L’A., prendendo spunto dalla sent. Corte cost. n. 61 del 2011, esamina, alla luce della ormai copiosa giurisprudenza costituzionale in materia, la condizione giuridica degli stranieri. Nel contributo vengono evidenziate sia la complessità dell’assetto normativo, che è il risultato di una duplice ed opposta tensione, che opera, nel contempo, in direzione del livello sovranazionale e di quello infranazionale, sia i diversi contenuti dello statuto giuridico dello straniero, differentemente articolati in base alla situazione di regolarità o di irregolarità.
Mabellini, S. (2011). La dimensione sociale dello straniero tra uniformità (sovranazionale) e differenziazione (regionale). GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE, 56(1), 804-816.
Tipologia: | Articolo su rivista | |
Citazione: | Mabellini, S. (2011). La dimensione sociale dello straniero tra uniformità (sovranazionale) e differenziazione (regionale). GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE, 56(1), 804-816. | |
Lingua: | Italian | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore IUS/09 - Istituzioni di Diritto Pubblico | |
Revisione (peer review): | Comitato scientifico | |
Tipo: | Nota a sentenza | |
Rilevanza: | Rilevanza nazionale | |
Stato di pubblicazione: | Pubblicato | |
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Titolo: | La dimensione sociale dello straniero tra uniformità (sovranazionale) e differenziazione (regionale) | |
Autori: | ||
Autori: | Mabellini, S | |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
MABELLINI_Giurcost_1-2011.pdf | N/A | Copyright dell'editore | Administrator Richiedi una copia |