. J Psychosom Res.2001; 51: 443-49
56. Mendes de Leon CF,
Kop W, De Swart HB, Bar FW, Appels APWM. �Psycosocial characteristics
and recurrent events afeter percutaneous transluminal coronary angioplasty�. Am
J. Cardiol. 1996; 77: 252-55.
57. Pratt LA, Ford
DE. �Depression, Psychotropic medication and risk of myocardial infarction:
prospective data from the Baltimore ECA follow up�. Circulation.1996;94:3123-9.
58. Hipsley-Cox J,
Fielding K. �Depression as risk factor for ischemic heart disease in man:
population based case-control study�. Br Med J. 1998.316:1714-9.
59.� Lett HS, Blumenthal JA. �Depression as a
risk factor for coronary artery disease: evidence, mechanism, and treatment�.
Psychosom Med.2004;66:305-315.
60. Honig A.
�depression following a heart infarct and increased risk of death�. Ned
Tijdschr Geneeskd. 2000; 144:1307-10.
61. National Heart
Foundation of Australia. �Stress and coronary heart disease: psychosocial risk
factors�. HJA. 2003; 178(6):272-76.
62. Denollet J et
Al. Am. J. Cardiol 2006. 97: 970-73.
63. Schleifer SJ,
Macar-Hinson MN. T�he mature and course of depression following myocardial infarctio�n.
Arch Intern Med.1989;149:1785-9.
64. Palma A, Pancheri P. �La terapia andipressiva nel
paziente con malattia coronarica� Italian J of Psycopatology. 2003; 9
(suppl.):10-41.
65. Everson SA,
Kaplan GA, Goldberg DE, Salonen R.�Hopelessness and 4 year progression of
carotid atherosclerosis: the Kuopio ischemic Heart Disease Risk Factor Study�.
Arterioscleror Throm. Vase Biol. 1997; 17:1490-95.
66. Sheps DS,
Sheffield D. �Depression, anxiety, and the cardiovascular system: the
cardiologists�perspective�. J Clin Psychiatry.2001;62 (suppl 8):12-6.
67. 87 O�Connor CM,
Gurbel PA.�Depression and ischemic heart disease�. Am Heart J.2000;140
(suppl):63-9.
68. Strik JJ, Hong
A, Mes M.�Depression and myocardial infarction: relationship between heart and
mind�. Prog Neuropycopharmacol Bio Psychiatry. 2001; 25:879-92
69. Hance M, Carney
RM. �Depression in patients with coronary heart disease: a 12-month follow-up�.
Gen Hosp Psychiatry.1996;18:61-5.
70. Aromaa A,
Raitasalo R. �Depression and cardiovascular disease�. Acta Psychiatra
Scand.1994;377:77-82.
71. Carney RM,
Freedland KE. �Relation of depression and mortality after myocardial infaction
in women�. Circulation. 1991; 84: 1876-77.
72. Kendler KS,
Karkowski LM. �Causal relationship between stressful life events and the onset
of major depression�. Am J Psychiatry.1999; 156:837-841.
73. Elhwueg S,
�Central monoamines and their role in major depression�. Prog
Neuropsychopharmacol Biol Psychiarty.2004;28: 435-451.
74. Von Kanel R. �Platelet hyperactivity in clinical depression and the
beneficial effect of antidepressant drug treatment: how strong is the
evidence?�Acta Psychiatr Scand. 2004; 110: 163-177.
75. Kop WJ, Gottdiener JS, Tangen CM, Fried LP,
McBurnie MA, Walston J, Newman A, Hirsch C, Tracy RP. �Inflammation and
coagulation factors in persons >65 of age with symptoms of depression but
without evidence of myocardial ischemia�. Am J Cardiol. 2002; 89:419-424.
76. Ter Horst GJ.
�Central autonomic control of the heart angina, and pathogenic mechanism of
pot-myocardial infarction depression�. Heur J Morphol. 1999.37;� 257-66.
77. Carney RM,
Blumenthal JA. �Depression, heart rate variability and acute myocardial
infaction�. Circulation.2001; 104:2024-8.
78. Carney RM, Freedland KE, Miller GE, Jaffe AS.� Depression as a risk
factor for cardiac mortality and morbidity: a review of potential mechanisms�.
J Psychosom Res. 2002; 53: 897-902.
79. Broadley AJ, Korszun A, Jones CJ, Frenneaux
MP.�Arterial endothelial function is impaired in treated depression�. Heart
2002; 88:521-523.
80. Laghrissi-Thode
F. �Elevated platelet factor 4 and B-Thromboglobulin plasma levels in depressed
patiens with ischemic heart disease�. Biol Psychiatry.1997; 42:290-5.
81. Nemeroff CB,
Knight DL. �Furter studies on platelet serotonin transporter binding in
depression�. Am J Psychiatry.1994;151: 1623-5.
82. Roose SP, Dalack
GW. �Depression and heart disease�. J Clin Psychiatry.1991; 52:34-9.
83. Hurst et al �Il cuore: il manuale� X ed. 2003: 991
Ed. McGraw-Hill.
84. �Carney RM,
Freedland KE. �Effects of depression on Q-T interval variability after
myocardial infarction�. Psychosom Med.2003.65; 177-80.�
85. Carney RM, Blumenthal JA, Stein PK, Watkins L, Catellier D, Berkman LF,
Czajkowski SM, O'Connor C, Stone PH, Freedland KE. �Depression, heart rate
variability, and acute myocardial infarction�. Circulation. 2001;104: 2024-2028.
86. Rumsfeld JS, Ho PM.�Depression and cardiovascular
disease: a call for recognition�. Circulation.2005; 111: 250-253.
87.� Rugulies
R. �Depression as a predictor for coronary heart disease. A review and
meta-analysis�. Am J Prev Med. 2002;23:51-61.
88. Carney RM, Freedland KE, Miller GE, Jaffe AS.
�Depression as a risk factor for cardiac mortality and morbidity: a review of
potential mechanisms�. J Psychosom Res. 2002;53:897-902.
89. BunkerSJ, Colquhoun DM, Esler MD, Hickie IB, Hunt
D,Jelinek VM, Oldenburg� BF, Peach HG,
Ruth D, Tennant CC, Tonkin AM. �Stress and coronary heart disease: psycosocial
risk factors�. Medical J of Australia. 2003; 178:272-276
90. Sorensen C, Friis �Hasche E, Haghfelt T, Bech
P.�Postmyocardial infarction mortality in relation to depression: a systematic
critical review�. Psychoterapy & Psycosomatics. 2005; 74:69-80
91. Strik JJ, Denollet J, Losberg R, Honig A.
�Comparing simptoms of depression and anxiety as predictors of cardiac events
and increased health care consumption after myocardial infarction�. J Am Coll
Cardiol. 2003; 42: 1801-07.
92. Ladwing KH, Roll G, Breithardt G, Buddle T,
Borggrefe M. �post-infarction depression and incomplete recovery 6 months after
acute myocardial infarction�. Lancet. 1992; 343: 20-23
93. Di Matteo MR, Lepper HS, Croghan TW. �Depression
is a risk factor for non-compliance with medical treatment�. Arch Intern Med.
2000;160:2101-2107.
94. Anda RF, Williamson DF, Escobedo LG, Mast EE,
Giovino GA, Remington PL. �Depression and the dynamics of smoking�. JAMA. 1990;
264:1541-49.
95. Denollet J, Brutsaert DL. �Reducing emotional
distress improves prognosis in coronary heart disease. 9-year mortality in a
clinical trial oh rehabilitation� Circulation. 2001; 104:2018-23
96. Roose SP. �Considerations for the use of
antidepressants in patients with cardiovasculat disease�. Am Heart J 2000; 140:
(4 Suppl.): 84-88.
97. Fasullo
S., Puccio D, Fasullo S, Novo S. �La terapia farmacologica della depressione
dopo infarto miocardico acuto�. Ital Heart J Suppl. 2004; 5 (11): 839-846.